Cosimo 58 Posted October 5, 2019 Share Posted October 5, 2019 Buonasera a tutti volevo chiedervi se vi è viaggiando con la u atmosferica di 21 gradi, vedere la temperatura motore arrivare a 93 gradi accendersi la ventola per poi mantenersi a 90. Dopo una sosta di circa 45 minuti riparto e tutto ritornare quasi normale dopo nuovamente 90 gradi si è stabilizzata a circa 80 gradi. Cosa sarà potuto succedere? Quote Link to post
Niko il Brusco 2,057 Posted October 5, 2019 Share Posted October 5, 2019 Di che moto parliamo?..sempre specificare e dare + info possibili...questo x cercare di darti l aiuto migliore che possiamo mettere in campo.. Quote Link to post
Cosimo 58 Posted October 5, 2019 Author Share Posted October 5, 2019 L'ho scritto sul forum della leoncino pensavo che bastava comunque è una Leoncino "L" del 2018. Quote Link to post
Niko il Brusco 2,057 Posted October 5, 2019 Share Posted October 5, 2019 1 ora fa, Cosimo ha scritto: L'ho scritto sul forum della leoncino pensavo che bastava comunque è una Leoncino "L" del 2018. si si hai fatto bene.. ma siamo tutti esseri umani normalissimi... difficile "memorizzare" ogni mezzo/utente del forum. e comunque è colpa mia.. hai fatto il post giusto, nel posto giusto..ho scritto a sproposito . scusami ...i farmaci ogni tanto mi fregano. Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted October 6, 2019 Share Posted October 6, 2019 @Cosimo che la veltola si accenda a 93 e riporti la temperatura 89\90 è normale.... con 21 gradi bastano qualche semaforo o qualche km a bassa velocità in città e ci arriva... dipende dalle andature.. più aria prende il radiatore più bassa sta la temperatura...se dopo la sosta hai mantenuto un 'andatura più veloce è per quello che stava sugli 80... non ti proccupare della temperatura che arriva a 93, specialmente in città, se si accende la ventola e riscende non ci sono problemi..puoi viaggiare tranquillamente senza bisogno di soste per farla raffreddare 😉 controlla comunque il liquido per sicurezza, se con la moto diritta è a circa metà vaschetta è ok... 1 Quote Link to post
Andrea73 466 Posted October 6, 2019 Share Posted October 6, 2019 Ciao @Cosimo, non ti preoccupare finché la ventola funziona nessun problema, e normale così. Anche a me (con trk 502x) appena ti immetti nel traffico comincia ad andare di ventola, ma quando ne esci bastano poche centinaia di metri per riportare tutto alla normalità! Ciao🖖 Quote Link to post
Cosimo 58 Posted October 6, 2019 Author Share Posted October 6, 2019 Il problema è che a me sta succedendo in marcia con 21 gradi di temp. est 😕 Quote Link to post
Niko il Brusco 2,057 Posted October 6, 2019 Share Posted October 6, 2019 (edited) Ciao fratello La moto comunque gira bene?..nel senso che fa il suo ..al di lá della ventola?.. se si Tieni chiaramente monitorato livelli e o eventuali macchie dove parcheggi.. teniamo un tempo di controllo x sicurezza di qualche giorno ancora.. In caso sentissi , te ne accorgi, che inizia a darti piccoli segnali non buoni..e trovi i livelli sballati .subito off.. Se invece tutto rientra nella norma..alla prima occasione utile, senza correre la fai vedere ..magari al tagliando. Ciao Usala normalmente.. Aggiungo...anche il mio TRK X scalda parecchio di motore lo avverto e si sente...non sono moto fredde le Benelli...e scaldano anche il cuore hagaha. Edited October 6, 2019 by Niko il Brusco Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted October 6, 2019 Share Posted October 6, 2019 33 minuti fa, Cosimo ha scritto: sta succedendo in marcia con 21 gradi di temp. est @Cosimo21 gradi non sono pochi...per "in marcia" cosa intendi? urbano o extraubano? frena e accellera....o andatura costante? Quote Link to post
Cosimo 58 Posted October 6, 2019 Author Share Posted October 6, 2019 Ad andatura costante in volo extraurbano Quote Link to post
zzzz1975 66 Posted October 6, 2019 Share Posted October 6, 2019 Dipende anche se costante a 100/90/80/50km/h..... basta che la ventola funzioni e che la temp non salga a più di 94c... vai tranquillo 1 Quote Link to post
Cosimo 58 Posted October 6, 2019 Author Share Posted October 6, 2019 Grazie a tutti Quote Link to post
Niko il Brusco 2,057 Posted October 6, 2019 Share Posted October 6, 2019 Bel mezzo Cosimo!! Goditelo alla grande... Quote Link to post
mauro rama 0 Posted November 19, 2019 Share Posted November 19, 2019 (edited) Uguale comportamento mio trk X e solo con t fredde questa estate non ho notato questo comportamento..........., fatto un controllo circolazione acqua al regime minimo da fermo con circa 10 °c e sembra tutto ok Avviato motore dopo pochi minuti tubo ricircolo su pompa si scalda ( quello che prima che apra il termostato ricircola l'acqua nel motore baipassando il radiatore) Dopo pochi minuti scalda il tubo uscita h2o motore, ingresso radiatore alcuni minuti scalda anche il tubo uscita radiatore( si sta' aprendo termostato) dopo 5-7 min tutti i tubi sono caldissimi radiatore caldissimo 2 tacche t acqua su cruscotto >>> 3 tacche su cruscotto e avvio ventola>30 sec. ventola spenta e 2 tacche su cruscotto>30 sec e riaccende ventola ecc.ecc. funziona tutto... Ho quasi la certezza che con temperature "fredde" il radiatore e' molto efficente , tanto da raffreddare tanto l'acqua che rientrando in motore causa la parziale chiusura del termostato e da qui' l'innalzamento della temparatura motore Visto che non tutti i motori 500 hanno questo problema si potrebbe ricercare il comportamento nella taratura termostato non uguale per tutti , e chissa perche, di sicuro i motori moderni devono stare molto caldi, epotrebbe essere una modifica da una certa data di produzione....... Edited November 19, 2019 by mauro rama Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted November 19, 2019 Share Posted November 19, 2019 5 minuti fa, mauro rama ha scritto: U ?? 🤔 Quote Link to post
Umberto93 18 Posted February 21, 2020 Share Posted February 21, 2020 Ciao a tutti, è da un po' che manco dal forum ed ora eccomi qui per condividere con voi sinteticamente quelli che sono stati i miei ultimi quattro mesi con la Leoncino. Per prima cosa a Novembre ho notato delle perdite modeste di liquido refrigerante e mi sono recato dal meccanico, il quale mi ha (o avrebbe) sostituito la pompa dell'acqua in garanzia. Torno a casa e due giorni dopo noto ancora delle perdite per cui torno da loro e dopo aver stretto un tubo mi rimandano a casa. Piccola parentesi.. ogni volta che uno deve portare la moto dal meccanico deve trovare un passaggio per l'andata ed il ritorno il che è un po' stressante. E per stringere 'sto tubo l'hanno comunque tenuta 2/3 giorni non è che lo hanno fatto al momento. Comunque passa un mesetto e noto di nuovo delle perdite.. vado dal meccanico e mi accoglie con un "ancora??" come se fosse lui a sentire il peso di questa situazione. Insomma alla fine in 2 mesi ce l'hanno fatta, sembrerebbe. La moto ora non perde ma io noto un comportamento diverso con le temperature, nel senso che si alzano più velocemente e la ventola si accede anche dopo 10 km di strada D'INVERNO e CON NESSUNO DAVANTI. Mi rispondono che è normale e che d'estate il comportamento cambia perché la centralina regola tutto.. Ok. Peccato che l'altro giorno dopo 3 km la moto improvvisamente perde potenza, mi fermo e la trovo così. IMG_2432.mov Spengo la moto e aspetto si raffreddi, dopodiché riparto e il giorno dopo la riporto dal meccanico, il quale mi dice che è normalissimo e dovrei fare come se nulla fosse. Per sentire un secondo parere sento il concessionario che me l'ha venduta il quale mi dice che invece non è affatto normale e devo assolutamente capire cos'è successo. Giustamente chiamo un terzo meccanico che mi dice che non è normalissimo ma che comunque può capitare se ad esempio nella benzina c'era una qualche impurità. Altrimenti si sarebbero scaldati entrambi i collettori. Fatto sta che io ora la guido come se nulla fosse e anzi, la metto anche a dura prova così se si fonde lo fa ora che è in garanzia. Spero non prenda fuoco con me sopra però perché il tempo di frenare e scendere ci metterei un po'. Ah, ultima cosa.. non so se la temperatura della moto che noto più alta, la pompa dell'acqua e questo evento siano tutti collegati o no. Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted February 21, 2020 Share Posted February 21, 2020 17 minuti fa, Umberto93 ha scritto: noto un comportamento diverso con le temperature, nel senso che si alzano più velocemente e la ventola si accede anche dopo 10 km di strada D'INVERNO e CON NESSUNO DAVANTI. Mi rispondono che è normale e che d'estate il comportamento cambia perché la centralina regola tutto non è per niente normale, la mia in inverno non si accende quasi mai..e quelle poche volte lo fa solo in citta dopo diversi semafori rossi consecutivi...e che il comportameto cambia d'estate perche la centralina regola tutto è una cavolata detta da un incompetente che non sa cosa dire! 30 minuti fa, Umberto93 ha scritto: E per stringere 'sto tubo l'hanno comunque tenuta 2/3 giorni non è che lo hanno fatto al momento. 2 giorni per stringere un tubo....ma di che stiamo parlando? ... 31 minuti fa, Umberto93 ha scritto: la riporto dal meccanico, il quale mi dice che è normalissimo e dovrei fare come se nulla fosse appunto....un incompetente! ...normalissimo non c'è niente, soprattutto il meccanico...ma neanche in un cilindro che scalda fino a perdere potenza e a fare diventare incandescente lo scarico! non so se possa essere colpa del montaggio della pompa...però se non funzionasse (e da un meccanico così ci si può aspettare di tutto) e il surriscaldamento dipendesse dalla circolazione penso che scalderebbero entrambi i cilindri e quindi entrambi i collettori... che poi la colpa sia della centralina, della candela, dell'iniettore....questo non lo so, ma credo che sia qualcosa che riguarda il singolo cilindro... mi spiace non so che dirti, tranne che augurarti di risolvere al più presto e cambiare meccanico! 39 minuti fa, Umberto93 ha scritto: perdite modeste di liquido refrigerante dimenticavo...perdite modeste? gocce ogni tanto? anche il mio le aveva....è una sorta di "troppo pieno" ...il mio mecca mi ha detto sin dalla prima volta che gli ho fatto notare sta cosa.."poi smette" e così è stato... all'ultimo tagliando mi ha fatto un rabocco e mi ha detto "se trovi qualche goccio in terra vai tranquillo è il rabocco che ho fatto...poi smette" ...e cosi è stato di nuovo! poi ci sono anche quelli che non vedono l'ora di cambiare pezzi e far ciccia con la garanzia.. il problema non sarbbe cosi grave se facessero solo ciccia (almeno non per noi, ma se fossi Benelli un pensiero su sta gente lo farei) il problema è che fanno anche danni! Quote Link to post
Trkspqr 859 Posted February 21, 2020 Share Posted February 21, 2020 Premessa: non è farina del mio sacco, però come ragionamento ci sta!"Una carburazione MAGRA porta ad una temperatura MAGGIORE dei gas di scarico che surriscaldano maggiormente il collettore soprattutto nella sua parte inziale a contatto con la testa dove i gas sono molto caldi.Questo alla lunga è dannoso per le valvole di scarico ed in base alla entità del problema si deve intervenire regolando la carburazione del circuito del minimo, ingrassando"E ripensandoci, anche sulla mia trk ho trovato un collettore cotto...La differenza di colore può solo che indicare quello!Ora sarebbe bello riuscire a capire perché accade su un solo collettore e come poter intervenire sulla carburazione...Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted February 22, 2020 Share Posted February 22, 2020 (edited) 7 ore fa, Trkspqr ha scritto: Una carburazione MAGRA porta ad una temperatura MAGGIORE dei gas di scarico che surriscaldano maggiormente il collettore proprio per questo potrebbe essere un iniettore, magari gestito male a livello centralina o proprio lui che funziona male, se per un problema o per l'altro iniettasse meno benzina, essendo l'aria della farfalla uguale per i due cilndri ecco che la carburazione di quel singolo cilindro sarebbe molto magra... questo sempre a logica, non sono un meccanico...in realta non sono neanche sicuro che abbiamo due iniettori...fosse un motore ad iniezione diretta si, ne avrebbe uno per cilindro...ma il nostro non lo è, è ci sta che abbia un iniettore soltanto che crea la miscela per entrambi i cilindri.. 7 ore fa, Trkspqr ha scritto: e come poter intervenire sulla carburazione... credo che si possa intervenire solo tramite centralina..credo... Edited February 22, 2020 by CorradoB Quote Link to post
Zonafranca 0 Posted February 22, 2020 Share Posted February 22, 2020 (edited) Ciao a tutti. Leoncino trail 4000 km alla grande. Anche io ho fatto cambiare colore ad un collettore... non vi dico, era sera e per l'incandescenza si vedeva una luce a terra che sembrava avessi montato un led sotto il telaio... Ho notato anche, come sopra detto strani sbalzi della temperatura, sia in città che fuori, sia con 34 gradi che con 2 gradi esterni... Ho riportato la moto nell'officina del concessionario ma mi hanno detto che non hanno notato niente anche provandola. Io cmq continuo a vedere strani sbalzi. Pensavo fosse il mio "troppo tirarla" allora ho provato a mantenermi nkn oltre i 4500/5000 giri e noto ancora che la temp sale anche fino a 92 poi entra la ventola. Ho notato però anche che se sto intorno agli 80/85 gradi e mi fermo un momento la temp scende anche di 10 gradi in pochi secondi. Immagino sia un problema di "sensore" e penso di roportarla al concessionario per dirglielo. Qualcuno nel frattempo sa dirmi dove si trova il sensore? Ho provato a vedere il libretto e a cercare su internet ma non riesco a trovare nessuna informazione utile... Grazie in anticipo PS: ovviamente ho già controllato il livello del liquido di refrigerazione più volte ed è ok Edited February 22, 2020 by Zonafranca Quote Link to post
Umberto93 18 Posted February 22, 2020 Share Posted February 22, 2020 Mi ci ritrovo nella tua esperienza con il comportamento della temperatura. Non voglio per forza ritenere che sia un problema, se qualcuno di competente mi dice che è normale che la temperatura salga fino a 90° in poco tempo e poi scenda subito a 78° per poi risalire, voglio fidarmi. Però la mia moto la conosco e so che prima la gestione della temperatura era diversa: la mia moto spesso non superava nemmeno gli 80° gradi usandola. Non ho cambiato benzina né niente. L'unica cosa cambiata è la pompa dell'acqua. Poi se vogliamo mettiamoci che col tempo magari i tubi di scarico hanno accumulato residui e quindi tende a scaldare di più di quando era nuova? Non so.. fatto 'sta che non posso andare di forza a ordinare al meccanico come fare il suo lavoro e cosa sostituirmi. Io gli ho proposto varie ipotesi, tra cui anche quella del sensore della temperatura difettoso. Lui le ha scartate.. La mia conclusione è che se deve ricapitare, ricapita. Se era un episodio sporadico dovuto da sporcizia nella benzina non ricapita. Quindi i nodi verranno al pettine. Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted February 22, 2020 Share Posted February 22, 2020 (edited) 1 ora fa, Umberto93 ha scritto: è normale che la temperatura salga fino a 90° in poco tempo e poi scenda subito a 78° per poi risalire, voglio fidarmi d'estate e normalissimo...d'inverno, almeno la mia, solo dopo code prolungate, altrimenti mai sopra agli 85.... poi ripeto, non sono un meccanico, ma che un collettore diventi incandescente per me non è normale... Edited February 22, 2020 by CorradoB Quote Link to post
il masso 203 Posted February 26, 2020 Share Posted February 26, 2020 ...mah, stamattina anche io ho avuto dei "problemi" con la temperatura della mia Leoncino (500 strada), esco alle 8,45 con giornata fresca e ventosa (11gradi) per fare un giretto (uno strano mercoledì a casa) a parte i primi 7-8km poi la temperatura motore si colloca perennemente tra gli 88 ed i 94 gradi con ventola praticamente sempre in funzione, nessuna coda auto, andatura medio veloce (80-120) percorso misto pianeggiante in ambiente soleggiato, tenendo presente che è provato che a 100km/h di velocità le temperature percepite scendono di 10° in teoria la moto "penetrava" aria a circa 0 gradi... com'è possibile che la temperatura del motore viaggiasse perennemente sopra i 90??? ... stavo per decidermi di rientrare per evitare di far lavorare il motore ad alte temperature e non capendone i motivi, quando sul cruscotto comincia a segnare 78-82 gradi max 85°......bohhh??? certo che stà Benelli di farmi passare in sella un periodo tranquillo proprio non ne vuole sapere... Salutissimi - il masso Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted February 26, 2020 Share Posted February 26, 2020 16 minuti fa, il masso ha scritto: quando sul cruscotto comincia a segnare 78-82 gradi max 85°. mmm...potrebbe essere il sensore di temperatura che fa le bizze? 🤔 per capirlo servirebbe un lettore laser della temperatura...avendolo si potrebbero fare prove e vedere se ci sono variazioni effettive tra quando il cruscotto segna 80° o 90° , per esempio puntandolo sui cilindri o meglio sui collettori vicino ai cilindri, ...la temperatura rilevata sarebbe sicuramente diversa da quella del cruscotto, ma se non ci fossero variazioni significative nelle rilevazioni con lo strumento nelle due condizioni (80° \ 90°) allora dipenderebbe quasi sicuramente da una falsa lettura del sensore della moto... Quote Link to post
Cosimo 58 Posted March 17, 2020 Author Share Posted March 17, 2020 Problema temperatura risolto era la valvola termostatica che aveva un funzionamento anomalo ed imprevedibile. Cmq la concessionaria Benelli "ALBERTO NITTI" del mio paese Massafra (Ta) si è impegnata a risolvere il problema. Ora temperatura Ok 1 Quote Link to post
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.