Renato C 85 Posted July 17, 2020 Share Posted July 17, 2020 (edited) Benelli ha lanciato in India https://india.benelli.com/product/imperiale400 e inizierà la commercializzazione nella prima settimana di Agosto della Imperiale 400 BS6 (equivalente a Euro 5). contrariamente alle indiscrezioni dei mesi scorsi che parlavano di un aumento di cilindrata per compensare alle supposte perdite di efficienza dovute a Euro 5, la Imperiale 400 ha mantenuto le stesse caratteristiche, sostituendo semplicemente il catalizzatore (la marmitta era già predisposta per accoglierlo). Naturalmente sarà commercializzata a breve anche in Italia, ma ci sarà un aumento di prezzo. Poichè la stessa Benelli aveva già annunciato altre versioni della moto e QJ ha già mostrato la 650 cc con il suo marchio, fra non molto è probabile che verrà lanciata anche in Italia una cilindrata superiore. Se son rose fioriranno.. Edited July 17, 2020 by Renato C 1 Quote Link to post
Traveller73 29 Posted October 12, 2020 Share Posted October 12, 2020 (edited) ... Il 17/7/2020 at 11:51, Renato C ha scritto: Benelli ha lanciato in India https://india.benelli.com/product/imperiale400 e inizierà la commercializzazione nella prima settimana di Agosto della Imperiale 400 BS6 (equivalente a Euro 5). contrariamente alle indiscrezioni dei mesi scorsi che parlavano di un aumento di cilindrata per compensare alle supposte perdite di efficienza dovute a Euro 5, la Imperiale 400 ha mantenuto le stesse caratteristiche, sostituendo semplicemente il catalizzatore (la marmitta era già predisposta per accoglierlo). Naturalmente sarà commercializzata a breve anche in Italia, ma ci sarà un aumento di prezzo. Poichè la stessa Benelli aveva già annunciato altre versioni della moto e QJ ha già mostrato la 650 cc con il suo marchio, fra non molto è probabile che verrà lanciata anche in Italia una cilindrata superiore. Se son rose fioriranno.. ... La domanda (sensata o meno) mi sorge spontanea. Avendo seria intenzione di ordinare, in concessionaria, una Imperiale 400 nuova, ad inizio primavera 2021, cosa dovrò aspettarmi? Una euro 5 , rincarata ed ormai "obbligatoria" (... E spero non ulteriormente "strozzata")? Oppure una euro 4 in giacenza, magari grazie a proroghe del termine, delle quali ho letto? PS ... Uffa, ma perché gli Indiani la possono avere col serbatoio bordeaux e noi no!? Edited October 12, 2020 by Traveller73 Quote Link to post
Leonello 452 Posted October 12, 2020 Share Posted October 12, 2020 @Traveller73 se compri la moto nel 2021, deve essere per forza euro 5 come da legge, le euro 4 non saranno più immatricolabili. Per l'euro 4 si andrà sull'usato 🙂 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted October 12, 2020 Share Posted October 12, 2020 @Leonello in realtà "l'Europa" ha prorogato la possibilità di vendita delle euro 4 anche nel 2021 per smaltire l'invenduto prodotto fino a prima del lock down....ora, come faranno a risalire al dato di produzione...non lo so, e non so nemmeno chi sarà a pagarne le spese in caso di controllo...in ogni caso@Traveller73 io non prenderei una 400cc euro 5 potendo scegliere una euro 4 a prezzo minore e meno tagliata ai bassi regimi...Come molti credevo che la cilindrata 530 fosse studiata proprio per sopperire ad ulteriori "tagli" di erogazione imposti dalle normative...se così non fosse, a mio avviso, una imperiale 400cc euro 5 non ha senso....Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post
Leonello 452 Posted October 12, 2020 Share Posted October 12, 2020 Ah! Ero rimasto alla vecchia legislazione allora 1 Quote Link to post
Traveller73 29 Posted October 12, 2020 Share Posted October 12, 2020 33 minuti fa, Trkspqr ha scritto: @Leonello in realtà "l'Europa" ha prorogato la possibilità di vendita delle euro 4 anche nel 2021 per smaltire l'invenduto prodotto fino a prima del lock down....ora, come faranno a risalire al dato di produzione...non lo so, e non so nemmeno chi sarà a pagarne le spese in caso di controllo...in ogni caso@Traveller73 io non prenderei una 400cc euro 5 potendo scegliere una euro 4 a prezzo minore e meno tagliata ai bassi regimi.. ... Concordo in toto... Quote Link to post
Renato C 85 Posted October 12, 2020 Author Share Posted October 12, 2020 A leggere i siti indiani le prestazioni restano invariate, con un prezzo maggiorato, e anche l'estetica con l'eccezione della sella che in questa versione è unica e non più in due pezzi, di diverso ci sarebbero gli pneumatici tubeless con cerchi con raggi radiali, ma ne sapremo di più quando verrà importata in Italia. 1 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted October 12, 2020 Share Posted October 12, 2020 Sella unica su una moto del genere...Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Traveller73 29 Posted October 13, 2020 Share Posted October 13, 2020 (edited) 15 ore fa, Trkspqr ha scritto: Sella unica su una moto del genere... Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk LINK: "Si potranno vendere le moto Euro 4 anche nel 2021" ... Per il resto, confermo nuovamente di concordare con ciò che hai scritto. Personalmente, non sono MINIMAMENTE interessato alla futura Imperiale 530. Per quello che ci dovrei fare e per la mia inesperienza, non sento proprio alcun bisogno di incrementare potenza, peso (... e spese di acquisto/mantenimento). La 400 mi basta ed avanza. Abito praticamente alla periferia della città (... Vista campagne, dal terrazzo). Il lavoro e le passeggiate ipotizzabili, me ne portano immediatamente all'esterno. In centro, ci vado 2-3 volte all'anno. Non ci tengo minimamente a scorrazzare nel traffico urbano ("incattivitosi", come quasi tutto e tutti) ed a doverla lasciare incustodita, in giro per la città. Se dovessi andare ... Che so?... All'anagrafe... Userei i mezzi pubblici. Mi sono innamorato della Imperiale 400, esattamente così come è ora e non ne cambierei esteticamente una virgola (tantomeno la sella! Unificarla - IMHO - striderebbe terribilmente con lo stile generale, anni 50... Senza offesa: una "indianata" proprio... Il principale/stesso motivo, per cui, per esempio, non prenderei mai una R.E. Bullet... Al massimo una Classic). Morale: con buona pace dell'aspetto "ecologico" ....e della eventuale maggior rivendibilità futura (alla quale, ora, non voglio proprio pensare), una giacenza Euro 4 mi andrebbe "istintivamente" benissimo. Vedremo gli sviluppi. Sarà il caso di tenersi ben aggiornati ed in contatto con il concessionario. PS ... Però, scusate, se confronto le foto di questa pagina dedicata alla Imperiale "Indiana" BS6 (Bharat Stage VI) ** : https://india.benelli.com/product/imperiale400 ... Con la "nostra": https://italy.benelli.com/product/imperiale-400 ... Le uniche differenze che saltano all'occhio, mi paiono la disponibilità del colore rosso e dello scarico brunito (= nella "versione asiatica"). (.... Bella!!! ❤️) VERSUS **= https://en.wikipedia.org/wiki/Bharat_stage_emission_standards Tabella 2: standard di emissione indiani (veicoli a 2 e 3 ruote) Standard Riferimento Data Bharat Stage II Euro 2 1 aprile 2000 Bharat Stage III Euro 3 1 aprile 2010 Bharat Stage IV Euro 4 1 aprile 2017 Bharat Stage VI Euro 6 Aprile 2020 con mandato (proposto) Edited October 13, 2020 by Traveller73 Quote Link to post
Traveller73 29 Posted October 13, 2020 Share Posted October 13, 2020 (edited) PS OffTopic Cercando notizie recenti sulla Imperiale 400, mi sono imbattuto in questa pagina indiana: https://timesofindia.indiatimes.com/auto/bikes/honda-hness-cb350-vs-royal-enfield-classic-350-vs-jawa-perak-vs-benelli-imperiale-400-price-and-performance/articleshow/78617242.cms ... Lo posso dire che la "piccola" Honda H'ness CB 350 è davvero bellina, nel suo genere (... più anni '70)? Ho fatto la conversione del dato leggibile in quello articolo: venduta in India a circa 190.000 rupie, pari a circa 2.200 € (nel momento in cui scrivo). Stessa "cavalleria" (21) della Benelli Imperiale 400 [venduta in India a circa 200.000 rupie = 2315 € (nel momento in cui scrivo)]. Non è attualmente prevista la sua commercializzazione in Europa 😒...Altrimenti, confesso tranquillamente che un saltino a vederla lo avrei fatto (non fosse altro, perché ho una concessionaria ufficiale Honda ad 1 km a piedi da casa). Edited October 13, 2020 by Traveller73 Quote Link to post
sergio 65 74 Posted October 13, 2020 Share Posted October 13, 2020 se vuoi ti vendo la mia Quote Link to post
Traveller73 29 Posted October 14, 2020 Share Posted October 14, 2020 (edited) 15 ore fa, sergio 65 ha scritto: se vuoi ti vendo la mia Ringrazio per la offerta, ma, NEL PRESENTE, sono propenso a declinare. Ho sbirciato come hai tenuto, curato ed allestito la moto. Tanto di cappello e sicuramente c’è da stare tranquilli. Ma non è mia intenzione acquistarla in questo momento, per i motivi che ho già snocciolato (... ora come ora, non la userei.... da qui a primavera 2021, potrebbero cambiare un po’ di fattori/condizioni/intenzioni... ecc. ecc.). Fra i 3200 euro del tuo usato ed i 3990 di listino, di un nuovo qui dietro casa, il gioco ancora non mi varrebbe la candela. E non ho la benché minima intenzione di insultarti con speculative offerte al ribasso. EVENTUALMENTE, se ne potrebbe parlare più in là (anche se – dal momento che la vuoi vendere – ti auguro di farlo il prima possibile e guadagnandoci il più possibile). Edited October 14, 2020 by Traveller73 Quote Link to post
Traveller73 29 Posted October 14, 2020 Share Posted October 14, 2020 (edited) PS Piccolissima e rapidissima curiosità off topic. ... Nel corso delle varie ricerche sulla Imperiale, vado a "sbattere" in una "Google immagine" che , per un mezzo secondo, mi manda in confusione: ... Imperial? ........Logo con un leone? Poi ho rapidamente realizzato che non c'entra assolutamente nulla ( https://muttmotorcycles.com/pages/new-imperial-roadster ). Edited October 14, 2020 by Traveller73 Quote Link to post
sergio 65 74 Posted October 14, 2020 Share Posted October 14, 2020 (edited) ora l ho messa a tremila,ma comunque 1000 euro è un terzo del valore della moto Edited October 14, 2020 by sergio 65 errore Quote Link to post
facciamo TReKking 147 Posted October 14, 2020 Share Posted October 14, 2020 Il 17/7/2020 at 11:51, Renato C ha scritto:Poichè la stessa Benelli aveva già annunciato altre versioni della moto e QJ ha già mostrato la 650 cc con il suo marchio, fra non molto è probabile che verrà lanciata anche in Italia una cilindrata superiore. Se son rose fioriranno.. Io veramente avevo sentito che QJ non aveva alcuna intenzione di portare le sue 600 4 cilindri in europa 🧐 peccato perchè sarei interessato Quote Link to post
Traveller73 29 Posted October 23, 2020 Share Posted October 23, 2020 (edited) Segnalo questa sintetica prova della Imperiale “aggiornata” a nuova normativa anti-inquinamento. E' di un giorno fa. Beninteso: il sito è indiano (personalmente non so valutare quale distanza ci sia fra le conseguenze prestazionali di tale aggiornamento, in India ... E quelle che avverrebbero in Italia) https://www.autocarindia.com/bike-reviews/benelli-imperiale-400-review-test-ride-418952 Tabella di riferimento preventiva: Ho fatto fare la traduzione automatica a Google Chrome... Copio/incollo (castronerie comprese). PRIMO GIRO / RECENSIONE La Benelli Imperiale 400 per molti versi ricorda quella di David che ha affrontato Goliath, la Royal Enfield Classic 350 in questo caso, e ha trionfato. In effetti, siamo rimasti così colpiti dall'Imperiale 400 2019 che l'abbiamo incoronata la migliore moto del segmento. Tagliamo l'anno della pandemia e abbiamo trascorso alcuni giorni con il nuovo Benelli Imperiale 400 BS6. Di questo si tratta. CUORE PULITO Andiamo dritti alla fine degli affari della moto, quello che abbiamo qui è un motore da 374 cc a iniezione che sviluppa 21 CV a 6.000 giri / min e 29 Nm a 3.500 giri / min. Sebbene i valori di potenza e coppia siano identici a quelli del motore BS4, i giri al minuto ai quali raggiungono il picco sono rispettivamente di 500 giri / min e 1.000 giri / min inferiori. Poiché la coppia massima nel nuovo motore arriva prima nella gamma di regimi, il motore BS6 è notevolmente più reattivo e trattabile rispetto al BS4. Nei nostri test di accelerazione in marcia, la BS6 Imperiale batte la BS4 in tutti i parametri. Ad esempio, il tempo necessario per passare da 50 a 80 km / h in quarta marcia è quasi un secondo più veloce. Nel complesso, anche le prestazioni sono migliorate, anche se marginalmente. Nella corsa da 0 a 60 km / h, la motocicletta BS6 ha impiegato 4,99 secondi contro i 5,02 secondi della BS4, mentre la differenza di tempo necessaria per arrivare a 80 km / h è di soli 0,05 secondi. Benelli ha chiaramente cercato di iniettare prestazioni di fascia bassa più semplici di quelle che troverai sul Classic 350 e questo non è venuto a scapito della raffinatezza. La moto conserva anche la sua dolce colonna sonora, nonostante l'aggiunta di un catalizzatore secondario e di un nuovo filtro dell'aria. L'altro vantaggio della migliore trattabilità è un migliore risparmio di carburante. Che sia in città (30,28 kpl contro 31,65 kpl) o in autostrada (35,32 kpl contro 37,25 kpl), il nuovo motore è più efficiente nei consumi, qualcosa che il pennywise apprezzerà. STARE LO STESSO Ciò che non è cambiato è il design e la corsa peluche dell'Imperiale 400, ma diventa al limite del rimbalzo su una serie di ondulazioni, specialmente sul retro. VERDETTO Il passaggio a BS6 è stato un affare costoso per la maggior parte dei produttori, ma soprattutto per Benelli. Il BS6 Imperiale 400 viene venduto a Rs 20.000 in più rispetto al prezzo del modello BS4 e questo è un enorme balzo. Se riesci a sopportare quel colpo, l'Imperiale 400 rimane una macchina da città e da autostrada a tutto tondo, soprattutto se stai cercando di distinguerti dalla massa. PS se volete, poi, questa comparativa è di DUE giorni fa: https://www.financialexpress.com/auto/reviews/royal-enfield-classic-350-vs-benelli-imperiale-400-bs6-price-features-riding-experience-compared/2110772/ E' lunghetta... copio/incollo solo la traduzione automatica della conclusione: Qualunque possa essere il risultato di questo test, una cosa è evidente. C'è una certa base di clienti per la RE, molto di più per essere fanatici. Questa folla non ama i motori lisci e crede di essere dei re seduti su un trespolo. Per loro, il risultato non importa e la risposta sarà RE è RE. Tuttavia, nel nostro test comparativo, la RE vince in termini di punti. Ma le cose cambiano quando si tiene conto dell'affidabilità, della longevità e della consapevolezza che si sta ottenendo un prodotto molto migliore con la Benelli. D'accordo, i centri di assistenza Benelli non sono tanti quanto il RE ma il fatto stesso che nulla sia caduto o si sia allentato o abbia perso durante il test la dice lunga sulla qualità costruttiva dell'Imperiale. Aggiungete a ciò l'impressionante pacchetto di garanzia e assistenza: è difficile sbagliare. Edited October 23, 2020 by Traveller73 Quote Link to post
Niko il Brusco 2,059 Posted October 23, 2020 Share Posted October 23, 2020 3 ore fa, Traveller73 ha scritto: corsa peluche dell'Imperiale 400 Minchia ...da la paga agl orsachiotti. 3 ore fa, Traveller73 ha scritto: Se riesci a sopportare quel colpo, Botte da orbi 1 Quote Link to post
Traveller73 29 Posted October 23, 2020 Share Posted October 23, 2020 (edited) 2 ore fa, Niko il Brusco ha scritto: Minchia ...da la paga agl orsachiotti. Botte da orbi ... Le meraviglie del traduttore automatico. ... Comunque leggere due siti Indiani che dichiarano una sostanziale buona superiorità della "nostra" nei confronti di un loro "monumento", è confortante. Edited October 23, 2020 by Traveller73 Quote Link to post
Pablito 55 Posted October 23, 2020 Share Posted October 23, 2020 (edited) Cito Sant'Agostino: "La felicità è desiderare quello che si ha". Cari confratelli, cosa c'entra vi chiederete? Ho acquistato l'Imperiale ad inizio settembre, quando già circolavano rumors e immagini, pure in Italia, circa la probabile, prossima uscita della versione euro 5/530 cc. Più cilindrata, più cavalleria, caspita! Da perdere il sonno, finalmente finiranno le prese in giro dei 20 cavalli per 200 kg. Ciononostante non ho, scientemente, voluto aspettare: mi piaceva la linea della 400, mi soddisfacevano le caratteristiche, mi confortavano le recensioni, mi ingolosiva il prezzo. Tutto. Confidavo, inoltre, e confido ancora, che le pulsioni ecologiste (a volte incontrollate) della nostra Amministrazione comunale non eccedessero il limite del buonsenso, permettendo alle moto euro 4 l'accesso alla "fascia verde" ancora per qualche anno. Aggiungo che, sotto il profilo squisitamente estetico, tra la 400 e la commercializzanda (forse) sorella maggiore, c'è un abisso. A favore della prima. Ovviamente il giudizio è soggettivo per cui invoco la vostra clemenza in caso non la pensiate come me. Morale della favola. Chi vuole privarsi della gioia di avere oggi una moto bella e collaudata, sincera come quel vino che non nasconde ciò che può dare me che, talvolta, sorprende dando più di quel che promette, con uno charme unico nel suo genere e ad un prezzo contenuto, faccia pure. Attenda fiducioso la disponibilità dell'euro 5, della 530 cc, sempre che in cantiere non ci sia il progetto di una, che so, 650 cc, magari bicilindrica, da far uscire nel 2022. Edited October 23, 2020 by Pablito 1 Quote Link to post
Davide_P 509 Posted October 23, 2020 Share Posted October 23, 2020 La "corsa peluche" al posto di "corsa morbida" è fantastico. 28 minuti fa, Traveller73 ha scritto: ... Comunque leggere due siti Indiani che dichiarano una sostanziale buona superiorità della "nostra" nei confronti di un loro "monumento", è confortante. Avevi bisogno di altri conforti? 😁 . Dai che da qui alla prossima primavera è ancora lunga... 1 Quote Link to post
Traveller73 29 Posted October 23, 2020 Share Posted October 23, 2020 (edited) 13 minuti fa, Pablito ha scritto: Cito Sant'Agostino: "La felicità è desiderare quello che si ha". Cari confratelli, cosa c'entra vi chiederete? Ho acquistato l'Imperiale ad inizio settembre, quando già circolavano rumors, pure in Italia, circa la probabile, prossima uscita della versione euro 5/530 cc. Più cilindrata, più cavalleria, caspita! Da perdere il sonno, finalmente finiranno le prese in giro dei 20 cavalli per 200 kg. Ciononostante non ho, scientemente, voluto aspettare: mi piaceva la linea della 400, mi soddisfacevano le caratteristiche, mi confortavano le recensioni, mi ingolosiva il prezzo. Tutto. Confidavo, inoltre, e confido ancora, che le pulsioni ecologiste (a volte incontrollate) della nostra Amministrazione comunale non eccedessero il limite del buonsenso, permettendo alle moto euro 4 l'accesso alla "fascia verde" ancora per qualche anno. Aggiungo che, sotto il profilo squisitamente estetico, tra la 400 e la commercializzanda (forse) sorella maggiore, c'è un abisso. A favore della prima. Ovviamente il giudizio è soggettivo per cui invoco la vostra clemenza in caso non la pensiate come me. Morale della favola. Chi vuole privarsi della gioia di avere oggi una moto bella e collaudata, sincera come quel vino che non nasconde ciò che può dare me che, talvolta, sorprende dando più di quel che promette, con uno charme unico nel suo genere e ad un prezzo contenuto, faccia pure. Attenda fiducioso la disponibilità dell'euro 5, della 530 cc, sempre che in cantiere non ci sia il progetto di una, che so, 650 cc, magari bicilindrica, da far uscire nel 2022. Da adepto non ancora praticante... Sarò BEN lieto se, nel 2021, avrò la possibilità di confronto e scelta fra 400 e 530... Bando alle ipocrisie. ... Ma ti supporto in pieno nel dire che, fra la eventuale FEDELE concretizzazione dei rendering, visti online, della futura sorella maggiore... e la attuale, tangibile, 400, sceglierei senza dubbio questa ultima. Chi vivrà, vedrà. Edited October 23, 2020 by Traveller73 Quote Link to post
Pablito 55 Posted October 23, 2020 Share Posted October 23, 2020 43 minuti fa, Traveller73 ha scritto: Comunque leggere due siti Indiani che dichiarano una sostanziale buona superiorità della "nostra" nei confronti di un loro "monumento", è confortante Sono di più, assai di più. Ho gia detto che su YouTube, test e recensioni analoghi ne trovi in quantità, anche con l'aggiunta di un altro loro "monumento", la Java. E il risultato è sempre, o quasi, a favore della "Banelli Imbiriale" (pronunciano cosi) 3 minuti fa, Traveller73 ha scritto: Sarò BEN lieto se, nel 2021, avrò la possibilità di confronto e scelta fra 400 e 530... È lecito, e perfettamente comprensibile. Io ho parlato dal mio punto di vista, ovviamente. A volte è più saggio saper aspettare, dote in cui ammetto di difettare. Ma, sul piano estetico, almeno per quel che ho potuto vedere, da foto e filmati "rubati", io continuo a preferire la 400. Quote Link to post
Traveller73 29 Posted October 24, 2020 Share Posted October 24, 2020 (edited) ... Stabiliamo subito che il sottoscritto non ha più bisogno di alcuna vera conferma sulla Imperiale. Ha piacere di leggerne ulteriori, quello sì. Al massimo, fattori del tutto imprevisti , da qui a Primavera 2021, potrebbero dissuadermi dal comprare una qualsiasi moto. E spero proprio di no!!! Ma se moto sarà, sarà quella. La VOGLIO. Punto. Mi scuso per tutte le lagne torrenziali, più o meno OT , che vi ho propinato nel recente passato. Non succederà più. Altro punto. La 530, se comparirà in tempo, in ipotesi può pure interessarmi ... Ma solo se i prevedibili aggravi di peso e prezzo saranno "tollerabili".... E se sarà almeno ALTRETTANTO esteticamente gradevole, rispetto alla 400, ... Della quale sono ufficialmente invaghito. A vedere le premesse, non cominciamo benissimo-issimo. Ho visto foto del potenziale futuro modello superiore, con un sedile "tutto di un pezzo", che, ALMENO A ME, pare un discreto pugno nell'occhio. C'entra pochino con la estetica generale ("anni '50") di questa moto. Pare vagamente aftermarket. De gustibus.... Se qualcuno ha rintracciato in rete testimonianze ancora più corpose del possibile futuro, grazie di condividerle. Vedremo gli sviluppi..... Fattori pluricitati mi inducono ad aspettare con assoluta serenità prudenziale. Male (anzi : bene) che vada, io, il mio asso nella manica già lo ho, così come è ed ad un ottimo prezzo. Edited October 24, 2020 by Traveller73 1 1 Quote Link to post
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.