CorradoB 1,070 Posted June 23, 2019 Share Posted June 23, 2019 Siamo tornati a temperature con cui le Pirelli Angel vanno veramente bene.. e almeno a me stanno andando bene anche come durata.. alla soglia degli 8000km sono sempre in ottime condizioni, così ad occhio direi che il posteriore sarà al 60% e l'anteriore poco meno del 50% ..non sono un "pilota" ma neanche "passeggio" ...anzi, sono a mezzo cm dal chiuderle! ? Voi come siete messi? lo chiedo perche leggo di gente che le finisce in meno di 10000km... ma che ci fanno?? ? 1 Quote Link to post
Andò 115 Posted June 23, 2019 Share Posted June 23, 2019 (edited) Io ho poco più di 2500 km e sto zitto ? No comunque devo dire che hanno sorpreso anche me in fatto di tenuta e rendimento sopratutto a caldo, non sono manco io uno smanettone come non lo sarà chiunque abbia una Leoncino visto le potenze in gioco, con tutti gli scooter e la precedente moto di solito verso i 3000 le cambiavo perchè le gomme di primo equipaggiamento non mi piacevano. Devo dire che il binomio Leoncino e Pirelli è azzeccato magnificamente Edited June 23, 2019 by Andò Quote Link to post
gilly 331 Posted June 23, 2019 Share Posted June 23, 2019 (edited) beh, se durano cosi tanto son contento... sullo scooter mi duravano 6000 km la posteriore e il doppio l' anteriore , sulla suzukina anche meno.. (e parlo di gomme completamente finite, alle tele...) ma a te ti si consuma di piu' l' anteriore ?....strano... Edited June 23, 2019 by gilly Quote Link to post
CorradoB 1,070 Posted June 23, 2019 Author Share Posted June 23, 2019 (edited) 1 ora fa, gilly ha scritto: beh, se durano cosi tanto son contento... sullo scooter mi duravano 6000 km la posteriore e il doppio l' anteriore , sulla suzukina anche meno.. (e parlo di gomme completamente finite, alle tele...) ma a te ti si consuma di piu' l' anteriore ?....strano... Non tanto strano con una guida bella allegra su una moto che non ha tanti cv da scaricare a terra.. La posteriore non soffre tanto.. Ma le staccate decise pesano sull:anteriore ? a me piace staccare forte! Anche lo scooter guidavo così... Finivo sempre prima l anteriore... Figuriamoci col Felino che a volte lo sento alzarsi dietro! ? Edited June 23, 2019 by CorradoB Quote Link to post
il masso 202 Posted June 24, 2019 Share Posted June 24, 2019 mah... sono sopra gli 8500 km e di segni di consumi non ne vedo, e questo non mi piace segno che la gomma non lavora bene, infatti è un pneumatico che non mi piace per nulla, diciamo che la sua caratteristica migliore forse è la tenuta sul bagnato (oltre che la durata ovviamente che credo supererebbe tranquillamente i 12000km). Non ho modo di cambiarle a breve e temo di doverci passare anche tutta l'estate sopra, vedrò se a ottobre varrà la pena metterci qualcosa di più performante. Salutissimi - il masso Quote Link to post
Umberto93 18 Posted June 24, 2019 Share Posted June 24, 2019 Anche io a 7500 km ho le gomme a metà vita circa.. il mio vicino di casa super appassionato è da quando avevo 4000 km che mi dice di cambiarle nonostante siano nuove. Mi dice di metterle più perforanti, mi dice che lui le cambia ogni 3/4000 km. Beh intanto ha un BMW 1200 e il peso è differente, così come la potenza che scarica sugli pneumatici. Poi lui ci va sempre a 1000 in montagna io ci passeggio in città per andare a lavoro il 90% del tempo. Anche io ho la sensazione che supereranno i 12000 km e sono super contento perché risparmio soldi 1 Quote Link to post
Marines89 1,339 Posted June 24, 2019 Share Posted June 24, 2019 1 ora fa, Umberto93 ha scritto: Anche io a 7500 km ho le gomme a metà vita circa.. il mio vicino di casa super appassionato è da quando avevo 4000 km che mi dice di cambiarle nonostante siano nuove. Mi dice di metterle più perforanti, mi dice che lui le cambia ogni 3/4000 km. Beh intanto ha un BMW 1200 e il peso è differente, così come la potenza che scarica sugli pneumatici. Poi lui ci va sempre a 1000 in montagna io ci passeggio in città per andare a lavoro il 90% del tempo. Anche io ho la sensazione che supereranno i 12000 km e sono super contento perché risparmio soldi lascia perdere gli smanettoni/consumisti. Con tanto di valigie cariche, gomme vecchie di 4-5 anni con restante 20% di vita e di tipo assolutamente turistiche entry-level (gomme da 110€ LA COPPIA) mi sono lasciato alle spalle svariati smanettoni con moto più leggere, più moderne, meno cariche e con gomme "più performanti". Tant'è che, da tecnico, dico e specifico sempre: le gomme "sportive" hanno mescole tali che rendono al meglio oltre una certa temperatura (indicativamente 50-60°C), la quale viene raggiunta mantenendo un certo "ritmo" e/o in periodi come questo quando l'asfalto è a 50 gradi, adeguando ovviamente la pressione. Le gomme entry-level e turistiche invece hanno mescole che rendono prestazioni più costanti, anche se leggermente inferiori in termini assoluti come tenuta nella prestazione pura, già da fredde o a temperature modeste (anche solo 20°), dove le gomme sportive probabilmente tengono anche meno. Siccome per strada certi ritmi o in determinati periodi dell'anno non è possibile tenere le gomme "performanti" alla loro temperatura ottimale, io preferisco sacrificare la massima tenuta a favore di un comportamento più costante. E nonostante questo le svariate tipologie di gomme (di marche e modelli diverse) che ho avuto sulla mia treK1130 (che certo delicata con le gomme non è) non sono mai e poi mai andate in crisi. 1 Quote Link to post
il masso 202 Posted June 24, 2019 Share Posted June 24, 2019 38 minuti fa, Marines89 ha scritto: lascia perdere gli smanettoni/consumisti. Con tanto di valigie cariche, gomme vecchie di 4-5 anni con restante 20% di vita e di tipo assolutamente turistiche entry-level (gomme da 110€ LA COPPIA) mi sono lasciato alle spalle svariati smanettoni con moto più leggere, più moderne, meno cariche e con gomme "più performanti". ...immagino ti riferisci alle ContiMotion... Salutissimi - il masso Quote Link to post
CorradoB 1,070 Posted June 24, 2019 Author Share Posted June 24, 2019 (edited) ...sul bagnato non ho avuto modo di provarle e spero di non provarle proprio! ? ..ma pur notando la notevole differenza con il freddo dell'inverno, dove vanno in temperatura molto lentamente e bisogna stare un po più attenti, in estate che ci arrivano subito non mi sento di parlarne male di queste Pirelli che pur non avendo i pregi di gomme sportive più performanti, non hanno però neanche i "difetti" di queste ultime, ovvero, oltre la durata eisgua ,anche doverle tenere sempre in temperatura e a pressioni ottimali per ottenere ottime performance.. queste Angel sembrano un buonissimo compromesso tra durata e prestazioni. Sicuramente al cambio proverò delle Dunlop... ricordo ancora molto positivamente le ScootSmart che avevo messo sull'xmax...ero passato da delle Michelin Citygrip che il grip l'avevano solo nel nome e avevo paura che mi scivolasse anche a metterlo sul cavalletto, a strusciare le pedane nelle rotatorie con le Dunlop ? per non parlare del grip in frenata almeno triplicato! Edited June 24, 2019 by CorradoB Quote Link to post
Marines89 1,339 Posted June 24, 2019 Share Posted June 24, 2019 Delle svariate gomme che mi hanno soddisfatto metto le contimotion (che comunque pagavo un 140-160€ a treno), le pirelli diablo strada (125€ a treno) e le attuali roadtec z6 (110€ il treno). Guarda caso quelle che mi hanno impressionato di meno sono le Conti Trail Attack 2 (220€ il treno) e le SporTec M5 (160€ il treno). Queste sono durate esattamente 10.000 km come le altre e di differenze proprio poche. Quote Link to post
il masso 202 Posted June 25, 2019 Share Posted June 25, 2019 11 ore fa, Marines89 ha scritto: Delle svariate gomme che mi hanno soddisfatto metto le contimotion (che comunque pagavo un 140-160€ a treno), le pirelli diablo strada (125€ a treno) e le attuali roadtec z6 (110€ il treno). Guarda caso quelle che mi hanno impressionato di meno sono le Conti Trail Attack 2 (220€ il treno) e le SporTec M5 (160€ il treno). Queste sono durate esattamente 10.000 km come le altre e di differenze proprio poche. Devi avere un eccellente fornitore perchè da un rapido controllo online relativamente alle gomme che hai indicato tu trovo dei prezzi superiori di un buon 20-25% rispetto a quello scritto, ma probabilmente sarà dovuto al periodo estivo appena iniziato, immagino che in tardo autunno/inverno possano scendere. qualche mese orsono avevo trovato (e sbagliato a non prendere) un treno di Metz M3 a 109euro (poi comunque c'è da aggiungere un 50eurini per il montaggio) Salutissimi - il masso Quote Link to post
Marines89 1,339 Posted June 25, 2019 Share Posted June 25, 2019 6 minuti fa, il masso ha scritto: Devi avere un eccellente fornitore perchè da un rapido controllo online relativamente alle gomme che hai indicato tu trovo dei prezzi superiori di un buon 20-25% rispetto a quello scritto, ma probabilmente sarà dovuto al periodo estivo appena iniziato, immagino che in tardo autunno/inverno possano scendere. qualche mese orsono avevo trovato (e sbagliato a non prendere) un treno di Metz M3 a 109euro (poi comunque c'è da aggiungere un 50eurini per il montaggio) Salutissimi - il masso Compro online. Ecco ovviamente è escluso il montaggio ma smonto i cerchi dalla moto da solo e porto gomme e cerchi dal gommista e con 30-40€ cambia e bilancia. Quote Link to post
gilly 331 Posted June 29, 2019 Share Posted June 29, 2019 In 23/6/2019 at 23:20 , CorradoB ha scritto: Non tanto strano con una guida bella allegra su una moto che non ha tanti cv da scaricare a terra.. La posteriore non soffre tanto.. Ma le staccate decise pesano sull:anteriore ? a me piace staccare forte! Anche lo scooter guidavo così... Finivo sempre prima l anteriore... Figuriamoci col Felino che a volte lo sento alzarsi dietro! ? io invece freno meno che posso, lascio correre, e correggo col freno posteriore, che infatti consumo prima, invece lavoro parecchio sul cambio scalando per rallentare , anche fino al bloccaggio della ruota posteriore...e poi via di acceleratore tirando le marce ...piu facile che si alzi l' anteriore... cmq prevalentemente la mia guida è in montagna, e nei tornanti la posteriore soffre, eccome... come vedi due tipi di guida diversi, e diversi consumi... Quote Link to post
Maty73 28 Posted June 29, 2019 Share Posted June 29, 2019 Io sono arrivato a 15000 km, e le gomme di primo equipaggiamento sembrano ancora buone (al mio occhio ignorante). Uso la moto quasi esclusivamente (ahimè) nel tragitto casa-lavoro, e infatti gli pneumatici sono consumati prevalentemente al centro del battistrada.Dite che sono un assassino??? Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk Quote Link to post
gilly 331 Posted June 29, 2019 Share Posted June 29, 2019 (edited) 1 ora fa, Maty73 ha scritto: Io sono arrivato a 15000 km, e le gomme di primo equipaggiamento sembrano ancora buone (al mio occhio ignorante). Uso la moto quasi esclusivamente (ahimè) nel tragitto casa-lavoro, e infatti gli pneumatici sono consumati prevalentemente al centro del battistrada. Dite che sono un assassino??? Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk per capire quando le gomme sono finite, non serve guardare il battistrada.... lo capisci benissimo quando fai le curve in piega..... ( oppure se ti sbacchetta con le asperita' dell' asfalto...) Edited June 29, 2019 by gilly Quote Link to post
CorradoB 1,070 Posted June 30, 2019 Author Share Posted June 30, 2019 15 ore fa, gilly ha scritto: io invece freno meno che posso, lascio correre, e correggo col freno posteriore, che infatti consumo prima, invece lavoro parecchio sul cambio scalando per rallentare , anche fino al bloccaggio della ruota posteriore...e poi via di acceleratore tirando le marce ...piu facile che si alzi l' anteriore... cmq prevalentemente la mia guida è in montagna, e nei tornanti la posteriore soffre, eccome... come vedi due tipi di guida diversi, e diversi consumi... io poco freno posteriore, anzi quasi niente... freno anteriore e ovviamente scalate, ma cerco di evitare il bloccaggio della ruota posteriore, anche se quando si alleggerisce spesso succede...e non essendo Marquez quando succede non mi piace molto ? 15 ore fa, Maty73 ha scritto: Io sono arrivato a 15000 km, e le gomme di primo equipaggiamento sembrano ancora buone (al mio occhio ignorante). Uso la moto quasi esclusivamente (ahimè) nel tragitto casa-lavoro, e infatti gli pneumatici sono consumati prevalentemente al centro del battistrada. Dite che sono un assassino??? Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk no, non sei un assassino ? purtroppo con la guida prevalentemente in citta , superstrade e autostrade le gomme si "spiattellano" ..pensa che io, dalle mie parti, per andare da punto A a punto B molte volte faccio anzi una strada collinare allungando il tragitto più del doppio, consumando il triplo di benzina, proprio per fare qualche curva ? Quote Link to post
il masso 202 Posted June 30, 2019 Share Posted June 30, 2019 Comunque sia la guida e qualunque sia il percorso 15000km con un treno di gomme mi paiono davvero eccessivi, sono dell'idea che abbiano lavorato male e che ormai la mescola sia indurita... Salutissimi - il masso Quote Link to post
Niko il Brusco 2,017 Posted June 30, 2019 Share Posted June 30, 2019 (edited) 3 ore fa, il masso ha scritto: Comunque sia la guida e qualunque sia il percorso 15000km con un treno di gomme mi paiono davvero eccessivi, sono dell'idea che abbiano lavorato male e che ormai la mescola sia indurita... Salutissimi - il masso 15000 sono effetivamente molti . Comunque non è che la gomma "lavori male"..(se lavorassero male avrebbe avuto consumi anomali sul battistrada..succede), tutto dipende sempre dal pilota e dal suo stile di guida. Le gomme si consumano e vivono in base a come uno le utilizza. E la mescola "si indurisce" dopo svariati anni..minimo 5 anni di asfalto x iniziare (se la moto è anche tenuta in box i tempi si allungano ancora) Ho visto michelin (auto) durare 20000km ed arrivare alle tele e (stesso modello) arrivare beatamente a 70000. Ovviamente auto simili autisti diversi.. Edited June 30, 2019 by Niko il Brusco Quote Link to post
Marines89 1,339 Posted June 30, 2019 Share Posted June 30, 2019 Sì ma gente. Un mio amico le gomme della sua mini le ha cambiate dopo 80.000km per raggiunta del minimo di legge. La mia attuale peugeot ha le gomme di primo equipaggiamento con su oltre 25.000km e come spessore sembrano ancora nuove. È come il discorso dei tagliandi: una gomma che fa 15.000km in 2 anni, sinceramente, avrà funzionato meglio di una che li fa in 4-5 anni. 1 Quote Link to post
tlucianoit 63 Posted June 30, 2019 Share Posted June 30, 2019 Forse quando ci si ritrova perterra con moto fracassata e danni fisici, capisci che le gomme andavano cambiate un po prima! Cosa sono 200 euro ogni 3 anni a fronte della sicurezza e perchè no del divertimento avendo gomme che ti diano la sicurezza mentale in primis e poi quella reale? Meglio comunque gomme un po piu morbide che durino meno ma "tengano" di più sull'afalto a gomme che durino di più ma ad un certo punto diano dubbi sulla tenuta alla prima pioggia........chi ama il rischio decide anche della propria vita e magari quella degli altri...... Quote Link to post
Marines89 1,339 Posted July 1, 2019 Share Posted July 1, 2019 9 ore fa, tlucianoit ha scritto: Forse quando ci si ritrova perterra con moto fracassata e danni fisici, capisci che le gomme andavano cambiate un po prima! Cosa sono 200 euro ogni 3 anni a fronte della sicurezza e perchè no del divertimento avendo gomme che ti diano la sicurezza mentale in primis e poi quella reale? Meglio comunque gomme un po piu morbide che durino meno ma "tengano" di più sull'afalto a gomme che durino di più ma ad un certo punto diano dubbi sulla tenuta alla prima pioggia........chi ama il rischio decide anche della propria vita e magari quella degli altri...... Caro tlucianot, comprendo benissimo il tuo discorso ma l'hai detto proprio te: "...sicurezza mentale...". Spesso si confonde il termine di gomma "morbida" con l'effetto di "maggior tenuta". Cosa in parte vera ma è meritevole di approfondimento perchè, come ho già specificato più volte altrove, una gomma morbida (quindi di estrazione sportiva) necessita di una determinata temperatura per poter rendere meglio delle gomme "più dure", questo significa che le sollecitazioni a cui deve essere sottoposta per darti "sicurezza effettiva" (non mentale quindi) implicano un ritmo di guida che è spesso proibitivo per le situazioni dell'asfalto, del traffico e della strada in generale. Ho un esempio da farti: le Metzeler M3. Gomma di estrazione sportiva (comunque concettualmente più morbida della sorella Z6 Interact di estrazione turistica, anche se è appunto un concetto che può trarre in inganno), quindi morbida che offre delle buone prestazioni nella guida e che ho avuto modo di saggiare in 2 treni sulla mia TreK. E' risaputo, (se vai a leggere i pareri dei forum proprio su questa gomma te ne accorgerai) che mantiene quello che promette fino a 2/3 della sua vita utile (ipotizziamo una vita utile di 10.000km, che è quello che mi sono durate, quindi fino a circa 7000km), mostrando poi un calo repentino della tenuta nel restante 1/3 di vita utile, risultando un po scivolose anche se alla corretta temperatura di esercizio (che per quella gomma si aggirava ad oltre 50-60°). Cosa che invece non mi è mai successa con altre gomme di estrazione turistica (Contimotion, Diablo Strada, Interact Z6 ecc ecc) che hanno mostrato una prestazione costante dal primo all'ultimo km nelle quali le ho avute, estate con 40° o inverno con 0° che fosse (e non scherzo), poichè hanno già un'ottima tenuta anche dopo averle scaldate fino a 20-30° (e che prima di diventare scivolose devono superare i 70-80, cosa che non avviene nemmeno d'estate con il ritmo più sostenuto). Quindi rispetto assolutamente il tuo pensiero, non voglio di certo contraddirti, ma se posso avere l'ardire di "girarti la tua stessa frittata", è appunto una questione "mentale", derivata da eventuali suggestioni nate da discorsi "da bar", o da cattiva informazione da parte dei media o da una semplice convinzione personale. Ti assicuro che, estremizzando il concetto, se monti delle gomme slick in mescola soffice da qualifica, dopo essere uscito dal cancello di casa, alla prima frenata "allegra" tiri dritto e vai per campi (nella migliore delle ipotesi). Ho visto gente con gomme semi-tassellate su enduro stracariche per un totale di 400kg circa, forse più, tra moto, guidatore, passeggero e bagagli mangiar via gente intutata su leggere naked bicilindriche gommate sportive. Manico? Incoscienza? Incapacità dell'altro? Boh, però è una cosa che ho visto e di certo qualcosa vorrà pur dire. Perciò, in sintesi, per l'uso che ne faccio io della moto (circa 10.000km all'anno, estate, inverno, caldo torrido o freddo glaciale, ritmo allegro o andatura turistica, da solo, in coppia, carico o meno, città o passi alpini) le gomme entry-level o di estrazione turistica ma non top di gamma, le ho sempre trovate migliori di altre più sportive e mi sentirò sempre di consigliarle (soprattutto per i motivi tecnici sopra citati). 1 1 Quote Link to post
Niko il Brusco 2,017 Posted July 1, 2019 Share Posted July 1, 2019 11 ore fa, tlucianoit ha scritto: Forse quando ci si ritrova perterra con moto fracassata e danni fisici, capisci che le gomme andavano cambiate un po prima! Cosa sono 200 euro ogni 3 anni a fronte della sicurezza e perchè no del divertimento avendo gomme che ti diano la sicurezza mentale in primis e poi quella reale? Meglio comunque gomme un po piu morbide che durino meno ma "tengano" di più sull'afalto a gomme che durino di più ma ad un certo punto diano dubbi sulla tenuta alla prima pioggia........chi ama il rischio decide anche della propria vita e magari quella degli altri...... ciao mi permetto, non confondiamo "gomma fresca" = gomma morbida... assolutamente no. "gomma durevole " = - tenuta sul bagnato.. anche qui "ci stà erore di sbaglio" ? Le gomme moto, hanno mescole differenti a seconda del marchio e del modello, c'è un pilota x ogni gomma... se è morbida da nuova , rimane morbida comunque ( è un fattore di chimica costruttiva, stiamo parlando di gomme standard ) , lo spiego nel mio post sul D.O.T. La tenuta sul bagnato lo da il battistrada, non la mescola .. più è solcato , più scarica acqua.. più è consumato meno scarica meno tiene. Siamo tutti motociclisti... ha scritto PERFETTAMENTE Gilly... ciao In 29/6/2019 at 19:29 , gilly ha scritto: per capire quando le gomme sono finite, non serve guardare il battistrada.... lo capisci benissimo quando fai le curve in piega..... ( oppure se ti sbacchetta con le asperita' dell' asfalto...) 1 Quote Link to post
gilly 331 Posted July 1, 2019 Share Posted July 1, 2019 20 ore fa, tlucianoit ha scritto: Forse quando ci si ritrova perterra con moto fracassata e danni fisici, capisci che le gomme andavano cambiate un po prima! Cosa sono 200 euro ogni 3 anni a fronte della sicurezza e perchè no del divertimento avendo gomme che ti diano la sicurezza mentale in primis e poi quella reale? Meglio comunque gomme un po piu morbide che durino meno ma "tengano" di più sull'afalto a gomme che durino di più ma ad un certo punto diano dubbi sulla tenuta alla prima pioggia........chi ama il rischio decide anche della propria vita e magari quella degli altri...... si, ma.... la moto non è un' auto, cioè una scatola con quattro ruote... hai due ruote, e ci sei sopra...senti qualsiasi minimo cambiamento, ti accorgi se la pressione delle gomme è 2 invece che 2,2.... quando le gomme non ti danno piu' confidenza, vai piu' piano, pieghi meno, e se vuoi tornare alle prestazioni di prima, le cambi... difficile credere che si finiscano le gomme senza accorgersene , e si vada per terra senza un avvertimento... con la moto che avevo prima , mi è successa una cosa strana, delle metzeler con cui ci ho fatto 6000 km la posteriore) aveva un consumo regolare fino che il battistrada era arrivato a 2/3 mm (una gomma di tipo custom) avevo gia' ordinato su internet quella nuova, ma vado a farmi un giro, di 300 km , a quel punto ha avuto un' accelerazione del consumo tanto che sono arrivato a casa quasi sulle tele.... Quote Link to post
Herr Doktor 466 Posted July 1, 2019 Share Posted July 1, 2019 Infatti, non vale la pena di lesinare poche decine di euro. Spesso si dimentica che l'unico punto di contatto con il suolo sono due striscioline di qualche centimetro quadrato. Su queste si scarica anche la forza esercitata dai freni. Quote Link to post
tlucianoit 63 Posted July 2, 2019 Share Posted July 2, 2019 Sicuro che hai ragione Marines, comunque hai anche inteso/capito la mia esposizione di gomma morbida. La Leo, penso che, con le gomme Angel, sia ottimamente attrezzata, potrei azzardare per qualcosa di diverso ma sicuramente starei sulla linea che consigli anche tu. Gomme da pista o quant'altro su Leo forse per girare in pista , come hai detto tu, con temperature controllate.....ma per un uso quotidiano non mi sognerei di "indossare" "roba" sportiveggiante. Probabilmente resterei sull'idea/concezione delle Angel che offrono dati prestazionali di ottimità in tutte le stagioni, variando tra le varie tipologie come esponi tu Metzler, Mitas, Diablo, Dunlop, Pilot precludendomi l'uso di qualsiasi tipo di gomma che stò usando alla fine del 3 anno, appunto per la cosiddetta "condizione mentale". Quindi l'ottimizzazione , sicurezza-risparmio-prestazioni deve cavalcare la bontà di gomme accessibili per il mio budget , sicure per tutte le temperature Inverno/Estate e per dimenticare quel fattore rischio che mentalmente ottenebra anche le menti dei più scalmanati, per il fattore tenuta, anche e soprattutto nei momenti che serve. La fine del terzo anno quindi mi sembra il momento più consono per un cambio, qualsiasi sia lo stato del battistrada e ai km fatti fino a quel momento. Quote Link to post
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.