Bruce 1 Posted December 11, 2020 Share Posted December 11, 2020 Buonasera, sto valutando l'acquisto di questa bella motocicletta, un dubbio però mi frena..so benissimo che probabilmente è un pregiudizio senza senso ma credo sia lecito: -Sto motore che monta ho capito che è cinese, ma precisamente che modello è ? ho letto che Benelli e Keeway lavorano insieme ma non trovo traccia di questa unità, probabilmente sarà affidabile nel tempo ma almeno vorrei capire su cosa poggio le chapet! Grazie Quote Link to post
Herr Doktor 509 Posted December 12, 2020 Share Posted December 12, 2020 Benelli e Keeway sono entrambi marchi del gruppo cinese Qianjiang https://it.m.wikipedia.org/wiki/Qianjiang_Group Quote Link to post
Bruce 1 Posted December 12, 2020 Author Share Posted December 12, 2020 si infatti ho letto, ma non capisco che modello specifico è il blocco motore, possibile che nessuno lo sappia? Quote Link to post
Herr Doktor 509 Posted December 12, 2020 Share Posted December 12, 2020 È di progetto e produzione originale QJ. Non è un vecchio Suzuki o Honda ringiovanito. Loro non sono assemblatori ma costruttori. Quote Link to post
Renato C 85 Posted December 13, 2020 Share Posted December 13, 2020 Il 11/12/2020 at 20:43, Bruce ha scritto: Buonasera, sto valutando l'acquisto di questa bella motocicletta, un dubbio però mi frena..so benissimo che probabilmente è un pregiudizio senza senso ma credo sia lecito: -Sto motore che monta ho capito che è cinese, ma precisamente che modello è ? ho letto che Benelli e Keeway lavorano insieme ma non trovo traccia di questa unità, probabilmente sarà affidabile nel tempo ma almeno vorrei capire su cosa poggio le chapet! Grazie Su cosa vuoi che poggino? Su una sella!.. e sotto la sella c'è un motore..sotto questo motore ci sono due ruote.. e, roba davvero da non credere, queste ruote girano pure!! Eh, questi cinesi... 1 1 Quote Link to post
Pablito 55 Posted December 14, 2020 Share Posted December 14, 2020 (edited) Boh, di moto ne ho avute diverse, francamente non è che mi sono mai perso ad investigare sul "modello specifico" del blocco motore. Mi preoccupavo delle caratteristiche, propulsore in primis, certo che si, ma il modello del blocco motore non m'interessava, anche perché non so (magari sbaglio, ovvero ammetto la mia ignoranza) se tale domanda avrebbe mai potuto avere una risposta. Nel caso dell'Imperiale, poi, sarà pure un "modello specifico" dal nome cinese, vai a sapere....😂 Edited December 14, 2020 by Pablito Quote Link to post
Bruce 1 Posted December 14, 2020 Author Share Posted December 14, 2020 19 ore fa, Renato C ha scritto: Su cosa vuoi che poggino? Su una sella!.. e sotto la sella c'è un motore..sotto questo motore ci sono due ruote.. e, roba davvero da non credere, queste ruote girano pure!! Eh, questi cinesi... sei simpatico, dico davvero... Quote Link to post
Herr Doktor 509 Posted December 14, 2020 Share Posted December 14, 2020 Seriamente Quando i cinesi hanno cominciato a produrre moto un po'meno rustiche hanno "adottato" propulsori monocilindrici di vecchie serie jap Suzuki e Honda.Il primo 600cc benelli qj era un clone dei primi Yamaha fazer. Gli attuali cfmoto 650 sono di origine kawasaki. Loro mandano navicelle nello spazio, progettano supercomputer, hanno le bombe atomiche: sono anche capaci di ingegnerizzare e produrre motori auto e moto robusti, adatti ai mercati dei paesi emergenti . Non credo neppure gli interessi competere con Ducati e se volessero comprerebbero marchio, fabbrica e personale . In campo automobilistico l'hanno già fatto 1 Quote Link to post
Trkspqr 859 Posted December 14, 2020 Share Posted December 14, 2020 ... Non credo neppure gli interessi competere con Ducati e se volessero comprerebbero marchio, fabbrica e personale . In campo automobilistico l'hanno già fattoCaxxo quanto hai ragione Dok! E lo farebbero coi "nostri" soldi oltretutto....Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Pablito 55 Posted December 14, 2020 Share Posted December 14, 2020 Scusate gente, la domanda posta da Bruce era la seguente: Il 11/12/2020 at 20:43, Bruce ha scritto: Sto motore che monta ho capito che è cinese, ma precisamente che modello è ? Forse mi sfugge qualcosa. Mi spiego: nei casi citati dal Doc (il 600 clone del Fazer, piuttosto che il 600 Suzuki/Honda ) si sarebbe in grado di individuarne una denominazione, una sigla, insomma qualcosa che ne identifichi il modello? Ad esempio, il 500 cc che equipaggia le Trk, la Leoncino e la 502 C, che modello è? La risposta che potrei dare sarebbe: è il bicilindrico 500 che equipaggia le Trk, la Leoncino e la 502 C Spero di essere riuscito a farmi capire. A meno che uno non inizi ad elencare le caratteristiche del propulsore, potenza, alesaggio e corsa, rapporto di compressione, n. di giri, coppia e via discorrendo. Bene, ma come si "chiama" il modello? Faccio un esempio: il calibro che monta un dato cronografo è l'Eta 7750, che ha determinate caratteristiche. Se digito Eta 7750 vengono fuori le specifiche e posso risalire a tutti gli orologi, di diverse fabbriche, che adottano quel movimento. È possibile ciò anche per i motori? Avere il nome, o la sigla, del modello del "blocco motore"? In estrema sintesi: 1) sono io a non aver capito la domanda 2) non so se sarebbe possibile rispondere, perlomeno in questo caso Quote Link to post
Herr Doktor 509 Posted December 14, 2020 Share Posted December 14, 2020 È possibile ciò anche per i motori? no, sono nomi commerciali o codici interni del fabbricante come Fire per la Fiat . Non c'è un catalogo a norme ISO, Ansi, Uni Esempiohttps://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_BMW_engineshttps://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_Honda_engines Quote Link to post
Trkspqr 859 Posted December 14, 2020 Share Posted December 14, 2020 Non che sia utile a fini della risposta, ma mi sfugge il perché della domanda... cioè, una volta ricevuta la risposta...col dato trovato, che ce volete fa?Lo chiedo perché magari QJ ha tirato fuori l'imperiale utilizzando un motore Keeway commercializzato in indocinesia o nel ndokatzistan... Non credo che il motore sia di derivazione italiana e/o europea...My 2 cents eh! Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Herr Doktor 509 Posted December 14, 2020 Share Posted December 14, 2020 La domanda è pertinente soprattutto se si desidera sapere se è un progetto originale o un riciclo . Da quello che ne so è un progetto originale che sicuramente sarà montato anche su altre moto del gruppo.Sinceramente cosa ci facciano i cinesi dei loro motori non mi appassiona oltre la pura curiosità Quote Link to post
Pablito 55 Posted December 14, 2020 Share Posted December 14, 2020 13 min. fa, Trkspqr ha scritto: Non che sia utile a fini della risposta, ma mi sfugge il perché della domanda Siamo in due 😉 Quote Link to post
Renato C 85 Posted December 14, 2020 Share Posted December 14, 2020 Veramente ,@Bruce tirava in ballo l'affidabilità del motore : Il 11/12/2020 at 20:43, Bruce ha scritto: ho letto che Benelli e Keeway lavorano insieme ma non trovo traccia di questa unità, probabilmente sarà affidabile nel tempo ma almeno vorrei capire su cosa poggio le chapet! La mia risposta potrà essere sembrata dissacrante o anche poco corretta, ma voleva esser semplicemente ironica. Il fatto è che i pregiudizi sui cinesi sono duri da morire e un sacco di gente resta ancorata a giudizi forse validi nei decenni scorsi, ma nel frattempo la Cina è andata avanti nelle sue capacità industriali mettendo sotto tranquillamente i paesi occidentali. E' dura da digerire, ma è la realtà. Oggi i cinesi producono milioni di motori, dal più economico al più sofisticato e accontentano tutte le richieste. Il motore dell'Imperiale è un onestissimo motore 400cc che non ha niente da invidiare a un qualsiasi altro motore di pari cubatura e caratteristiche. 1 Quote Link to post
Pablito 55 Posted December 14, 2020 Share Posted December 14, 2020 (edited) 51 min. fa, Pablito ha scritto: non so se sarebbe possibile rispondere, perlomeno in questo caso E infatti, il buon Doc ha confermato 37 min. fa, Herr Doktor ha scritto: no, sono nomi commerciali o codici interni del fabbricante come Fire per la Fiat . Non c'è un catalogo a norme ISO, Ansi, Uni Pertanto, in conclusione non è possibile fornire una risposta alla domanda iniziale. E sono d'accordo con Renato. Edited December 14, 2020 by Pablito Quote Link to post
Andrea73 466 Posted December 15, 2020 Share Posted December 15, 2020 8 ore fa, Trkspqr ha scritto: nel ndokatzistan 😁😁😁 Quote Link to post
Bruce 1 Posted December 15, 2020 Author Share Posted December 15, 2020 A qualcuno la domanda può sembrare insensata e ci può stare perché magari non gli interessa più di tanto sapere quali componenti monta il proprio mezzo, l'importante è che va. Per me no, la moto è un mezzo di trasporto, è passione , e come in tutti i campi ciò che mi appassiona e/o emoziona mi stimola curiosità, conoscenza e voglia di sapere informarmi ed entrare nello specifico. Tralasciando il fatto che comunque ad inizio post ho ammesso di avere un pregiudizio negativo su questo motore semplicemente perché cinese, non se ne viene comunque a capo. Nel tempo ho avuto 3 moto europee e una jap quest'ultima particolarmente affidabile in poco più di 77mila km in quattro anni mai e dico mai un problema solo manutenzione ordinaria. Ora, mi rendo conto che l'utilizzo della Benelli va riparametrato e riproporzionato nel tempo perché adesso non ho più il tempo che avevo prima per fare viaggi lunghi, per questo avrei bisogno di un mezzo affidabile quanto le altre avute in passato. Conoscere il tipo di motore mi sarebbe servito per fare un ampia ricerca online su i problemi reali che altri utenti hanno manifestato o considerazioni espresse, inoltre avrei capito quale altra moto del gruppo lo adottava e anche lì ricavare qualche info in più. in ogni caso il mio non voleva essere un attacco alla moto o ai possessori che l'hanno già scelta anzi, mi sembra di capire girovagando un po' nel forum siate tutti soddisfatti, quindi il mezzo tirando le somme è affidabile. il mercato sta andando in direzione delle piccole cilindrate ( tra poco anche Royal Enfield presenterà la meteor, Jawa la classic ecc ) ed avere un quadro chiaro su tutte prima di decidere per me è fondamentale. Ringrazio comunque tutti per le risposte e per il tempo dedicatomi. buona strada ! 1 Quote Link to post
Trkspqr 859 Posted December 15, 2020 Share Posted December 15, 2020 Ma@Bruce guarda che non te la devi prendere eh! In mancanza di una risposta vera e propria si cercava di capire il perché della domanda! E il tuo ultimo post ben argomenta la risposta! Personalmente non mi è mai interessato avere o meno sigle di motori, quanto più invece il manuale di officina del mezzo che guidasse in quel momento: una volta che si ha quello stai bene sicuro che il problema lo risolvi (o lo trovi quantomeno!)! Personalmente ho avuto culo, perché delle mie ultime moto sulle quali ho armeggiato pesantemente, avevo sempre a disposizione il manuale di officina, trk compreso!Ora non so dove si possa trovare quello della imperiale, come ti dicevo, molto probabilmente la moto stessa è solo un richiamo allo storico 125 Benelli su cui QJ ha impiantato un motore di una delle sue aziende satellite magari commercializzato chissà dove! Sono abbastanza scettico, visto l'esiguo numero di pezzi venduti (certo in confronto ad altre!),.che si possano reperire queste info ora in Italia, magari qualche forum straniero dove l'imperiale ha venduto dippiú (si ma dove?)!Il discorso affidabilità, bhe i racconti che trofie qui sul forum di@sergio 65 lasciano ben intendere che la moto sia affidabile a patto di sapere cosa si compra, ma questo vale un po' per tutto! Se ti va leggiti i resoconti di Sergio, magari ti aiutano a farti una idea! PS.E non sparire, che l'aspetto dei forum è anche un po' questo: se non si arriva dritto al punto, un po' si devia, sennò il tread muore! Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Herr Doktor 509 Posted December 15, 2020 Share Posted December 15, 2020 Oggi il motore è l'ultimo dei problemi, soprattutto per una motocicletta che non è destinata a fare 300.000 km. Gli aspetti critici da considerare sono l'elettronica e relativi componenti oltre quello che serve freni, sospensioni ecc. Qualità e cura nel montaggio e last but not least post vendita .In campo automobilistico esistono unirà rognose anche di grandi marchi ma è sempre questione di diffusione e indice di difettosità. Su un milione di pezzi prodotti una difettosità del 1 x 1000 porterà ad avere 1.000 clienti scontenti . Su 1.000 pezzi lo sfigato sarà uno solo è può bastare l'officina di zio Peppe 2 Quote Link to post
Davide_P 490 Posted December 15, 2020 Share Posted December 15, 2020 (edited) 32 min. fa, Bruce ha scritto: A qualcuno la domanda può sembrare insensata e ci può stare perché magari non gli interessa più di tanto sapere quali componenti monta il proprio mezzo, l'importante è che va. Per me no, la moto è un mezzo di trasporto, è passione , e come in tutti i campi ciò che mi appassiona e/o emoziona mi stimola curiosità, conoscenza e voglia di sapere informarmi ed entrare nello specifico. Tralasciando il fatto che comunque ad inizio post ho ammesso di avere un pregiudizio negativo su questo motore semplicemente perché cinese, non se ne viene comunque a capo. Nel tempo ho avuto 3 moto europee e una jap quest'ultima particolarmente affidabile in poco più di 77mila km in quattro anni mai e dico mai un problema solo manutenzione ordinaria. Ora, mi rendo conto che l'utilizzo della Benelli va riparametrato e riproporzionato nel tempo perché adesso non ho più il tempo che avevo prima per fare viaggi lunghi, per questo avrei bisogno di un mezzo affidabile quanto le altre avute in passato. Conoscere il tipo di motore mi sarebbe servito per fare un ampia ricerca online su i problemi reali che altri utenti hanno manifestato o considerazioni espresse, inoltre avrei capito quale altra moto del gruppo lo adottava e anche lì ricavare qualche info in più. in ogni caso il mio non voleva essere un attacco alla moto o ai possessori che l'hanno già scelta anzi, mi sembra di capire girovagando un po' nel forum siate tutti soddisfatti, quindi il mezzo tirando le somme è affidabile. il mercato sta andando in direzione delle piccole cilindrate ( tra poco anche Royal Enfield presenterà la meteor, Jawa la classic ecc ) ed avere un quadro chiaro su tutte prima di decidere per me è fondamentale. Ringrazio comunque tutti per le risposte e per il tempo dedicatomi. buona strada ! Ciao Bruce, come detto, il motore è un prodotto cinese progettato, ingegnerizzato e prodotto da QJ motors. Se vuoi avere maggiori dettagli a riguardo, la prima fonte di informazione è il manuale di uso e manutenzione dell'imperiale 400, scaricabile dal sito Benelli, che fornisce dati di alto livello come per qualunque altra moto. La seconda fonte di informazione potrebbe essere la lista delle spare parts dell'imperiale 400 (distinta base). Con quella vedi tutti dettagli costruttivi del motore, ancor meglio del nome del modello motore che da solo non dice nulla. Ecco il link: https://www.mforce.my/Catalog/PARTLIST-Benelli-Imperiale-400-Imperiale 400-key157.pdf Il modello del motore sembrerebbe essere: C2637008B400 (per il mercato del sud-est asiatico). Che io sappia non sono disponibili informazioni dettagliate sui "modelli di motore", a meno delle notizie diffuse dalla stampa in occasione di lanci e presentazioni. Come detto da altri, si tratta di un prodotto relativamente nuovo, senza un track record significativo da cui si possa dedurre cosa accadrà al motore dopo 70.000 km. Nel prezzo basso di acquisto, si accetta implicitamente anche questo rischio. La mia impressione - e non posso andare oltre una semplice opinione - è che un motore come quello della Imperiale abbia tutte le caratteristiche per essere sufficientemente durevole, non essendo un motore da prestazioni estreme, anzi tutto il contrario. La moto andrebbe considerata nel suo insieme: il motore è la cosa che mi preoccupa di meno. Edited December 15, 2020 by Davide_P 2 Quote Link to post
Pablito 55 Posted December 15, 2020 Share Posted December 15, 2020 43 min. fa, Davide_P ha scritto: Il modello del motore sembrerebbe essere: C2637008B400 Davide, ma se un potenziale acquirente vuole conoscere il "modello" di un motore per avere riscontri volti soprattutto ad accertarne l'affidabilità, e non solo conoscerne le caratteristiche, non avrebbe maggior successo ricercando, ad esempio, "problemi Benelli Imperiale 400" piuttosto che "motore C263...ecc. ecc "? Ma, ripeto, sarò io che continuo a non capire, lo ammetto. 1 Quote Link to post
Davide_P 490 Posted December 15, 2020 Share Posted December 15, 2020 (edited) 3 ore fa, Pablito ha scritto: Davide, ma se un potenziale acquirente vuole conoscere il "modello" di un motore per avere riscontri volti soprattutto ad accertarne l'affidabilità, e non solo conoscerne le caratteristiche, non avrebbe maggior successo ricercando, ad esempio, "problemi Benelli Imperiale 400" piuttosto che "motore C263...ecc. ecc "? Ma, ripeto, sarò io che continuo a non capire, lo ammetto. Bruce ha richiesto questa informazione e condivido quello che so: saprà lui valutarne l'uso e l'utilità. Non consiglierei di cercare "problemi [...]": di quelli ne escono quanti ne vuoi, non solo per l'Imperiale, ma per qualunque altra moto, auto, asciugacapelli, tagliaerba, oggetti per l'autoerotismo, etc. Riscontri oggettivi sull'affidabilità si hanno quando le "prove" sono tante e i dati di pubblico dominio: non mi sembra questo il caso, ammesso che esisterà mai. A mio avviso un potenziale acquirente dovrebbe tener conto del prezzo, delle informazioni disponbili (con ampio senso critico), delle alternative e di una visita e prova dal concessionario. Poi ognuno fa come gli pare. Edited December 15, 2020 by Davide_P 2 Quote Link to post
MKYFRN 68 Posted December 15, 2020 Share Posted December 15, 2020 La domanda di bruce la condivido, per intenderci la mia precedente montava il monocilindrico ROTAX adottato non solo da molte europee ma anche dalle jap, quindi capisco questa curiosità sull'origine o sulla derivazione Michele Quote Link to post
Pablito 55 Posted December 15, 2020 Share Posted December 15, 2020 50 min. fa, Pablito ha scritto: esempio, "problemi Benelli Imperiale 400" Ma Davide era solo un esempio. Che poi escano pure fuori problemi relativi anche ad elettrodomestici, grandi e piccoli, può essere. Di sicuro, però, tra tanti, anche quelli pertinenti alla ricerca. Prendo atto che, evidentemente, ho cambiato 9 moto (e 5 auto) in modo superficiale. Beh, ora che c'è Internet voglio togliermi lo sfizio di rintracciare i modelli del "blocco motore" delle mie Guzzi, per andare oltre al fatto che erano tutti bicilindrico a v fronte marcia, due valvole per cilindro, a carburatori e con frizione a secco e trasmissione finale a cardano Quote Link to post
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.