CorradoB 1,071 Posted September 26, 2020 Share Posted September 26, 2020 Non pe fare le pulci ai meccanici ma solo per avere un' idea del costo e degli interventi che sono stati fatti sulla mia a circa 20000 km. Olio motore Motul (non so le specifiche) Filtro olio Candele NGK cr8ea (consigliate da Benelli in sostituzione delle NGKcr8e da libretto) Visto che era dalle parti delle candele anche il montaggio di spessori antivibrazioni ( la mia non vibrava in quel punto.....ma meglio prevenire) Sostituzione parastrappi Pulizia e regolazione (non so che tipo di regolazione) corpi farfallati Pulizia motorino del minimo Sostituzione liquido refrigerante Pulizia catena corona e pignone Serraggio alla giusta coppia della bulloneria principale e controllo di quella secondaria Lavaggio moto 180€ 4 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted September 26, 2020 Share Posted September 26, 2020 Ci sono alcuni punti oscuri eh...ma questo è un signor tagliando! Grande motogiovane! E che culo che hai Corrá!!!!Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Niko il Brusco 2,061 Posted September 26, 2020 Share Posted September 26, 2020 12 minuti fa, CorradoB ha scritto: Pulizia catena corona e pignone Vergogna... Scusami quando leggo ..mi esce d ufficio. 1 Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted September 26, 2020 Author Share Posted September 26, 2020 (edited) 38 minuti fa, Trkspqr ha scritto: Ci sono alcuni punti oscuri eh...ma questo è un signor tagliando! Grande motogiovane! E che culo che hai Corrá!!!! Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk cosa non è chiaro? tanto per capire.. guarda...come al solito non mi ha cambiato, ma solo soffiato il filtro aria che come dice lui "alla sua cosi nuovo e pulito non lo cambierebbe mai".. il costo maggiore degli altri tagliandi (mai pagato più di 120€) è dovuto alle candele ma più che altro è stata la manodopera per arrivarci e visto che era nei paraggi per la pulizia del motorino del minimo e dei corpi farfallati che secondo lui non avevano niente di che ma era "d'obbligo" controllarli e pulirli a questo chilometraggio per avere un motore a punto... poi sui parastrappi (che non erano messi male come i tuoi ma erano da cambiare ) la manodopera in più è rientrata nel cambio gomme visto che aveva il cerchio smontato...idem per il lavaggio completo della trasmissione che era gia smontata ed è, a suo dire, in ottime condizioni... alla fine ho pagato un po di più le gomme (rispetto a prenderle su internet) ma neanche così tanto (280€ montate) ma è quel fornitore che se le fa pagare care, mi aveva già avvisato in anticipo in fase di scelta...se fossero arrivate prima le Diablo (da un altro fornitore) le avrei pagate 210€ montate ma è andata così, le volevo, lo sapevo e va bene... ora ho molto meno tempo per metterci le mani io e quando non posso farlo io mi fido di lui. fatto sta che tra olio nuovo quindi cambio preciso e morbidissimo, e anche la frizione decisamente migliore come sempre dopo il tagliando, parastrappi nuovi, trasmissione linda, gomme nuove.. qualche vibrazione forse dovuta a qualcosa da stringere che adesso è sparita è un gingillino e il motore gira come un orologio (ma questo anche prima) e a 20000km mi pare nuova! Edited September 26, 2020 by CorradoB 2 Quote Link to post
Leonello 453 Posted September 26, 2020 Share Posted September 26, 2020 (edited) Mi salvo questa discussione/post/argomento Edited September 26, 2020 by Leonello Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted September 26, 2020 Share Posted September 26, 2020 Caxxo mi hai letto nel pensiero! ... e visto che era nei paraggi per la pulizia del motorino del minimo... Il motorino del minimo intendi questo? Che c'è da pulire lì (te lo chiedo perché io non l'ho fatto!) era "d'obbligo" controllarli e pulirli a questo chilometraggio per avere un motore a punto... Questa è professionalità! poi sui parastrappi (che non erano messi male come i tuoi ma erano da cambiare ) Qui sarebbe stato bello avere una foto per confrontare...poi, se non erano tanto rovinati...significa che vai tanto piano....... ora ho molto meno tempo per metterci le mani io e quando non posso farlo io mi fido di lui E questo te lo invidio parecchio!Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted September 26, 2020 Author Share Posted September 26, 2020 4 minuti fa, Trkspqr ha scritto: Che c'è da pulire lì (te lo chiedo perché io non l'ho fatto!) si quello...cosa ci sia da pulire però non lo so sinceramente...penso residui, ugelli....boh... 6 minuti fa, Trkspqr ha scritto: Qui sarebbe stato bello avere una foto per confrontare.. e qui chiedo perdono...non avevo altro in mente, ma tra le chiacchiere e la voglia di scappare a farmi un giro me ne sono proprio dimenticato. sul fatto che vado piano ....mmmm...parliamone quando nelle settimane scorse mi ha parlato della sostituzione dei parastrappi gli avevo mostrato la foto dei tuoi per capire come possono ridursi cosi....e non dipende tanto, o meglio, tutto dalla guida....molto dipende dalle condizioni atmosferiche, da quanta acqua prende la moto, da quanti sbalzi caldo e freddo e se viene lavata con prodotti agressivi (che può essere anche un semplice sgrassatore).... sul lato guida quello che influisce non è la velocita quanto le partenze cattive da fermo e i bloccaggi della ruota...cose che io non faccio (quasi mai) Quote Link to post
gilly 342 Posted September 26, 2020 Share Posted September 26, 2020 i parastrappi sarebbero quei gommini sulla ruota posteriore ?.... a me il tagliando fatto a 17000 km (che sarebbe poi quello dei 14000) è costato 135€ fatto in occasione di sostituzione elemento corpo farfallato in garanzia (quindi il serbatoio lo avevano dovuto togliere) praticamente cambio olio e filtro (hanno messo 5W40 perchè hanno detto che hanno fatto delle prove su che olio mettere e trovato che va bene quello ) candele , pulizia filtro aria e controlli e serraggi vari, almeno cosi' hanno scritto... a differenza tua, frizione e cambio fanno sempre schifo come sempre, e non ho notato alcuna altra differenza rispetto a prima.... p.s. hanno detto che hanno dato un' ulteriore limata alle bave della frizione, e fatta provare a un tecnico benelli che avevano avuto occasione di avere in officina, (sara' vero ?...boh...) il quale avrebbe detto che si', rimane un po' dura, ma è negli standard benelli.... per fare tutto cio' , ho lasciato la moto in officina per piu' di una settimana, avendo come moto sostitutiva non una TRK , ma la solita sgrausa BN251.... Quote Link to post
Niko il Brusco 2,061 Posted September 26, 2020 Share Posted September 26, 2020 5 ore fa, CorradoB ha scritto: ma è quel fornitore che se le fa pagare care, mi aveva già avvisato in anticipo in fase di scelta...se fossero arrivate prima le Diablo (da un altro fornitore Eee sempre colpa dei fornitori.. guarda ve.. ti tengo d okkio!! .. Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted September 26, 2020 Share Posted September 26, 2020 @gilly dal momento che l'olio è lo stesso per motore e cambio prova il motul 7100 10w50 full synt, l'innesto delle marce migliora di molto..da retta! Non so perché ti abbiano messo il 5w40 visto che le specifiche anche sul manuale utente e quello di officina (del trk, ma il motore è lo stesso,!) sono ben chiare! Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
CorradoB 1,071 Posted September 27, 2020 Author Share Posted September 27, 2020 (edited) 15 ore fa, gilly ha scritto: i parastrappi sarebbero quei gommini sulla ruota posteriore ?.... a me il tagliando fatto a 17000 km (che sarebbe poi quello dei 14000) è costato 135€ fatto in occasione di sostituzione elemento corpo farfallato in garanzia (quindi il serbatoio lo avevano dovuto togliere) praticamente cambio olio e filtro (hanno messo 5W40 perchè hanno detto che hanno fatto delle prove su che olio mettere e trovato che va bene quello ) candele , pulizia filtro aria e controlli e serraggi vari, almeno cosi' hanno scritto... a differenza tua, frizione e cambio fanno sempre schifo come sempre, e non ho notato alcuna altra differenza rispetto a prima.... p.s. hanno detto che hanno dato un' ulteriore limata alle bave della frizione, e fatta provare a un tecnico benelli che avevano avuto occasione di avere in officina, (sara' vero ?...boh...) il quale avrebbe detto che si', rimane un po' dura, ma è negli standard benelli.... per fare tutto cio' , ho lasciato la moto in officina per piu' di una settimana, avendo come moto sostitutiva non una TRK , ma la solita sgrausa BN251.... @gilly non è che la mia frizione sia il massimo eh...tranne che da nuovissima ha sempre strappato ed ha sempre avuto un'attacco molto brusco..ma ci ho fatto l'abitudine e trovando una regolazione che mi consente di gestirla al meglio (trattenendola quell'attimo in più sul finale) dicciamo che la sopporto...poi cambiando il manubrio con uno piu basso e piu stretto la guaina non rimane più bella stesa ma fa un paio di curve in più e questo fa si che si indurisca a livello cavo..e anche a questo ci si abitua, certo quando guido un altra moto con la frizione morbida come nel caso della prova della royal enfield quest'estate sento la differenza specialmente quanto risalgo sulla mia....ma se nel caso di un'altra moto con un'altra frizione posso capirlo nel caso della Trk (del mio meccanico, la sua proprio non una sostitutiva) usata nei giorni scorsi non lo capisco....abbiamo la solita identica frizione nel solito identico motore e la sua è morbida da fare schifo, ha uno stacco perfetto e non strappa neanche se la lasci di botto! ....gli ho chiesto se usa un olio particolare o non sia originale e mi ha detto di no...frizione originale con 30000km e olio Motul come quello che ha messo a me. ...il mio cambio è sempre andato bene...ma l'olio nuovo si sente. Edited September 27, 2020 by CorradoB Quote Link to post
gilly 342 Posted September 27, 2020 Share Posted September 27, 2020 13 ore fa, Trkspqr ha scritto: @gilly dal momento che l'olio è lo stesso per motore e cambio prova il motul 7100 10w50 full synt, l'innesto delle marce migliora di molto..da retta! Non so perché ti abbiano messo il 5w40 visto che le specifiche anche sul manuale utente e quello di officina (del trk, ma il motore è lo stesso,!) sono ben chiare! Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk avevo provato a farmi un cambio olio io, per vedere se c' erano miglioramenti, avevo messo il motul 5100 10W50 , ma non c' era stato miglioramento, anzi, forse peggio di quello che avevano messo loro... comunque per durezza della frizione non intendo quella della leva , ma quel maledetto "sclock " quando entrano le marce a bassa velocita' ( quando i giri sono elevati non c'è nessun problema) per scalare invece ho risolto dando un colpo di gas a frizione tirata ogni volta che scalo una marcia... 1 Quote Link to post
Astrid Lewis 26 Posted September 27, 2020 Share Posted September 27, 2020 avevo provato a farmi un cambio olio io, per vedere se c' erano miglioramenti, avevo messo il motul 5100 10W50 , ma non c' era stato miglioramento, anzi, forse peggio di quello che avevano messo loro... comunque per durezza della frizione non intendo quella della leva , ma quel maledetto "sclock " quando entrano le marce a bassa velocita' ( quando i giri sono elevati non c'è nessun problema) per scalare invece ho risolto dando un colpo di gas a frizione tirata ogni volta che scalo una marcia...@gilly io con il motul 7100 10w50 ho sortito grandissime differenze a frizione nuova ... niente più strappi ... Quando la proprietaria ha iniziato a guidarla la faceva spegnere parecchie volte ... e devo dire che anche io avevo non poche difficoltà.Poi , registrando bene i giochi ... e soprattutto l'olio... hai visto lo schifo sul magnete.Hai fatto foto ?Poi sto catalizzatore è un forno ....sotto la coppa . PS: io seguo questo tizio ...test di olii vari ... Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post
gilly 342 Posted September 28, 2020 Share Posted September 28, 2020 12 ore fa, Astrid Lewis ha scritto: @gilly io con il motul 7100 10w50 ho sortito grandissime differenze a frizione nuova ... niente più strappi ... Quando la proprietaria ha iniziato a guidarla la faceva spegnere parecchie volte ... e devo dire che anche io avevo non poche difficoltà. Poi , registrando bene i giochi ... e soprattutto l'olio... hai visto lo schifo sul magnete. Hai fatto foto ? il mio problema non sono gli strappi , anche se è noto che questa frizione, per quanto provi a regolarla, stacca sempre bruscamente in un colpo solo, difatti quando ero andato a provare la moto , abituato con la mia dove potevo rilasciarla senza dare gas, mi si era spenta per tre volte prima di capire che bisognava dare una bella accelerata e aspettarsi un colpo secco, dicevo è l' inserimento delle marce il problema, che infatti imputano alla frizione, tiro la leva , appoggio il piede sulla leva del cambio, e "sclack" la marcia entra con violenza e con un rumore tremendo...provero' anche questo 7100... tu che olio avevi prima ? 1 Quote Link to post
il masso 203 Posted September 29, 2020 Share Posted September 29, 2020 Il 26/9/2020 at 16:44, CorradoB ha scritto: Non pe fare le pulci ai meccanici ma solo per avere un' idea del costo e degli interventi che sono stati fatti sulla mia a circa 20000 km. Olio motore Motul (non so le specifiche) Filtro olio Candele NGK cr8ea (consigliate da Benelli in sostituzione delle NGKcr8e da libretto) Visto che era dalle parti delle candele anche il montaggio di spessori antivibrazioni ( la mia non vibrava in quel punto.....ma meglio prevenire) Sostituzione parastrappi Pulizia e regolazione (non so che tipo di regolazione) corpi farfallati Pulizia motorino del minimo Sostituzione liquido refrigerante Pulizia catena corona e pignone Serraggio alla giusta coppia della bulloneria principale e controllo di quella secondaria Lavaggio moto 180€ ...ma dalle tue parti non son mica normali??? sono certo che a me chiederanno 180 euro SOLO del costo di intervento, poi ci dovrò aggiungere tutti i materiali di consumo e se dovessero MAI mettersi a lavarla (MA NON SUCCEDERA' NELLA MANIERA PIU' ASSOLUTA) aggiungerebbero almeno 30 euro... Buon per te che hai a portata un meccanico così onesto Salutissimi - il masso 1 1 Quote Link to post
Terradimotoriedipiloti 63 Posted October 1, 2020 Share Posted October 1, 2020 Se le cose elencate sono state effettivamente fatte mi sembra un prezzo onesto. Non conosco il prezzo del parastrappi, ma fra olio, filtro olio, candele e liquido refrigerante già siamo intorno a 100 euro di listino, se ci aggiungete il parastrappi e la manodopera (due ore?) non mi sembra un prezzo fuori di testa. Comunque se volete spendere di meno, il tagliando dovreste farvelo da soli... Lamps 1 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted October 2, 2020 Share Posted October 2, 2020 12€ parastrappi....Forse la manodopera un po' cara...ma in ogni caso dovrebbe essere esposta in officina....Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
vesk 44 Posted October 2, 2020 Share Posted October 2, 2020 Da me la manodopera viene 45 euro ora ivato Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted October 2, 2020 Share Posted October 2, 2020 E allora 180€ ce sta...Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
gilly 342 Posted October 5, 2020 Share Posted October 5, 2020 Il 27/9/2020 at 20:20, Astrid Lewis ha scritto: PS: io seguo questo tizio ... test di olii vari ... Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk cosa dimostra questo test ?..... circa la frizione credo nulla....il motivo per cui non si deve usare un olio automobilistico in una moto, (e anche qui bisognerebbe vedere...) è che appunto al contrario di un' automobile che ha la frizione a secco, nella moto l' olio bagna i dischi della frizione, quindi se l' olio è troppo "scivoloso" la frizione slitta...paradossalmente, l' olio senza specifica jaso nel motore lavorerebbe meglio perchè con piu' additivi che lo fanno "scivolare".... ora, nel nostro caso il problema della frizione non è lo slittamento, ma il fatto che stacca troppo bruscamente... un olio full syntethic , è molto piu' fluido di un semisintetico o addirittura minerale, infatti nelle moto con piu' di 20 anni è sconsigliato perchè i pistoni avevano giochi maggiori, e ci sarebbe un eccessivo consumo senza particolari miglioramenti, visto che quei motori erano progettati per l' olio minerale... quindi, quest' olio è migliore perchè farebbe meno attrito sulla frizione ?....altrimenti, boh.... Quote Link to post
Terradimotoriedipiloti 63 Posted October 6, 2020 Share Posted October 6, 2020 L'olio nel motore viene sempre identificato come l'elemento lubrificante a cui non si può prescindere. Vero, però ha un'altra funzione fondamentale importante come la prima, ovvero di raffreddare il motore. Ma come c'è il liquido? Certo, il liquido refrigera la parte più calda del motore, ma l'olio lo fa per la restante parte ed inoltre lubrifica gli organi in movimento. La lubrificazione negli imbiellaggi avviene con l'olio in pressione, come dire che in realtà la biella e l'albero motore in regime di funzionamento non vengono a contatto fra loro non solo per la capacità di scorrimento della pellicola d'olio, ma soprattutto perché gli organi "galleggiano" per effetto della pressione esercitata dalla pompa. Gli altri organi invece (cambio e frizione) sono semplicemente "bagnati" dall'olio. Questo cosa comporta? Che in realtà esasperare la capacità di scorrimento del lubrificante diventa quasi inutile e nel caso della frizione a dischi multipli a bagno d'olio addirittura dannosa, infatti in commercio ci sono diversi additivi da aggiungere all'olio che diminuiscono gli attriti, ma tutti danno delle prescrizioni per motori con frizioni a bagno d'olio, non ne vietano l'uso, ma ne limitano la percentuale. La Benelli addirittura, per essere più realista del re, vieta espressamente l'uso di questi additivi perché aumentano lo slittamento della frizione. Il fatto che strappi può dipendere da diversi fattori, per esempio nel mio Leoncino lo fa a freddo quando l'olio fa "pacco" con i dischi, poi diventando sempre più fluido questo problema diventa impercettibile. Altre situazioni potrebbero dipendere da problemi prettamente meccanici o di regolazione. Spero di essere stato d'aiuto. Lamps 2 1 Quote Link to post
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.