AndrewHrc 1 Posted October 16, 2018 Ragazzi buongiorno, volevo un pò smanettare con le regolazioni della forcella della mia TRAIL, mi sono letto prima il manuale nella sua unica pagina triste dedicata alla questione e da quello che ho capito noi abbiamo solo il freno in estensione. ora la mia domanda è ho notato che sulle forcelle la vite di regolazione non è messa alla stessa posizione su entrambi gli steli, il che mi mi fa pensare che uno stelo è più o meno frenato dell'altro e quindi dovrei fare tale correzzione giusto? oppure abbiamo una supersportiva( e non lo sapevamo!) e uno stelo fa precarico e l'altro smorzamento?? grazie attendo info dai più tecnici. Quote Share this post Link to post
Marines89 1,334 Posted October 16, 2018 guarda, non penso proprio sia una supersportiva anzi, se avesse la regolazione separata sarebbe quanto di più "basilare" si possa avere su forcelle regolabili. Le supersportive semmai hanno la regolazione sia di compressione che precarico che estensione separate su entrambi gli steli, in questo modo la regolazione diventa estremamente fine. Da come l'hai descritta sembra proprio avere la regolazione separata Quote Share this post Link to post
dsesmo 5 Posted March 31 In 16/10/2018 at 13:01 , AndrewHrc ha scritto: Ragazzi buongiorno, volevo un pò smanettare con le regolazioni della forcella della mia TRAIL, mi sono letto prima il manuale nella sua unica pagina triste dedicata alla questione e da quello che ho capito noi abbiamo solo il freno in estensione. ora la mia domanda è ho notato che sulle forcelle la vite di regolazione non è messa alla stessa posizione su entrambi gli steli, il che mi mi fa pensare che uno stelo è più o meno frenato dell'altro e quindi dovrei fare tale correzzione giusto? oppure abbiamo una supersportiva( e non lo sapevamo!) e uno stelo fa precarico e l'altro smorzamento?? grazie attendo info dai più tecnici. Ciao , io ho avvitato di mezzo giro le viti sulle forcelle mettendole entrambi nella stessa posizione. Mi invieresti la foto delle viti come le hai tu nella versione originale ? Quote Share this post Link to post
Umberto93 18 Posted April 1 In 31/3/2019 at 09:31 , dsesmo ha scritto: Ciao , io ho avvitato di mezzo giro le viti sulle forcelle mettendole entrambi nella stessa posizione. Mi invieresti la foto delle viti come le hai tu nella versione originale ? Ma con la foto ci fai poco perché vedi la posizione della vite ma non il numero di giri che ha Quote Share this post Link to post
dsesmo 5 Posted April 1 43 minuti fa, Umberto93 ha scritto: Ma con la foto ci fai poco perché vedi la posizione della vite ma non il numero di giri che ha Ho fatto mezzi giro , quindi se mi mandi la foto vedo il riferimento. Quote Share this post Link to post
gilly 138 Posted April 1 a me interesserebbe sapere, da chi ha fatto queste prove, cosa cambia come guida da un settaggio all' altro... Quote Share this post Link to post
zzzz1975 59 Posted April 1 In 16/10/2018 at 13:01 , AndrewHrc ha scritto: Ragazzi buongiorno, volevo un pò smanettare con le regolazioni della forcella della mia TRAIL, mi sono letto prima il manuale nella sua unica pagina triste dedicata alla questione e da quello che ho capito noi abbiamo solo il freno in estensione. ora la mia domanda è ho notato che sulle forcelle la vite di regolazione non è messa alla stessa posizione su entrambi gli steli, il che mi mi fa pensare che uno stelo è più o meno frenato dell'altro e quindi dovrei fare tale correzzione giusto? oppure abbiamo una supersportiva( e non lo sapevamo!) e uno stelo fa precarico e l'altro smorzamento?? grazie attendo info dai più tecnici. O capisco male io ...... ma la trail nn è regolabile pag 3-17 Quote Share this post Link to post
gilly 138 Posted April 1 5 ore fa, Umberto93 ha scritto: Ma con la foto ci fai poco perché vedi la posizione della vite ma non il numero di giri che ha in realta' avrebbe piu senso misurare con un calibro la sporgenza delle viti , visto che cambia avvitando o svitando Quote Share this post Link to post
zzzz1975 59 Posted April 1 dsesmo e gilly ma voi parlate della “stradale”?? Quote Share this post Link to post
dsesmo 5 Posted April 1 1 ora fa, zzzz1975 ha scritto: dsesmo e gilly ma voi parlate della “stradale”?? Trail Quote Share this post Link to post
gilly 138 Posted April 1 2 ore fa, zzzz1975 ha scritto: dsesmo e gilly ma voi parlate della “stradale”?? io parlo della stradale, ma, se cosa che non si è capita, se anche la trail ha la regolazione, penso che sia uguale... Quote Share this post Link to post
zzzz1975 59 Posted April 1 Ma il libretto parla chiaro....La trail nn è regolabile. Poi hanno usato lo stesso fodero ok ma l’interno della forcella è diverso ed è diversa l’escursione... boh... Quote Share this post Link to post
gilly 138 Posted April 2 21 ore fa, zzzz1975 ha scritto: Ma il libretto parla chiaro....La trail nn è regolabile. Poi hanno usato lo stesso fodero ok ma l’interno della forcella è diverso ed è diversa l’escursione... boh... se stai dicendo che ci sono delle viti che a girarle non succede nulla, ma è solo per passatempo, mi pare strano... Quote Share this post Link to post
zzzz1975 59 Posted April 2 Per farti un idea...se tu compri un auto con un allestimento “medio” e poi vai a vedere noterai che è predisposta per l’allestimento top di gamma.Questo per ridurre i costi di produzione .Io comprai una Ford con allestimento “medio” che aveva gli specchietti elettrici ma nn richiudibili....smontando lo specchio notai il cablaggio già pronto x allestimento successivo.Idem per i sedili riscaldabili.....idem per in navi...fendinebbia ....etc... Secondo me anche in questo caso il costruttore ha deciso di utilizzare lo stesso “tappo” per entrambe le versioni per evitare costi aggiuntivi per farne un’altro....pensa anche che avendo lo stesso tappo il processo di produzione è più semplice....tutti uguali e via.... 1 Quote Share this post Link to post