Trkspqr 861 Posted November 8, 2019 Share Posted November 8, 2019 ieri sera parcheggiando la moto, ho messo il bloccasterzo as usual e senza troppa preoccupazione mi sembrava che la chiave fosse scesa un pò... stamattina bello bello in marcia (sotto un diluvio della malora!) mi sono accorto che la chiave in posizione verticale stava vibrando, e guardando meglio mi sono accorto che in effetti il blocchetto di accensione era sceso di un mezzo cm....😤😤😤😤😤😤😤😤 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted November 8, 2019 Author Share Posted November 8, 2019 allora, mi rispondo da solo: il blocchetto è tenuto in posizione da due torx "Tqualcosadimisuratroppograndeperaverleappresso" che si erano allentate (non ho potuto verificare ma spero che non si sia spanato nulla visto che non so dove serrano!), le ho strette un pò a mano, troppo poco, ma spero almeno di rientrarci a casa...così le cambio e ci metto due bulloni normali con testa esagonale mammannaggiaachihainventatoletorx! Quote Link to post
gatsu 73 Posted November 8, 2019 Share Posted November 8, 2019 Già, si svitano ed arrivarci richiede testa snodata e prolunghe per chiave a T. Inoltre stringere non serve a nulla, bisogna aggiungere il frenafiletti. Quote Link to post
Niko il Brusco 2,062 Posted November 8, 2019 Share Posted November 8, 2019 3 ore fa, gatsu ha scritto: Già, si svitano ed arrivarci richiede testa snodata e prolunghe per chiave a T. Inoltre stringere non serve a nulla, bisogna aggiungere il frenafiletti. ma perchè? .. non abusare del frena filetti.. poi è una rogna toglierlo. meglio usare una ranella spaccata, economica ed efficace.. e se devi svitare per N motivi .. nessun problema. 1 Quote Link to post
gatsu 73 Posted November 8, 2019 Share Posted November 8, 2019 Mica ho messo il frenafiletti rosso! Lì ci va il frenafiletti. Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted November 8, 2019 Author Share Posted November 8, 2019 @gatsu grazie del consiglio, avevo pensato anche io al frenafiletti ma cercavo una conferma! Dovrei avere quello medio credo! @Niko il Brusco scusa la domanda idiota...ma per ranella che intendi?Ora ho le paturnie di ricontrollare tutta la bulloneria Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
gatsu 73 Posted November 8, 2019 Share Posted November 8, 2019 Boh, puoi provare anche con la rondellina, io dopo averlo avvitato dopo ogni viaggio casa lavoro mi sono fermato in ferramenta e con la loctite ho risolto in modo definitivo.Per le rogne non so, alla peggio colpo secco di martello e viene. Tanto le moto sono piene di frenafiletti. Quote Link to post
Niko il Brusco 2,062 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 9 ore fa, Trkspqr ha scritto: @Niko il Brusco scusa la domanda idiota...ma per ranella che intendi? Ranella..rondella...stessa cosa. La rondella spaccata o elastica ..è fatta proprio per creare quella forza di spinta sulla testa della vite che fa si che la vite stessa, quando stretta , non si muova piú. Non vi serve il frena filetti su quel tipo di serraggio.. poi fate voi.. Io di lavoro sono dentro e fuori, da anni, dalle officine, ed il frena filetti (qualsiasi tipo e forza) era ed è usato con mooolta attenzione.. e parsimonia. In particolare MAI usato su viti di carene , blocchetti, componentistica... Perchè sono viti che vengono , per vari motivi, svitate e ri avvitate piú volte.. anche x semplici controlli. Quote Link to post
Marcux 54 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 3 ore fa, Niko il Brusco ha scritto: In particolare MAI usato su viti di carene , blocchetti, componentistica... Perchè sono viti che vengono , per vari motivi, svitate e ri avvitate piú volte.. anche x semplici controlli. Per banale che sia io aggiungerei di non usare mai il frenafiletti su materiali diversi es. bullone in ferro/acciaio e parte filettata in alluminio o lega Quote Link to post
gatsu 73 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 Premesso che mi è stato detto che in officina avrebbero messo il frenafiletti, per non attendere ho fatto da solo. Secondo la rondella la so deve trovare della misura giusta. Terzo ripeto che la moto è piena di frenafiletti, la mia lo aveva anche nel blocco freni ed era anche bello tosto. Io lo ho rimesso per lasciarla come era prima. Visto che a quanto dite sembra che poi per smontarlo diventi un lavoro impossibile stamattina ho provato a svitare le viti del blocco e freni e sono venute via senza alcuna fatica. Ci sono frenafiletti e frenafiletti e a quanto pare la casa non ha usato il più blando. Quote Link to post
Niko il Brusco 2,062 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 la cosa è molto semplice.. la moto è tua le viti pure, chi la smonta sei tu o il tuo meccanico... quindi puoi metterci e farci, ovviamente, tutto quel che vuoi. Qui si dava consigli in linea di massima, e per quanto sopra scritto la mia moto non vedrà mai del frena filetti, perchè io lo ritengo (nonostante ne abbia venduto sempre) un prodotto dall utilizzo estremamente limitato. ma lo sai che puoi usare anche il vinavil, la colla, un po di vernice sul filetto e hai lo stesso risultato? identico. crei una forza d attrito tra i filetti. fine..... tutto qua. Io,in caso, per avere lo stesso risultato uso le ranelle elastiche... con 2 euro ho ranelle per ogni vite della moto volendo. E sono sicuro di non compromettere le filettature (maschia e femmina). ma rimane comunque un mio punto di vista. 1 1 Quote Link to post
gatsu 73 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 La tua moto di frenafiletti ne ha già visto in abbondanza, ci ha pensato Benelli al tuo posto. E so benissimo che si può usare altro, quando gli avevo modellismo se non avevo il frenafiletti usavo l’attack. Quote Link to post
Marcux 54 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 Ma dai, mo non litigherete per del frenafiletti? Naturalmente ognuno si sente di dare i consigli che più gli stanno a cuore, poi ognuno ha il suo intelletto ed agisce come ritiene più corretto fare... Quote Link to post
Niko il Brusco 2,062 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 57 minuti fa, gatsu ha scritto: La tua moto di frenafiletti ne ha già visto in abbondanza, ci ha pensato Benelli al tuo posto. mi sa anche a me... non smontandola non vedo.. correggo il tiro, diciamo che non ne aggiungo. 8 minuti fa, Marcux ha scritto: Ma dai, mo non litigherete per del frenafiletti? ma no , non si litiga mai, magari scrivendo in fretta con il cell tra una siga e l altra sembra una discussione rude, ma non lo è... a Elia voglio bene poi, ci mancherebbe Quote Link to post
gatsu 73 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 Sono d’accordo, sempre al volo. Scusate.Ricapitolando, se ci sta la rondella un tentativo lo farei. Io ormai la loctite la ho comparata, costa 10 euro e la devo ammortizzare. Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted November 9, 2019 Author Share Posted November 9, 2019 Ho scatenato una guerra!!!! Scherzi a parte inizio con le risposte ai vostri preziosi consigli @Niko il Brusco conosco il motivo per cui si usano le ranelle, solo che io l'ho sempre chiamate "rondelle spaccate" tutto qui! (E questo è un aspetto che, non so perché, ma mi piace molto nei forum: regioni diverse hanno modi di dire diversi e modi di chiamare gli attrezzi diversi! Mi diverte troppo sta cosa! )[mention=4039]gatsu[/mention] va da sé che avrei utilizzato un frenafiletti blando, di sicuro non il 243! Ma ho pure le rondelle spaccate di mille mila misure...ora vedo e decido![mention=4108]Marcux[/mention] sto restaurando un motore di un k100 dell'85 e posso dirti che il manuale d'officina consiglia di mettere frenafiletti su viti in acciaio su blocco in lega di alluminio, quindi, almeno per le mie esperienze non lo trovo così strano Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 (edited) 1 ora fa, Trkspqr ha scritto: che io l'ho sempre chiamate "rondelle spaccate" tutto qui! qui si chiamano rondelle Grower 😉 ..anche se le Grower in realtà sono quelle in foto sotto, la funzione è la solita e quindi ogni rondella che serva a quello scopo io l'ho sempre sentita chiamare Grower...ma anche rondelle dentellate o rondelle spaccate...ranelle dico la verità è la prima volta, ma il senso del discorso di Niko mi ha fatto capire a cosa si riferisse 😉 1 ora fa, Trkspqr ha scritto: è un aspetto che, non so perché, ma mi piace molto nei forum: regioni diverse hanno modi di dire diversi e modi di chiamare gli attrezzi diversi! è come fare il militare.. 😉 nella base dove ero io la maggior parte dei militari erano napoletani e calabresi...dopo dodici mesi parlavo un misto di tosco\ligure e napo\calabro che era tutto un programma! 🤣 Edited November 9, 2019 by CorradoB 1 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted November 9, 2019 Author Share Posted November 9, 2019 Due foto a corredo di quanto sopra:...e se la trovo esagonale la cambio! Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
gatsu 73 Posted November 9, 2019 Share Posted November 9, 2019 Il problema è la scomodità ad arrivarci, per il resto a me le torx piacciono, mi danno l’idea che rischiano meno di spanarsi... soprattutto ora che c’è il frenafiletti 2 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted January 4, 2020 Author Share Posted January 4, 2020 Allora...a distanza di un mese... è risuccesso, solo che stavolta me ne sono accorto tardi e una era andata! Le ranelle non sono servite....sono andato di frenafiletti medio come suggerito da@gatsu Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Niko il Brusco 2,062 Posted January 4, 2020 Share Posted January 4, 2020 1 ora fa, Trkspqr ha scritto: è risuccesso, solo che stavolta me ne sono accorto tardi e una era andata! Azz... Ma che sfiga ... Molto strano , comunque, che si smollino cosí facilmente con le ranelle spaccate... Fanno una bella leva. Cerca di capire da cosa è dovuto , magari .... Ripeto magari... C era il filetto femmina sputtanato giá dalla fabbrica . Tienici aggiornati. 1 Quote Link to post
gatsu 73 Posted January 4, 2020 Share Posted January 4, 2020 Io dopo averci messo il frenafiletti ci ho fatto 3/4k km. Frenafiletti applicato da manuale: messo e moto ferma un giorno. Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted January 4, 2020 Author Share Posted January 4, 2020 Bho...non lo so...ho tolto la piastra col passacavi ma mi sono accorto che la filettatura per il blocchetto è sulla piastra superiore della forcella, per cui ho potuto vedere solo con uno specchietto e non è proprio agevole e chiaro come vista...non mi sembrava nulla di spanato, ma tant'è...solo mi rode aver già perso 2 viti in tre mesi....Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Niko il Brusco 2,062 Posted January 5, 2020 Share Posted January 5, 2020 14 ore fa, Trkspqr ha scritto: solo mi rode aver già perso 2 viti in tre mesi.... Sono tante... In poco tempo.. Quote Link to post
Ronaldo 98 Posted January 5, 2020 Share Posted January 5, 2020 Su moto dove ci sono viterie e bulloni che sono soggetti di controlli e serraggi periodici il frenafiletti non mi sembra molto indicato , meglio la rondella , calcola poi che le case costruttrici , usano nelle catene di assemblaggio il frenafiletti per comodita' per praticita' anche per l'estetica , anche per i costi rispetto alle rondelle antisvitamento ... Quote Link to post
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.