Giuseppe Stancanelli 6 Posted September 17, 2020 Share Posted September 17, 2020 Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio, e ne approfitto per presentarmi. Da ragazzino iniziai a guidare con un Benelli Export 3VK, e quasi un'anno fa mi sono innamorato della Imperiale. ...confesso, ho avuto anche tante altre moto, prima di lei 🙂 Ne sono veramente contento, ma anche quando ho fatto il primo tagliando non mi hanno risolto l'unico difetto che non mi piace. La mia moto ha il minimo a 1500, quasi 1600 giri, e lo vorrei più basso (secondo me è troppo alto, sembra quasi il rumore di un motore che ha dei problemi e se lo abbassi si spegne...) Ho provato con la regolazione della farfalla, ma è già a fondo corsa. Il laccio del gas ha un po' di gioco, quindi non è troppo tirato. Si deve intervenire su qualche regolazione elettronica? Con il protocollo ODB2? Il minimo è uguale anche sulle vostre? Qualcuno sa come si può intervenire? Grazie fin d'ora a chi userà qualche minuto per rispondermi Giuseppe Quote Link to post
Niko il Brusco 2,061 Posted September 17, 2020 Share Posted September 17, 2020 1 ora fa, Giuseppe Stancanelli ha scritto: Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio, e ne approfitto per presentarmi. Andrebbe fatto nella sezione apposita. Per il resto della domanda, vedrai che ti daranno ,i colleghi, la dritta giusta. Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted September 17, 2020 Share Posted September 17, 2020 Se non ricordo male anche il trk, da libretto, ha il minimo a milleeccinque! In ogni caso credo che sia una naturale conseguenza della necessità di rispettare le varie normative anti-inquinamento che "tagliano" ai bassi...Però aspetto di essere confutato....Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Guest Pablito Posted September 17, 2020 Share Posted September 17, 2020 Ciao, confermo che anche la mia il minimo è a 1500 giri circa. Pure a me pare alto, ma è così non si tratta di un'anomalia. Inoltre, basta andare su YouTube, guardare un video in cui si inquadra il contagiri con la moto in folle per rendersi conto. Quote Link to post
Giuseppe Stancanelli 6 Posted September 17, 2020 Author Share Posted September 17, 2020 42 minutes ago, Trkspqr said: credo che sia una naturale conseguenza della necessità di rispettare le varie normative anti-inquinamento che "tagliano" ai bassi... mmm... Si, grazie, per ora è l'unica spiegazione possibile. MI sono andato a leggere anche un po' sul protocollo Odb2, ma fa solo monitoraggio dello stato motore, non ne imposta i parametri di funzionamento Quote Link to post
Davide_P 516 Posted September 17, 2020 Share Posted September 17, 2020 (edited) 1 ora fa, Giuseppe Stancanelli ha scritto: mmm... Si, grazie, per ora è l'unica spiegazione possibile. MI sono andato a leggere anche un po' sul protocollo Odb2, ma fa solo monitoraggio dello stato motore, non ne imposta i parametri di funzionamento Io ho il minimo a 1700, ma é un 250cc. Se ho capito bene hai una Imperiale. Con l'Obd2 non ci fai molto in generale, la centralina dell'Imperiale é un Delphi MT05 che ha uno scarsissimo supporto ai protocolli obd. Ci sono altri strumenti che consentono di giocare col minimo, anche se in maniera temporanea per vedere quanto meno come reagisce il motore alla modifica. Occorrono solo i cavi giusti (cavo 6 PIN a obd + cavo vag kkl 409 a USB , pochi euro), un portatile e il software. Ci sono anche altre vie ma non le ho testate. Nella sezione elettronica del trk 251 trovi tutto quello che c'è da sapere se hai tempo e voglia di leggere. Ti preannuncio solo che devi avere un minimo di conoscenza di come selezionare una porta seriale e conoscere bene l'inglese. Edited September 17, 2020 by Davide_P 1 Quote Link to post
Giuseppe Stancanelli 6 Posted September 18, 2020 Author Share Posted September 18, 2020 Grazie! Ho iniziato a leggere il thread che mi hai indicato. Una miniera di info fantastica, mi sa che oggi pomeriggio vado a dare una prima occhiata sul bus. Temo però che l'adattatore ODB2-bluetooth che ho sia del tipo meno buono, lo comprai a due soldi su aliexpress per resettare dei codici di erore sull'auto. Quote Link to post
Davide_P 516 Posted September 18, 2020 Share Posted September 18, 2020 (edited) 9 ore fa, Giuseppe Stancanelli ha scritto: Grazie! Temo però che l'adattatore ODB2-bluetooth che ho sia del tipo meno buono, lo comprai a due soldi su aliexpress per resettare dei codici di erore sull'auto. Gli adattatori da due soldi sono più o meno tutti uguali: anche quello che possiedo io è da poco. Tuttavia per una diagnostica di base è più che sufficiente: basta solo che sia un (finto) ELM327...e lo sono praticamente tutti. Se invece vuoi fare prove sul minimo del motore hai bisogno o del cavo VAG KKL (una decina di euro) o del Tactrix. Il cavo 6 pin - Obd è questo e lo attacchi alla moto dopo aver tolto il tappo (ne dovresti trovare un altro accanto a 4 pin dell'ABS). A questo puoi collegare l'adattatore che hai già e fare delle prove di connessione. https://www.aliexpress.com/snapshot/0.html?spm=a2g0s.buyer_leave_review.0.0.57446c1bRECej6&orderId=3004987564119482&productId=4001094290399 Il cavo VAG è questo e funziona benissimo se vuoi impostare il minimo attraverso il Data Slewing: https://it.aliexpress.com/item/4000909692360.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.15f44c4dvmm4JN Entrambi i cavi li trovi anche su Amazon. Una volta collegati i cavi al laptop, accendi la moto e configuri la connessione come qui sotto. L'unica cosa che dovrai verificare è la porta COM col numero giusto: quella varia da pc a pc. Premi "Connect" e vai. Se sbagli porta e non si connette, vai sul quadro "Trace" dove trovi il motivo della mancata connessione. Per verificare che il cavo VAG supporti tutte le operazioni, esegui un "Echo test" con la chiave su off (motore spento, quadro spento). Nel caso usi l'adattore bluetooth allora questa è la configurazione. Vale sempre il discorso del numero della porta COM. Ovviamente il tuo laptop deve avere in bluetooth a bordo e devi associare l'adattatore prima di lanciare il programma. Se hai un adattatore BT economico, non potrai regolare il minimo. Passi quindi alla Dashboard e premi la chiave inglese accanto alla voce "Idle RPM target" e imposti il minimo. La centralina comanderà il motore per attestarsi al valore che hai immesso. Non l'ho ancora provato, ma la modifica non è permanente. Ti consente però di vedere come reagisce la moto al cambiamento. Il software indicato nella discussione è l'unico che io conosca per effettuare questo tipo di operazioni e che supporta la centralina dell'Imperiale in toto. Se l'elettronica e la centralina in particolare ti interessano, ne parliamo in altra sede. Edited September 18, 2020 by Davide_P 2 Quote Link to post
Giuseppe Stancanelli 6 Posted September 30, 2020 Author Share Posted September 30, 2020 Ciao, in un certo senso mi son dovuto ricredere sul minimo troppo alto 🙂 🙂 . L'altra sera, in giro con mio figlio, mi si è rotta la cordina dell'accelleratore (solo 4000 km, il cavetto, a vederlo dopo, era di bassa qualità). Bene... l'Imperiale torna a casa arrampicandosi per le salite in prima e viaggiando con seconda e terza in pianura, col minimo a 1500 giri. Senza neanche il bisogno di tirar fuori il laccetto e tirarlo come si fraceva sulla vespetta. Il giorno dopo ho messo una cordina nuova, molto flessibile, e tanto grasso. Veramente semplice metterci le mani. Invece, i miei tentativi di collegarla con lo scanner ODB2 sono per ora falliti. Ci ho passato una mezz'ora ma non son riuscito a capire dove sia in connettore corrispondente al cavetto che mi hanno dato 😞 1 Quote Link to post
Davide_P 516 Posted September 30, 2020 Share Posted September 30, 2020 (edited) 3 ore fa, Giuseppe Stancanelli ha scritto: Invece, i miei tentativi di collegarla con lo scanner ODB2 sono per ora falliti. Ci ho passato una mezz'ora ma non son riuscito a capire dove sia in connettore corrispondente al cavetto che mi hanno dato 😞 Dovresti ritrovarti così alla fine: Edited September 30, 2020 by Davide_P Quote Link to post
Pablito 55 Posted September 30, 2020 Share Posted September 30, 2020 (edited) Se il problema è trovare il connettore per la diagnostica sull'Imperiale dovresti trovarlo dietro il fianchetto sinistro sotto la sella, in corrispondenza del filtro dell'aria, o giù di lì, di colore bianco Edited September 30, 2020 by Pablito 1 Quote Link to post
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.