Tank 4 Posted June 3, 2019 Share Posted June 3, 2019 Ciao a tutti, abbiamo detto tanto di positivo sulla nostra TRK502, io ho la X, ma non ho sentito nessuno parlare del freno posteriore, che diciamolo pure tra di noi, fa schifo, qualcuno lo ha potenziato, oppure qualcuno sa come fare per dare più potenza al freno, cambiando pasticche oppure qualcos'altro che non so', dico infine che è una mia opinione ma secondo il mio stile di guida sarebbe meglio se "aiutasse" un po' di più Quote Link to post
Marines89 1,339 Posted June 3, 2019 Share Posted June 3, 2019 23 minuti fa, Tank ha scritto: Ciao a tutti, abbiamo detto tanto di positivo sulla nostra TRK502, io ho la X, ma non ho sentito nessuno parlare del freno posteriore, che diciamolo pure tra di noi, fa schifo, qualcuno lo ha potenziato, oppure qualcuno sa come fare per dare più potenza al freno, cambiando pasticche oppure qualcos'altro che non so', dico infine che è una mia opinione ma secondo il mio stile di guida sarebbe meglio se "aiutasse" un po' di più guarda di certo la cosa più facile che si può fare è fare un bello spurgo e cambiare le pastiglie (di solito quelle di serie non sono il massimo come prestazioni ma con questo non voglio consigliarti di prendere quelle "racing", con quelle è anche peggio, ma delle buone sinterizzate di marca dovrebbero già farti la differenza). Oltre a questo penso che si possano trovare sia pompe, che disco, che pinza differente. Ricorda comunque che tutto l'impianto frenante, da qualche anno a sta parte, è centralizzato con l'abs quindi un po di feeling si è perso. 1 Quote Link to post
Tank 4 Posted June 3, 2019 Author Share Posted June 3, 2019 @Marines89 grazie per i tuoi consigli sempre utili Quote Link to post
Wilson75 6 Posted August 12, 2019 Share Posted August 12, 2019 L'impianto frenante non è così male...a patto di non cercare staccate al fulmicotone. Con il passeggero nelle discese ardite al 20 per cento l'impianto si è messo a fischiare....ma ripeto...era in una condizione di assoluto stress da vacanza...cosa che abitualmente non succede. Credo che al primo cambio freni metterò solo pasticche di qualità Quote Link to post
Niko il Brusco 2,062 Posted August 12, 2019 Share Posted August 12, 2019 2 ore fa, Wilson75 ha scritto: L'impianto frenante non è così male...a patto di non cercare staccate al fulmicotone. Con il passeggero nelle discese ardite al 20 per cento l'impianto si è messo a fischiare....ma ripeto...era in una condizione di assoluto stress da vacanza...cosa che abitualmente non succede. Credo che al primo cambio freni metterò solo pasticche di qualità anche secondo me non è malvagio, uso moltissimo il freno motore scalando in anticipo o usando marce basse in discesa, il freno dietro lo uso solo per rallentare facendo si che la moto resti equilibrata, e prima dei tornati (anche dentro) o rotonde è una gran cosa.... non mi aspetto che me la fermi.. quello è compito dell anteriore. In 3/6/2019 at 11:20 , Marines89 ha scritto: comunque che tutto l'impianto frenante, da qualche anno a sta parte, è centralizzato con l'abs quindi un po di feeling si è perso. Quote Link to post
Ernesto69 0 Posted August 12, 2019 Share Posted August 12, 2019 Io ho invece notato che l’escursione del pedale freno è molto profonda tant’e Che perché si senta il freno bisogna affondare con il piede in una posizione quasi innaturale. Ho verificato il livello olio freni e se fosse presente aria nell’impianto ma pare tutto a posto. Secondo voi come si potrebbe risolvere? Quote Link to post
Niko il Brusco 2,062 Posted August 12, 2019 Share Posted August 12, 2019 (edited) ciao l escursione puoi gestirla regolando il pedale, la pressione forza nell impianto, senta cambiare la pompa, non si modifica... Edited August 12, 2019 by Niko il Brusco Quote Link to post
Ernesto69 0 Posted August 12, 2019 Share Posted August 12, 2019 Grazie, la porterò al più presto dal mio meccanico per far regolare il pedale Quote Link to post
Canal 49 Posted August 12, 2019 Share Posted August 12, 2019 Il freno posteriore anche nel mio caso, e preciso che ho la TRK stradale è piuttosto blando, ha abbastanza escursione e per sentire un pò di efficacia bisogna spingere parecchio sul pedale fino in fondo. Ma posso dire che per la mia guida io lo trovo perfetto in quanto io lo utilizzo sempre come aiuto nelle frenate e così com'è non risulta mai invasivo o destabilizzante nelle traiettorie. Per me promosso. Lamps Quote Link to post
Fabbius 0 Posted October 30, 2020 Share Posted October 30, 2020 Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum ed ho acquistato una Benelli TRK 502 2019 ( Usata con 20000KM ) Dovrei cambiare le pasticche freno posteriore e anteriore, vorrei comprare le brembo ma che tipo ? Sintetizzate , carbon ceramic etc. .. Io uso la TRK 502 citta ed extraurbano. Se sono fuori topic mi indirizzate sul forum corretto ? Grazie Mille Quote Link to post
Niko il Brusco 2,062 Posted October 30, 2020 Share Posted October 30, 2020 4 ore fa, Fabbius ha scritto: Dovrei cambiare le pasticche freno posteriore e anteriore, vorrei comprare le brembo ma che tipo ? Sintetizzate , carbon ceramic etc. .. Guarda qui 1 Quote Link to post
Luxor60 121 Posted October 30, 2020 Share Posted October 30, 2020 Sulla nostra moto sono montate le organiche per un connubio al tipo di disco, ne esistono di ghisa e di acciaio, sostituirle con delle sinterizzate, equivarrebbe a consumare e aggredire il disco i maniera irregolare e precoce, sarebbe opportuno far verificare l'impianto in tutta la sua funzione, verifica consumo disco, placchette di attrito, assenza di eventuali bolle d'aria nel circuito, tenuta delle guarnizioni pompa e pinza e non ultimo diagnosi ABS, per quanto riguarda il pedale, come già detto, è regolabile per la propria esigenza di piede. 1 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted October 30, 2020 Share Posted October 30, 2020 Fermo restando la correttezza del discorso...dove hai preso la certezza di questo dato? Sulla nostra moto sono montate le organiche ... Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Luxor60 121 Posted October 31, 2020 Share Posted October 31, 2020 Senza volermene e con il massimo rispetto per tutti, documentandomi e sulla base della mia modesta conoscenza ed esperienza, ho 60 anni e da 46 mi sporco le unghie con le moto. 1 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted October 31, 2020 Share Posted October 31, 2020 Senza volermene e con il massimo rispetto per tutti, documentandomi e sulla base della mia modesta conoscenza ed esperienza, ho 60 anni e da 46 mi sporco le unghie con le moto.Si Lux infatti tutto il discorso è giustissimo, come ho detto chiedevo solo info perché può tornare utile a qualcuno! Son tanti qui con la passione del "sporcarcisi le mani" ma, ne converrai con me, l'unico modo che abbiamo in un forum (visto che non siamo vis a vis) per distinguere un ciarlatano da uno che sá il fatto suo, è citare la fonte! In un attimo si rischia di fare danni se diamo ragione alla persona sbagliata! Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Luxor60 121 Posted October 31, 2020 Share Posted October 31, 2020 (edited) Condivido e prendo atto, nello specifico, basta smontare e guardare la pasta/componente d'attrito della placchetta, si noterà un'uniformita della mescola che la compone per l'organica, le sinterizzate Per differenza hanno una mescola totalmente diversa alla vista, con delle particelle metalliche in evidenza. Edited November 9, 2020 by Luxor60 1 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted October 31, 2020 Share Posted October 31, 2020 Ecco vedi? Questo apprezzo dei forum: la condivisione!! Anche senza citare la fonte hai spiegato il perché delle tue considerazioni...e io ho imparato una cosa che non sapevo! Grazie@Luxor60 Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Luxor60 121 Posted November 1, 2020 Share Posted November 1, 2020 Figurati, finché potrò e limitatamente a le mie esperienze/conoscenze, mi limiterò semplicemente a dire la mia, con il massimo rispetto. 👍 1 Quote Link to post
Luxor60 121 Posted November 1, 2020 Share Posted November 1, 2020 Ho letto su un mio post, un ( hanno verbo ) senza h, aggiunngetelo virtualmente o vogliate perdonare il T9 😄 1 Quote Link to post
Niko il Brusco 2,062 Posted November 2, 2020 Share Posted November 2, 2020 9 ore fa, Luxor60 ha scritto: Ho letto su un mio post, un ( hanno verbo ) senza h, aggiunngetelo virtualmente o vogliate perdonare il T9 😄 Ps. Quando vuoi modificare un tuo messaggio.. sul post che hai scritto, se vuoi..ma non stiamo a vedere ste cose, trovi a dx del tuo nik name tre puntini. Clicchi e e si apre una tendina. Seleziona "modifica" si riapre.. fai tutte le tue modifiche e salvi. Ciao Quote Link to post
Luxor60 121 Posted November 2, 2020 Share Posted November 2, 2020 Ti ringrazio, ma diventa sempre più complesso, devo fare il mio rodaggio... 1 Quote Link to post
Elleux 83 Posted December 21, 2020 Share Posted December 21, 2020 Con mio enorme piacere a circa 10.000Km il freno posteriore è morto. Il pedale è diventato sempre più "moscio" fino a richiedere un piegamento a 86 gradi del piedone non per frenare ma per avere un cenno di rallentamento. Il mio concessionario mi ha sostituito in garanzia la pompa del freno posteriore. Ripresa la moto ho chiesto al meccanico: "meno male così ricomincerò a frenare...". Lui mi ha risposto "frenare è una parola grossa!!!". Diciamo rallentare lievemente. In effetti anche con la pompa nuova la frenata fa veramente cag........💩. Qualcuno ha idee su modifiche/sostituzioni Aftermarket per migliorare questa benedetta frenata moscia? Cambio olio con gradazione più densa? Pasticche maggiorate? Cambio pompa? Cambio disco? Cambio pinze? Suole in ferro per dare aiutino con i piedi? Quote Link to post
Niko il Brusco 2,062 Posted December 21, 2020 Share Posted December 21, 2020 Be.. la pompa sicuramente, a seguire sia disvo e pastiglie che si accoppino bene .. ma comunque hai sempre un gran peso che si sposta davanti e l abs fa il suo sua dietro (da li sembri che freni poco) che davanti. Serve a rallentare e gestire l entrata in curva.. non la freni di posteriore. Non una moto da 230 kg +altro. 1 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted December 21, 2020 Share Posted December 21, 2020 A rega lasciatemelo dire però: io c'ho fatto 15k km in meno di un anno...e sta "fiacchezza" del freno posteriore non l'ho mai sofferta! C'è l'ABS di mezzo quindi cambiare pompa e/o il gruppo disco/pastiglie potrebbe comunque non risolvere! La pinza è stato cambiata in garanzia? Se il problema persiste si "informa" mamma Benelli!Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.