Ester 0 Posted May 21, 2020 Share Posted May 21, 2020 Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Da circa due settimane ho finalmente ritirato il mio Benelli Leoncino 500, comprato usato in una concessionaria. Oggi pomeriggio sono passata dal mio meccanico di fiducia per fargli ingrassare la catena, quando l ha vista subito mi ha detto che era troppo rigida, ha alzato la moto e ha notato che im alcuni punti è morbida in altri no arrivando alla conclusione che la trasmissione è ovalizzata e che probabilmente esce proprio così da casa madre. Mi ha ovviamente consigliato di contattare la concessionaria e chiedere di sostituirla. Li ho contattati e mi hanno detto che la catena è proprio così e che non c è bisogno di sostituirla. Ovviamente ormai ho il tarlo nel cervello. E vorrei chiedere un consiglio, lascio così com è o chiudo gli occhi e mi faccio montare una Did dal mio meccanico di fiducia? Grazie a tutti Quote Link to post
Andò 115 Posted May 21, 2020 Share Posted May 21, 2020 Ciao Ester, quanti km ha la moto? Io non ho mai sentito parlare di trasmissione ovalizzata ma di catena che presenta maglie ingrippate cioè che in alcuni punti non flettono ma rimangono rigide tra di loro dovute alla rotture degli oring con fuoriuscita del grasso e consegunte bloccaggio dei rulli che la compongono. Io farei analizzare meglio la catena da chi te l'ha venduta e farti garantire che è a posto. Quote Link to post
Niko il Brusco 2,057 Posted May 21, 2020 Share Posted May 21, 2020 32 minuti fa, Ester ha scritto: che im alcuni punti è morbida in altri no arrivando alla conclusione che la trasmissione è ovalizzata e che probabilmente esce proprio così da casa madre. Probabilmente proprio no!! assolutamente è no. Le maglie devono essere mobili tra loro, SEMPRE. Una catena che ha maglie" fisse" deve essere. 1) pulita x bene.. magari basta questo.. ma si parla comunque di poche maglie bloccate o che sono "rigide" 2) se il punto 1 non efficace.. sostituita. Ed in caso, giá che ci sei controlla pignone e corona che siano a posto e ben accoppiati e giustamente tensionati. Fondamentale. Quoto la spiegazione di @Andò.. probabile (e qui è corretto) che sia successo quanto scritto da lui. Quote Link to post
gilly 338 Posted May 21, 2020 Share Posted May 21, 2020 (edited) che io sappia le catene si allungano e acquistano lasco, non è che col tempo si induriscano... devo anche dire che in 10000 km, la mia non si è allungata assolutamente di nulla... detto questo, probabilmente il proprietario precedente aveva usato del grasso sbagliato, e con la polvere della strada magari ha bloccato tutto, a me una cosa del genere era successa con la catena della bicicletta quando la lubrificavo col grasso spray, completamente bloccata.... quindi una bella lavata con appositi spray pulenti o petrolio bianco , e poi vedi come è la situazione.... p.s. dovresti imparare a lavare e lubrificare la catena da sola, (e magari anche regolarla) perchè , visto che è una cosa da fare spesso, se ogni volta vai dal meccanico... 39 minuti fa, gilly ha scritto: Edited May 21, 2020 by gilly Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted May 22, 2020 Share Posted May 22, 2020 (edited) Ciao Ester...concordo tutto quanto detto da Gilly Andò e Nico. Ovviamente aggiungo la mia 😉 la moto dovrebbe essere in garanzia (ufficiale Benelli) e anche se questa fosse scaduta da poco, cosa improbabile visto che anche le prime non possono avere più di tre anni, e anche se non sono certo che la trasmissione sia coperta da garanzia per guasti dovuti a manutenzione scorretta ... il concessionario che vende un usato deve dare un minimo di qualche mese di garanzia di suo per eventuali problemi, anche dovuti al proprietario precedente (perchè è lui ora che ti vende la moto).. non ne sono sicurissimo al 100% ma credo sia così per legge. Questo per dirti che se anche fosse un problema di trasmissione ovalizzata con il solo cambio di catena non risolveresti...quello che si ovalizza di solito è la corona non la catena, e dovresti cambiare pure quella...se poi tieni conto che è buona norma quando si cambia la catena in una trasmissione che ha gia fatto un certo numero di km si cambia tutto (catena, corona, pignone) la spesa sarebbe con manodopera inclusa indicativamente 300 euro (se prendi un kit DID anche di più, credo costi quella cifra da solo) e non è giusto che ricadano su di te..ne per problemi di fabbrica che il precedente proprietario non ha mai fatto presente (che non si possono escludere) ma neanche e sopratutto per un uso scorretto del proprietario precendente visto che non ha acquistato da un privato che te la può vendere "così com'è" ma hai acquistato da un concessionario che deve garantirtela. Ps. neanche la mia in 15000km si è allungata assolutamente di nulla. Edited May 22, 2020 by CorradoB Quote Link to post
SaSi TRK 38 Posted May 22, 2020 Share Posted May 22, 2020 3 ore fa, CorradoB ha scritto: Ciao Ester...concordo tutto quanto detto da Gilly Andò e Nico. Ovviamente aggiungo la mia 😉 la moto dovrebbe essere in garanzia (ufficiale Benelli) e anche se questa fosse scaduta da poco, cosa improbabile visto che anche le prime non possono avere più di tre anni, e anche se non sono certo che la trasmissione sia coperta da garanzia per guasti dovuti a manutenzione scorretta ... il concessionario che vende un usato deve dare un minimo di qualche mese di garanzia di suo per eventuali problemi, anche dovuti al proprietario precedente (perchè è lui ora che ti vende la moto).. non ne sono sicurissimo al 100% ma credo sia così per legge. Questo per dirti che se anche fosse un problema di trasmissione ovalizzata con il solo cambio di catena non risolveresti...quello che si ovalizza di solito è la corona non la catena, e dovresti cambiare pure quella...se poi tieni conto che è buona norma quando si cambia la catena in una trasmissione che ha gia fatto un certo numero di km si cambia tutto (catena, corona, pignone) la spesa sarebbe con manodopera inclusa indicativamente 300 euro (se prendi un kit DID anche di più, credo costi quella cifra da solo) e non è giusto che ricadano su di te..ne per problemi di fabbrica che il precedente proprietario non ha mai fatto presente (che non si possono escludere) ma neanche e sopratutto per un uso scorretto del proprietario precendente visto che non ha acquistato da un privato che te la può vendere "così com'è" ma hai acquistato da un concessionario che deve garantirtela. Ps. neanche la mia in 15000km si è allungata assolutamente di nulla. Riguardo la garanzia sull'usato, questo è un estratto dal sito dell'Adconsum (spero di poterlo citare senza violare norme del blog): Il Codice del Consumo prevede la garanzia legale di conformità anche per i beni usati. Il venditore ha l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita. Nel caso di auto usate deve essere tenuto nel debito conto il tempo del pregresso utilizzo, limitatamente ai difetti non derivanti dall’uso normale della vettura. In altre parole, il consumatore acquirente non dovrebbe spendere, per la manutenzione del veicolo successiva all’acquisto, più di quanto avrebbe speso se avesse acquistato a suo tempo lo stesso veicolo nuovo. L’acquirente deve quindi sempre sapere con certezza in che stato si trova il veicolo, ovvero se esiste la necessità di eventuali interventi rispetto al programma di manutenzione ordinaria o l’eventuale presenza di difetti prima dell’acquisto. La garanzia legale di conformità è di 24 mesi ed è prestata dal professionista che vende l’auto usata (concessionario, rivenditore, importatore di auto usate, ecc..), tuttavia, per i beni usati, la legge prevede che, con l’accordo delle parti, possa essere ridotta a 12 mesi. La garanzia non può essere limitata o negata e laddove nel contratto di vendita fossero inserite clausole simili risulterebbero nulle. La garanzia di conformità è applicabile solo alle vendite tra professionista e consumatore, non si applica alle vendite tra consumatori, ovvero quando si acquista da un privato. Se però la vendita avviene attraverso la mediazione di un professionista (che, ad es., espone nei propri locali la vettura) quest’ultimo non può esimersi dal prestare la garanzia, anche se il passaggio di proprietà, sulla carta, avviene direttamente tra privati." Verificato che non sia solo bloccata (con una bella lavata con petrolio bianco) come suggerito, se la trasmissione è stata consegnata effettivamente già danneggiata credo ci siano completamente gli estremi per un intervento in garanzia da parte del venditore (che sarebbe stato quantomeno tenuto a informarti del problema prima dell'acquisto). 1 Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted May 22, 2020 Share Posted May 22, 2020 (edited) Grazie @SaSi TRK 😉 ...appunto quello che pensavo...cosi ne abbiamo la certezza 👍 ...di certo il problema non è da imputare a lei nell'uso di due settimane come neanche al fatto che esce cosi dalla casa madre...quindi...suggerisco ad Ester se il concessionario risponde picche, di farsi fare un bel preventivo dal suo meccanico di fiducia (o da un'altro professionista) dove espone chiaramente il problema, gli interventi e il costo...presentarla al concessionario con quello in mano come prova chiedendo di farli lui, ovviamente in garanzia e che in caso di risposta negativa farà fare altrove l'intervento rifacendosi su di lui adducendo le vie legali. Purtoppo con moto usate e concessionari poco seri può succedere...capisco anche chi pur di non sbattersi preferisce rimetterci 300 euro e sistemare il problema dal suo meccanico di fiducia e salutare con la pubblicità che merita il concessionario , io forse sarei uno di questi...intendiamoci, ci proverei a fare quello che ho suggerito ad Ester..ma se non funzionasse non so se andrei per vie legali per 300 euro, col diritto italiano poi.... Purtroppo cara @Ester le soluzioni sono due...queste due. Edited May 22, 2020 by CorradoB Quote Link to post
gilly 338 Posted May 22, 2020 Share Posted May 22, 2020 comunque Ester non ha rilevato particolari problemi nella guida, è stato il meccanico che le ha detto questa cosa, altrimenti lei sarebbe stata tranquilla...( come poi faccia un ingranaggio ovalizzato a indurire alcuni elementi della catena per me è mistero.....) Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted May 23, 2020 Share Posted May 23, 2020 12 ore fa, gilly ha scritto: comunque Ester non ha rilevato particolari problemi nella guida, è stato il meccanico che le ha detto questa cosa, altrimenti lei sarebbe stata tranquilla...( come poi faccia un ingranaggio ovalizzato a indurire alcuni elementi della catena per me è mistero.....) Non rilevare particolari problemi non vuol dire che non ci siano...se il meccanico lo ha rilevato, ed è il suo meccanico di fiducia, magari è vero... Se ha parlato di trasmissione ovalizzata perso che più che di alcuni elementi induriti (quindi sporchi che non si muovono bene) abbia rilevato tensioni diverse rispetto a vari punti in cui si trova la trasmissione.. Per spiegarmi meglio...come da disegnino qui sotto, è chiaro come in caso di corona ovale la catena risulterebbe più tirata quando la corona è in posizione 1 per allentarsi quando è in posizione 2 a causa della forma ellitica della corona che andrebbe a variare l'interasse tra la stessa e il pignone. Come questo possa accadere non ne sono certo, ma poniamo di avere la catena eccessivamente tirata, magari con il passeggero ancor di più , e prendere una grossa buca o un avvallamento...non ci sarebbe il gioco neccessario e la trasmissione potrebbe stirarsi in quel punto in cui si trova quando viene sollecitata oltre il suo limite. Ho detto trasmissione perche ovviamente tutta la trasmissione verebbe sollecitata, ma il punto più debole sarebbe quello a soffrirne di più, e tra pignone, corona e catena credo che il più debole sia la catena, a seguire la corona e per ultimo il pignone...anzi il pignone per il suo diametro ridotto e la sua struttura "piena" credo proprio che non subisca effetti, la corona seppur robusta ma "vuota" e di diametro maggiore potrebbe subire sicuramente di più...la catena invece è quella che secondo me certamente subirebbe lo stiramento delle maglie. Quindi tornando ad Ester e al problema rilevato da suo meccanico...viste le considerazioni sopra, per me è la catena "stirata" perchè è più facile.. ma potrebbe essere anche la corona (quasi impossibile il pignone) per vedere se fosse anche la corona ovale basterebbe un calibro per misurarla nei suoi assi e togliersi il dubbio, ma visto che anche se fosse solo la catena, su una trasmissione con un tot di km sulle spalle è consigliato cambiare tutto il gruppo il problema non si pone 😉 semmai il problema è la responsabilità del guasto e di chi lo deve pagare. Quote Link to post
gilly 338 Posted May 23, 2020 Share Posted May 23, 2020 (edited) 11 ore fa, CorradoB ha scritto: Non rilevare particolari problemi non vuol dire che non ci siano...se il meccanico lo ha rilevato, ed è il suo meccanico di fiducia, magari è vero... Se ha parlato di trasmissione ovalizzata perso che più che di alcuni elementi induriti (quindi sporchi che non si muovono bene) abbia rilevato tensioni diverse rispetto a vari punti in cui si trova la trasmissione.. Per spiegarmi meglio...come da disegnino qui sotto, è chiaro come in caso di corona ovale la catena risulterebbe più tirata quando la corona è in posizione 1 per allentarsi quando è in posizione 2 a causa della forma ellitica della corona che andrebbe a variare l'interasse tra la stessa e il pignone. Come questo possa accadere non ne sono certo, ma poniamo di avere la catena eccessivamente tirata, magari con il passeggero ancor di più , e prendere una grossa buca o un avvallamento...non ci sarebbe il gioco neccessario e la trasmissione potrebbe stirarsi in quel punto in cui si trova quando viene sollecitata oltre il suo limite. Ho detto trasmissione perche ovviamente tutta la trasmissione verebbe sollecitata, ma il punto più debole sarebbe quello a soffrirne di più, e tra pignone, corona e catena credo che il più debole sia la catena, a seguire la corona e per ultimo il pignone...anzi il pignone per il suo diametro ridotto e la sua struttura "piena" credo proprio che non subisca effetti, la corona seppur robusta ma "vuota" e di diametro maggiore potrebbe subire sicuramente di più...la catena invece è quella che secondo me certamente subirebbe lo stiramento delle maglie. Quindi tornando ad Ester e al problema rilevato da suo meccanico...viste le considerazioni sopra, per me è la catena "stirata" perchè è più facile.. ma potrebbe essere anche la corona (quasi impossibile il pignone) per vedere se fosse anche la corona ovale basterebbe un calibro per misurarla nei suoi assi e togliersi il dubbio, ma visto che anche se fosse solo la catena, su una trasmissione con un tot di km sulle spalle è consigliato cambiare tutto il gruppo il problema non si pone 😉 semmai il problema è la responsabilità del guasto e di chi lo deve pagare. mah.... non ho studi di meccanica e quel dico sono solo idee personali, comunque se la corona fosse ovalizzata, non penso proprio che lo sia come nel disegno che hai fatto, cioè che effettivamente diventi come un uovo, per ovalizzata penso si intenda una deformazione laterale come avviene per esempio sui dischi dei freni delle auto quando si stringono le ruote con la pistola a impulsi e coppie differenti sui singoli bulloni (ormai i gommisti seri lo sanno e fanno il serraggio finale con la chiave dinamometrica) cosa che era successa anche a me, con forti vìbrazioni in frenata , e necessita' di tornire i dischi che infatti vengono definiti "ovalizzati" per quel che riguarda la sostituzione dellla corona al cambio di catena, è per l' usura dei denti, che come per una catena usurata puo' portare al pericolo di un salto della stessa fuori dalla corona, piu' che una rottura della stessa... ricordo che anche io l' anno scorso avevo postato un filmato in cui si vedeva una forte oscillazione laterale della corona in movimento sul cavalletto, , e il povero lorenzo mi aveva risposto che probabilmente era dovuto al lasco laterale della catena, e infatti controllando con il comparatore avevo verificato che era cosi'... ho recuperato quella discussione...... Edited May 23, 2020 by gilly Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted May 23, 2020 Share Posted May 23, 2020 (edited) si ovviamente non come un uovo.. il disegno era per capirci 😉 la deformazione sara sicuramente minore, ma se è causa di oscillazioni importanti della tensione della catena e diverse tra un punto è un altro della rotazione della corona non puo che essere in quel senso, fosse "storta" lateralmente avrebbe altre conseguenze, tipo la fuoriuscita della catena.... Il tuo era effettivamente lasco laterale della catena che ovviamente non è precisa con i denti...ma la tua corona gira diritta, fosse ovale si alzerebbe e abasserebbe e si vedrebbe anche ad occhio...se poi metti un comparatore sotto o dietro vedresti anche di quanto. il discorso di sostituire il tutto anche io intendevo come dici te, che di norma si fa per l'usura.. Edited May 23, 2020 by CorradoB Quote Link to post
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.