Vince78 10 Posted October 9, 2020 Share Posted October 9, 2020 (edited) Buongiorno a tutti, è il mio primo post di discussione che pubblico e spero quindi di non aver sbagliato qualcosa riguardo il regolamento. Non sembrando trascendentale come operazione avevo pensato di provvedere in autonomia in questi giorni poichè,avendo l'assicurazione fino a febbraio e prevedendo di uscire quando possibile, dovrei provvedere a questo cambio olio dato che ho raggiunto i 5mila km entro i quali ho sentito dire si necessita la sostituzione olio e filtro per questo tipo di mezzo. Premesso che ho buona manualità in generale vorrei sapere da chi ha esperienza in merito ed è in possesso del leoncino 500 quali accorgimenti dovrei adottare, quale olio acquistare e se ci sono particolari problematiche nel fare un pò di fai da te di questo tipo. Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà spendere un pò del suo tempo per rispondere! Saluti e buoni giri in moto Edited October 9, 2020 by Vince78 Quote Link to post
Mrz80 623 Posted October 9, 2020 Share Posted October 9, 2020 Veramente i tagliandi sono da fare a 1000km e poi ogni 6000.Di che anno è la tua? Quello dei 1000km lo hai già fatto?Se è ancora in garanzia, per mantenerla, occorre affidarsi alle officine autorizzate.Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted October 9, 2020 Share Posted October 9, 2020 La moto non è più in garanzia vero? Se è così.... è un dovere farselo da soli il tagliando! Riguardo l'olio visto che il motore è lo stesso del trk puoi benissimo usare il motul 5100 10w50 (oppure meglio il 7100 full synt che rende il cambio molto più morbido!), ma puoi anche decidere di cambiare olio purché rispetti, oltre alla classica gradazione le caratteristiche API indicate sul libretto! Riguardo al filtro...mi fare che fosse hiflo hf533...ma non ricordo bene bene...In un mio post, lo trovi nella sezione trk parlavo anche dei tagliandi, e lì, se vuoi, trovi info utili...Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Vince78 10 Posted October 9, 2020 Author Share Posted October 9, 2020 Adesso, Mrz80 ha scritto: Veramente i tagliandi sono da fare a 1000km e poi ogni 6000. Di che anno è la tua? Quello dei 1000km lo hai già fatto? Se è ancora in garanzia, per mantenerla, occorre affidarsi alle officine autorizzate. Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk Ciao, l'ho acquistata usata da un concessionario ed aveva 4200 km ma mi dissero che era appena stato fatto il tagliando (presumo il secondo dopo il rodaggio) e che quindi avrei dovuto rifarlo a circa 9000 km. è immatricolata marzo 2018, acquistata a dicembre 2019, la garanzia è finita a marzo 2020. 3 minuti fa, Trkspqr ha scritto: La moto non è più in garanzia vero? Se è così.... è un dovere farselo da soli il tagliando! Riguardo l'olio visto che il motore è lo stesso del trk puoi benissimo usare il motul 5100 10w50 (oppure meglio il 7100 full synt che rende il cambio molto più morbido!), ma puoi anche decidere di cambiare olio purché rispetti, oltre alla classica gradazione le caratteristiche API indicate sul libretto! Riguardo al filtro...mi fare che fosse hiflo hf533...ma non ricordo bene bene... In un mio post, lo trovi nella sezione trk parlavo anche dei tagliandi, e lì, se vuoi, trovi info utili... Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Ciao, si garanzia andata ormai, quante lattine di olio occorrono? Credo che acquisterò tutto online ed ho visto che propongono i 4 fustini più filtro. Ergo andranno quasi tutte sversate 😄 Mi sapresti dire gentilmente quale è il dado da allentare per far defluire l'olio esausto? Sono daccordo che finita la garanzia diventa un dovere fare queste operazioni in autonomia...devo solo raccogliere info utili perchè sarebbe la mia prima volta!😁 Quote Link to post
vesk 44 Posted October 9, 2020 Share Posted October 9, 2020 la garanzia è di tre anni, quindi fino a marzo 2021 se i tagliandi sono stati registrati in benelli. Quote Link to post
Leonello 453 Posted October 9, 2020 Share Posted October 9, 2020 @Vince78 andando in un concessionario Benelli possono dirtelo se ancora in garanzie e ok con i tagliandi (storico interventi), a loro basterebbe solo controllare 🙂 Quote Link to post
Vince78 10 Posted October 9, 2020 Author Share Posted October 9, 2020 3 minuti fa, vesk ha scritto: la garanzia è di tre anni, quindi fino a marzo 2021 se i tagliandi sono stati registrati in benelli. Ciao, non ho idea di chi e come abbia fatto i tagliandi ma sul contratto che ho ricevuto è scritto che la garanzia madre era valida fino a marzo 2020 mentre gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione da effettuarsi fino a dicembre 2020....chiaramente la concessionaria sull' usato ti da al massimo un anno di garanzia sul motore quindi il problema si porrebbe solo nel caso in cui malauguratamente avessi un problema ed andassi a lamentarmi da loro entro i prossimi 2 mesi suppongo 😱 Quote Link to post
gilly 342 Posted October 9, 2020 Share Posted October 9, 2020 allora....a me in occasione del tagliando hanno messo un 5W40 ,di che marca non so... io per vedere se migliorava il cambio avevo messo il motul 5100 10W50 come da libretto, ma non è migliorato per nulla, forse il contrario...la prossima volta magari mettero' questo miracoloso 7100... come quantita' , ne avevo preso 3 litri e non c'è stato dentro neanche tutto..(filtro compreso) ma io non metto mai al massimo, appena sotto la meta', tanto mi pare che per ora olio non ne consumi, per cambiarlo....metti la moto sul cavalletto alzamoto, metti sotto il recipiente , togli il filtro , sviti il tappo di riempimento , poi quello sotto e fai scolare ....(a motore caldo) pulisci la calamita del tappo, rimetti tappo e filtro (la guarnizione in rame andrebbe cambiata, io non l' ho mai fatto...) metti dentro due liri e mezzo di olio, fai girare il motore, poi rabbocchi piano per arrivare a meta' finestrella col la moto in piedi a 90° ....ricordo che piuttosto che ci sia troppo olio nella coppa, è meglio che ce ne sia poco... 1 Quote Link to post
vesk 44 Posted October 9, 2020 Share Posted October 9, 2020 Ma era una concessionaria Benelli? PErchè forse non sapevano, se era una concessionaria di altre marche, che Benelli da tre anni di garanzia 1 Quote Link to post
Vince78 10 Posted October 9, 2020 Author Share Posted October 9, 2020 4 minuti fa, Leonello ha scritto: @Vince78 andando in un concessionario Benelli possono dirtelo se ancora in garanzie e ok con i tagliandi (storico interventi), a loro basterebbe solo controllare 🙂 Ciao, ho acquistato la moto usata da un concessionario e nel contratto è scritto che la garanzia madre finiva a marzo 2020 mentre il mezzo è immatricolato marzo 2018. Più che altro, poichè ancora non so quanto tenere con me il leoncino, voloevo procedere a cambiare olio e filtro in autonomia ma essendo che non l'ho mai fatto prima cercavo qualche informazione utile su come procedere nel dettaglio. 3 minuti fa, vesk ha scritto: Ma era una concessionaria Benelli? PErchè forse non sapevano, se era una concessionaria di altre marche, che Benelli da tre anni di garanzia azz...no la concessionaria dove ho acquistato è bmw, harley davidson e kawasaki.... 5 minuti fa, gilly ha scritto: allora....a me in occasione del tagliando hanno messo un 5W40 ,di che marca non so... io per vedere se migliorava il cambio avevo messo il motul 5100 10W50 come da libretto, ma non è migliorato per nulla, forse il contrario...la prossima volta magari mettero' questo miracoloso 7100... come quantita' , ne avevo preso 3 litri e non c'è stato dentro neanche tutto..(filtro compreso) ma io non metto mai al massimo, appena sotto la meta', tanto mi pare che per ora olio non ne consumi, per cambiarlo....metti la moto sul cavalletto alzamoto, metti sotto il recipiente , togli il filtro , sviti il tappo di riempimento , poi quello sotto e fai scolare ....(a motore caldo) pulisci la calamita del tappo, rimetti tappo e filtro (la guarnizione in rame andrebbe cambiata, io non l' ho mai fatto...) metti dentro due liri e mezzo di olio, fai girare il motore, poi rabbocchi piano per arrivare a meta' finestrella col la moto in piedi a 90° ....ricordo che piuttosto che ci sia troppo olio nella coppa, è meglio che ce ne sia poco... Ciao Gilly, se ho capito bene moto sui cavalletti (ho sia anteriore che posteriore) , poi svito prima il filtro davanti che inizierà a scolare nel recipiente e dopo svito il tappo di riempimento. Mi sfugge quale sia però il dado che cosente di far defluire l'olio esausto..per caso potreste inserire qui una foto che lo mostra? (grazie!!!) Appena tutto è scolato giù Successivamente inserisco il filtro nuovo con spalmatina di olio sulla guarnizione, e procedo a versare i primi 2 litri di olio....poi accendo il motore e faccio girare un po'? E successivamente rabbocco un po alla volta facendo sempre quest'operazione di accendere e spegnere il mezzo dopo qualche giro fino a quando non vedo il livello dell' olio a metà tra i due riferimenti? Tutta l'operazione può essere fatta anche a motore freddo oppure è meglio che sia caldo? Grazie per le risposte in anticipo! V Quote Link to post
Mrz80 623 Posted October 9, 2020 Share Posted October 9, 2020 Io farei una telefonata in Benelli... Sia mai che hai ancora 6 mesi di garanzia.Ed avendola presa da poco, potrebbe saltarti fuori qualche grana (toccatina di )Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk Quote Link to post
gilly 342 Posted October 9, 2020 Share Posted October 9, 2020 51 minuti fa, Vince78 ha scritto: Ciao, ho acquistato la moto usata da un concessionario e nel contratto è scritto che la garanzia madre finiva a marzo 2020 mentre il mezzo è immatricolato marzo 2018. Più che altro, poichè ancora non so quanto tenere con me il leoncino, voloevo procedere a cambiare olio e filtro in autonomia ma essendo che non l'ho mai fatto prima cercavo qualche informazione utile su come procedere nel dettaglio. azz...no la concessionaria dove ho acquistato è bmw, harley davidson e kawasaki.... Ciao Gilly, se ho capito bene moto sui cavalletti (ho sia anteriore che posteriore) , poi svito prima il filtro davanti che inizierà a scolare nel recipiente e dopo svito il tappo di riempimento. Mi sfugge quale sia però il dado che cosente di far defluire l'olio esausto..per caso potreste inserire qui una foto che lo mostra? (grazie!!!) Appena tutto è scolato giù Successivamente inserisco il filtro nuovo con spalmatina di olio sulla guarnizione, e procedo a versare i primi 2 litri di olio....poi accendo il motore e faccio girare un po'? E successivamente rabbocco un po alla volta facendo sempre quest'operazione di accendere e spegnere il mezzo dopo qualche giro fino a quando non vedo il livello dell' olio a metà tra i due riferimenti? Tutta l'operazione può essere fatta anche a motore freddo oppure è meglio che sia caldo? Grazie per le risposte in anticipo! V allora....basta quello dietro, di cavalletto..... il tappo è indicato sul libretto, comunque evidentemente è quello sotto la coppa.... il motore lo fai girare un po' dopo che hai messo il primo quantitativo di olio , per riempire il filtro, dopo non serve per gli altri rabbocchi il filtro dicono di avvitarlo con una certa coppia...in realta' io ci ho provato, ma la coppia è molto alta... io lo serro a mano, e poi una piccola stretta con la chiave apposita il fatto che il motore sia caldo influisce solo per far defluire meglio l' olio, pero' per i serraggi sarebbe meglio lasciar raffreddare il tutto è scritto sul libretto, se non lo hai si trova facilmente in rete Quote Link to post
Vince78 10 Posted October 9, 2020 Author Share Posted October 9, 2020 4 minuti fa, gilly ha scritto: allora....basta quello dietro, di cavalletto..... il tappo è indicato sul libretto, comunque evidentemente è quello sotto la coppa.... il motore lo fai girare un po' dopo che hai messo il primo quantitativo di olio , per riempire il filtro, dopo non serve per gli altri rabbocchi il filtro dicono di avvitarlo con una certa coppia...in realta' io ci ho provato, ma la coppia è molto alta... io lo serro a mano, e poi una piccola stretta con la chiave apposita il fatto che il motore sia caldo influisce solo per far defluire meglio l' olio, pero' per i serraggi sarebbe meglio lasciar raffreddare il tutto è scritto sul libretto, se non lo hai si trova facilmente in rete Grazie mille, in effetti il libretto non lo ho quindi farò una ricerca per vedere se lo trovo online...sembra facile il procedimento..ma il filtro olio ha anch'esso un chilometraggio entro il quale si deve necessariamente sostituire? In pratica, non per una questione economica dato che costerà credo pochi euro, mi chiedevo se potessi tralasciare il filtro dato che sembra più macchinosa la cosa e dato che non ho l'attrezzo specifico per svitarlo e avvitarlo! Quote Link to post
gilly 342 Posted October 9, 2020 Share Posted October 9, 2020 8 minuti fa, Vince78 ha scritto: Grazie mille, in effetti il libretto non lo ho quindi farò una ricerca per vedere se lo trovo online...sembra facile il procedimento..ma il filtro olio ha anch'esso un chilometraggio entro il quale si deve necessariamente sostituire? In pratica, non per una questione economica dato che costerà credo pochi euro, mi chiedevo se potessi tralasciare il filtro dato che sembra più macchinosa la cosa e dato che non ho l'attrezzo specifico per svitarlo e avvitarlo! l' attrezzo non è indispensabile, per quello vecchio puoi anche usare una pinza a scatto, o un cacciavite, tanto va gettato, e quello nuovo lo puoi avvitare anche a mano, anche se è messo in modo un po' difficoltoso...ti diro' che lo cambio pure io, che normalmente sono un po' tirchio, 😉 quindi... mi pare che lo trovi per 5/ 6€ su internet io ho preso questo : filtro olio hiflo HF553 pero' hai detto che questa moto non la terrai per molto....allora vedi tu.... Quote Link to post
Vince78 10 Posted October 9, 2020 Author Share Posted October 9, 2020 1 ora fa, Trkspqr ha scritto: La moto non è più in garanzia vero? Se è così.... è un dovere farselo da soli il tagliando! Riguardo l'olio visto che il motore è lo stesso del trk puoi benissimo usare il motul 5100 10w50 (oppure meglio il 7100 full synt che rende il cambio molto più morbido!), ma puoi anche decidere di cambiare olio purché rispetti, oltre alla classica gradazione le caratteristiche API indicate sul libretto! Riguardo al filtro...mi fare che fosse hiflo hf533...ma non ricordo bene bene... In un mio post, lo trovi nella sezione trk parlavo anche dei tagliandi, e lì, se vuoi, trovi info utili... Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk sarebbe questo l'olio ideale? https://www.ebay.it/itm/Kit-Tagliando-Moto-3-Lt-Olio-Motul-7100-10W50-100-Sintetico-MA2-Filtro-HIFLO/322923199956?_trkparms=ispr%3D1&hash=item4b2fb8fdd4:g:l0UAAOSwke9aJmGO&amdata=enc%3AAQAFAAACgBaobrjLl8XobRIiIML1V4Imu%2Fn%2BzU5L90Z278x5ickk5v8gVt3hEWLVg%2F253w6XCalCHrig6TfD4Z053e%2FA3q5KQHbQfY%2FFzmj1AI9MmXXY2nax%2BRTp3kwXS4EJU30DUYQBRcJu%2BVtIHOkMhPAwkidcuKeZwNX5d%2BLd%2FjfGib3o7zjmjhivB2qMKmz1W1bwEmA3uvzWVa18mCCB%2BRBHSQOz5uo0rJuJbW%2FffUs9g6GB0YK4UChzM8jQTJopb0FCodoTrXEKZidNEbYNP%2BQejeBeTpJS4u4lEE1Dl2mu%2BVn9NtrPCh8Htp54bZOJxGynnflKsZ4yAbgDmkl1Y6FhSOyBg1g2zoCUCE%2B3Z1EsjZvjd5EGW%2Bs5dMqynxdcehnlf3%2BbaG%2Bu3TkFwqq9lRsrIZ3j3Lh4roOaKLLzCgFquXxRvkSxCuzrtgyTC7l6x7EvGhKlYAkwRY6ZYAnXu2XE0gl9bZ6mni%2B45VsT3kR4TFP%2FwoQbIP2Q5FYrxZcIF8xMojoP6P%2Bm0JmEaYy7E2ll3HRLkpDlR7vm24l%2FC9PWaKSk6ZtmzCI8pDiLt5lkTsywyboFt%2ByfTAfyGfUFkAQHNjl%2Bo98gxaRc33YqkxWhoTP4NFqbzLNgADsHP55lA0BdRtFc8ak%2FUpoaVpys5usB%2F2351AI6kyjOQ%2FmFInUt5otlS5SrucFRlG%2FtW%2F6V0S%2F8K%2FYsWy6SNUtz9X%2FtZ18%2BqO2%2FTTgtlTUSMAXG0ccJ5s1%2FYt4LKSpyln7cDijHH1M5%2FTKA8eRrs7sLr3umRp8qMT%2Br4vX9euyzbyQUScoMuBdVZofLouhbPNK6COMunZQVlTLTJYUeEvImWhD%2FeOpMQvc%3D|cksum%3A32292319995677187dc8dd314febb02ffb45cea7d1e6|ampid%3APL_CLK|clp%3A2334524 1 Quote Link to post
vesk 44 Posted October 9, 2020 Share Posted October 9, 2020 46 minuti fa, Vince78 ha scritto: Grazie mille, in effetti il libretto non lo ho quindi farò una ricerca per vedere se lo trovo online...sembra facile il procedimento..ma il filtro olio ha anch'esso un chilometraggio entro il quale si deve necessariamente sostituire? In pratica, non per una questione economica dato che costerà credo pochi euro, mi chiedevo se potessi tralasciare il filtro dato che sembra più macchinosa la cosa e dato che non ho l'attrezzo specifico per svitarlo e avvitarlo! ecco il libretto: https://49f44b141764baa2639d-7ed4c224bc1671c64dae8740f0861232.ssl.cf6.rackcdn.com/assets/manuals/USO_e_MANUTENZIONE_LEONCINO500_WEB.pdf Quote Link to post
Terradimotoriedipiloti 63 Posted November 6, 2020 Share Posted November 6, 2020 Riguardo all'olio più che la marca sono importanti le specifiche di viscosità. Benelli consiglia 10W-50, poi il Motul 7100 è un ottimo lubrificante, io uso il Bardhal C60 anch'esso un ottimo olio paragonabile al Motul. Riguardo al filtro, per quel che ne so, Hiflo HF553 non mi risulta essere adatto al Leoncino 500, poi magari va benissimo ugualmente, ma sul catalogo ufficiale della Hiflo è prescritto per le Benelli tre cilindri precedenti al nuovo corso cinese. Cambiare l'olio da soli è un gioco da ragazzi, forse troverai della limatura sul tappo magnetico, cosa poco buona, ma abbastanza normale in motori nuovi, l'importante che non ne trovi altrettanta al prossimo cambio d'olio (6.000 km.). Un meccanico della zona, restauratore di Benelli da quelle anteguerra a quelle degli anni 50/60/70 mi ha detto che in parte è fisiologico dopo il rodaggio e in parte dovuto al motore non pulito bene, il mio concessionario mi ha confermato che costantemente sul primo e secondo tagliando delle Leoncino e TRK 500 trova molta limatura metallica, per poi trovarne pochissima in quelli successivi. Anche a me è accaduto e non ti nascondo che mi sono preoccupato, ma effettivamente al terzo cambio d'olio non ho trovato praticamente nulla. Queste cose però le vieni a sapere se fai tu la manutenzione altrimenti non te le dicono... Comunque se la TRK che monta lo stesso motore del Leo è la moto più venduta in Italia, ci sarà pur un motivo?! Ok al rapporto qualità prezzo, ma l'affidabilità del motore è ormai diventata proverbiale, poi non è tutto all'altezza, ma a Pesaro stanno col fiato sul collo della QJ China per convincerli che certi standard non sono accettati in Europa e i risultati si sono visti nella versione TRK X 2020: una moto (quasi) japan...😁 1 Quote Link to post
Leonello 453 Posted November 6, 2020 Share Posted November 6, 2020 2 minuti fa, Terradimotoriedipiloti ha scritto: ma a Pesaro stanno col fiato sul collo della QJ China per convincerli che certi standard non sono accettati in Europa e i risultati si sono visti nella versione TRK X 2020: una moto (quasi) japan...😁 E fanno bene ad esserlo 😉 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted November 6, 2020 Share Posted November 6, 2020 ...Riguardo al filtro, per quel che ne so, Hiflo HF553 non mi risulta essere adatto al Leoncino 500, poi magari va benissimo ugualmente,...Ciao Terra, in un'altra discussione ne avevo già parlato, qui https://www.benelliforum.it/forum/topic/8509-promemoria-per-tagliandi-fai-da-te/Ci sono info per il tagliando del trk, da me ricopiate e raggruppate come trovate su libretto uso e manutenzione e manuale di officina (anche se più di una volta ho trovato cose discordanti ).I ricambi elencati sono quelli provati da me in prima persona, quindi in un certo senso potete star tranquilli della compatibilità, visto che, come.hai detto anche tu, il motore è lo stesso!Ps Credo che la tua sia stata una dimenticanza visto che, dai tuoi post letti, sei uno a cui piace avere le mani sporche di grasso , oltre alla gradazione è necessario prendere in considerazione la classificazione api per l'olio!!! Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Terradimotoriedipiloti 63 Posted November 6, 2020 Share Posted November 6, 2020 6 ore fa, Trkspqr ha scritto: Ciao Terra, in un'altra discussione ne avevo già parlato, quihttps://www.benelliforum.it/forum/topic/8509-promemoria-per-tagliandi-fai-da-te/ Ci sono info per il tagliando del trk, da me ricopiate e raggruppate come trovate su libretto uso e manutenzione e manuale di officina (anche se più di una volta ho trovato cose discordanti ). I ricambi elencati sono quelli provati da me in prima persona, quindi in un certo senso potete star tranquilli della compatibilità, visto che, come.hai detto anche tu, il motore è lo stesso! Ps Credo che la tua sia stata una dimenticanza visto che, dai tuoi post letti, sei uno a cui piace avere le mani sporche di grasso , oltre alla gradazione è necessario prendere in considerazione la classificazione api per l'olio!!! Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Infatti ho premesso che il filtro Hiflo HF553 potrebbe essere compatibile. Riguardo all'olio hai ragione nel dire che prima di scegliere un lubrificante è necessario orientarsi con la Viscosità, il codice API, ma a questo punto anche JASO. Citando il Motul 7100 10W-50 e il Bardhal C60 10W-50 pensavo che API e JASO sono fossero sottointese. 1 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted November 6, 2020 Share Posted November 6, 2020 Vabbè ma na volta lo posso fa pure io il pignolo? Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Vince78 10 Posted November 6, 2020 Author Share Posted November 6, 2020 (edited) 14 ore fa, Terradimotoriedipiloti ha scritto: Riguardo all'olio più che la marca sono importanti le specifiche di viscosità. Benelli consiglia 10W-50, poi il Motul 7100 è un ottimo lubrificante, io uso il Bardhal C60 anch'esso un ottimo olio paragonabile al Motul. Riguardo al filtro, per quel che ne so, Hiflo HF553 non mi risulta essere adatto al Leoncino 500, poi magari va benissimo ugualmente, ma sul catalogo ufficiale della Hiflo è prescritto per le Benelli tre cilindri precedenti al nuovo corso cinese. Cambiare l'olio da soli è un gioco da ragazzi, forse troverai della limatura sul tappo magnetico, cosa poco buona, ma abbastanza normale in motori nuovi, l'importante che non ne trovi altrettanta al prossimo cambio d'olio (6.000 km.). Un meccanico della zona, restauratore di Benelli da quelle anteguerra a quelle degli anni 50/60/70 mi ha detto che in parte è fisiologico dopo il rodaggio e in parte dovuto al motore non pulito bene, il mio concessionario mi ha confermato che costantemente sul primo e secondo tagliando delle Leoncino e TRK 500 trova molta limatura metallica, per poi trovarne pochissima in quelli successivi. Anche a me è accaduto e non ti nascondo che mi sono preoccupato, ma effettivamente al terzo cambio d'olio non ho trovato praticamente nulla. Queste cose però le vieni a sapere se fai tu la manutenzione altrimenti non te le dicono... Comunque se la TRK che monta lo stesso motore del Leo è la moto più venduta in Italia, ci sarà pur un motivo?! Ok al rapporto qualità prezzo, ma l'affidabilità del motore è ormai diventata proverbiale, poi non è tutto all'altezza, ma a Pesaro stanno col fiato sul collo della QJ China per convincerli che certi standard non sono accettati in Europa e i risultati si sono visti nella versione TRK X 2020: una moto (quasi) japan...😁 ciao! limatura ne ho trovata pochissima sul tappo incriminato, un' inezia direi ma c'era..il filtro per non sbagliare ho preso quello originale spedito direttamente dai cinesoni, cosi' come qualsiasi altro accessorio con cui l'ho customizzata..dato che i cinesi vendono tutto a quattro soldi, cioè pochi dollari. L'olio che ho utilizzato è stato il 7100 della motul 10w50 ed in effetti ho notato una certa morbidezza maggiore del cambio rispetto a prima della sostituzione olio. Per arrivare al livello ottimale (livello leggermente sopra la metà) ho sversato 3 litri e 100 ml. Per ora ho 10mila km è non ho avuto alcun problema al motore, all'inizio perdeva un pò di liquido refrigerante ma probabilmente era qualche condensa (parliamo di goccine) in quanto non lo ha mai più fatto. Ho letto che fin'ora non ci sono possessori che hanno fatto più di 25-30 mila km e mi domandavo quanti ne potesse effettivamente fare prima di dover necessariamente subire una manutenzione straordinaria e/o onerosa, tuttavia nel mio caso non dovrebbe essere un problema in quanto credo che la venderò intono ai 15, max 20 mila km nel 2021, sperando di recuperare almeno 3mila euri..anche se di questo non sono sicuro, sebbene la custodisca come una reliquia! Edited November 6, 2020 by Vince78 2 Quote Link to post
Terradimotoriedipiloti 63 Posted November 7, 2020 Share Posted November 7, 2020 8 ore fa, Vince78 ha scritto: ciao! limatura ne ho trovata pochissima sul tappo incriminato, un' inezia direi ma c'era..il filtro per non sbagliare ho preso quello originale spedito direttamente dai cinesoni, cosi' come qualsiasi altro accessorio con cui l'ho customizzata..dato che i cinesi vendono tutto a quattro soldi, cioè pochi dollari. L'olio che ho utilizzato è stato il 7100 della motul 10w50 ed in effetti ho notato una certa morbidezza maggiore del cambio rispetto a prima della sostituzione olio. Per arrivare al livello ottimale (livello leggermente sopra la metà) ho sversato 3 litri e 100 ml. Per ora ho 10mila km è non ho avuto alcun problema al motore, all'inizio perdeva un pò di liquido refrigerante ma probabilmente era qualche condensa (parliamo di goccine) in quanto non lo ha mai più fatto. Ho letto che fin'ora non ci sono possessori che hanno fatto più di 25-30 mila km e mi domandavo quanti ne potesse effettivamente fare prima di dover necessariamente subire una manutenzione straordinaria e/o onerosa, tuttavia nel mio caso non dovrebbe essere un problema in quanto credo che la venderò intono ai 15, max 20 mila km nel 2021, sperando di recuperare almeno 3mila euri..anche se di questo non sono sicuro, sebbene la custodisca come una reliquia! Riguardo alle "goccine" di liquido ti consiglio di armarti di un buon cacciavite a stella è stringere tutte le fascette intorno alle tubazioni in gomma del circuito di raffreddamento, soprattutto quelle vicino alla pompa dell'acqua. 😉 Quote Link to post
Trkspqr 861 Posted November 7, 2020 Share Posted November 7, 2020 ....Ho letto che fin'ora non ci sono possessori che hanno fatto più di 25-30 mila km ... credo che la venderò intono ai 15, max 20 mila km nel 2021, sperando di recuperare almeno 3mila euri..anche se di questo non sono sicuro, sebbene la custodisca come una reliquia!https://www.benelliforum.it/forum/topic/8758-quale-%C3%A8-il-prezzo-giusto/Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Vince78 10 Posted November 8, 2020 Author Share Posted November 8, 2020 Il 7/11/2020 at 09:11, Trkspqr ha scritto: https://www.benelliforum.it/forum/topic/8758-quale-%C3%A8-il-prezzo-giusto/ Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk ho letto un po'..direi che la mia previsione di valutazione ci sta quindi.. intorno ai 3mila con circa 20 mila ipotetici km futuri...che spero di fare senza alcun problema fino ad allora! Il 7/11/2020 at 08:05, Terradimotoriedipiloti ha scritto: Riguardo alle "goccine" di liquido ti consiglio di armarti di un buon cacciavite a stella è stringere tutte le fascette intorno alle tubazioni in gomma del circuito di raffreddamento, soprattutto quelle vicino alla pompa dell'acqua. 😉 per ora mi astengo in quanto non lo fa più! o meglio lo ha fatto solo all'inizio dell'inverno scorso quando facevo i primi giri corti nei paraggi e tornavo dopo pochissimi km, poi non lo ha più fatto..piuttosto sono 2 giorni che a freddo il minimo è ballerino ...come se non reggesse, ma no si tratta di freddo perchè da me ci sono ancora quasi 20 gradi di giorno..vedo se c'e' già un post nel forum a riguardo di questo nuovo fenomeno! Quote Link to post
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.