Rob1963 14 Posted January 27 Share Posted January 27 Un giorno sotto la pioggia i dischi arrugginiti? Premesso che mi trovo bene e mi piace questa moto, ma certe cose fanno veramente pensare mai successo in 44 anni di moto Quote Link to post
MKYFRN 68 Posted January 27 Share Posted January 27 Buongiorno, in genera il processo di ossidazione richiede molto più tempo, potrebbe essere l'effetto su polveri adagiate sul disco (o dalle pasticche o da altra fonte) Michele Quote Link to post
Rob1963 14 Posted January 27 Author Share Posted January 27 Ma è strano tutto arrugginito dentro nei fori Una roba assurda x me Neanche un vecchio moto 48 è ridotto così Quote Link to post
MKYFRN 68 Posted January 27 Share Posted January 27 Dagli una pulita e guarda come si comporta. La ruggine da polveri si toglie, se è del disco non va via Michele 1 Quote Link to post
EnzoP 12 Posted January 28 Share Posted January 28 Ciao a tutti, In effetti sono non è normale un fenomeno del genere, Concordo con l'amico michele per una prima azione di pulizzia ma tieniti buone le foto per un eventuale rivalsa in garanzia, Comunque tienici aggiornati! Quote Link to post
Gemin 33 Posted January 28 Share Posted January 28 Avevo un gf650 del 94 sempre sotto la pioggia e mai in punto di ruggine...le nostre moto sono belle ma sulla qualità dei componenti....Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Rob1963 14 Posted January 28 Author Share Posted January 28 Gemin é così bmw rt1150 17 anni di acqua pioggia neve neanche un punto di ruggine.. Certo i costi differenti ma così come i miei del trk sembra un rottame da vedere Quote Link to post
Gemin 33 Posted January 28 Share Posted January 28 Ho capito ma comunque la paghiamo sui 7000 nuova mica bruscolini...un disco del genere è una figura di m... Per una casa costruttrice almeno così la penso...io girerei tutto alla Benelli e chiederei sostituzione in garanzia...Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk Quote Link to post
MKYFRN 68 Posted January 28 Share Posted January 28 Ho capito ma comunque la paghiamo sui 7000 nuova mica bruscolini...un disco del genere è una figura di m... Per una casa costruttrice almeno così la penso...io girerei tutto alla Benelli e chiederei sostituzione in garanzia...Inviato dal mio MI 9 utilizzando TapatalkGiusto! Michele Quote Link to post
Mrz80 616 Posted January 28 Share Posted January 28 Ma… ma… state scherzando o parlate veramente? I dischi dei freni NON sono ne in acciaio inossidabile ne hanno trattamenti superficiali per evitarla. E’ ovvio che facciano la ruggine. Se lasci la moto qualche ora con i dischi bagnati (la lavi o prende la pioggia) si forma subito la ruggine. E basta con ste menate che costa poco e vale poco. I dischi dei freni fanno la ruggine. A tutti. E’ normale. BMW https://www.motoclub-tingavert.it/p199117s.html SUZUKI https://www.motoclub-tingavert.it/p10465817s.html Di nuovo BMW http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=301708 1 Quote Link to post
Rob1963 14 Posted January 28 Author Share Posted January 28 Gemin é così bmw rt1150 17 anni di acqua pioggia neve neanche un punto di ruggine.. Certo i costi differenti ma così come i miei del trk sembra un rottame da vedere Quote Link to post
Mrz80 616 Posted January 28 Share Posted January 28 Gemin é così bmw rt1150 17 anni di acqua pioggia neve neanche un punto di ruggine.. Certo i costi differenti ma così come i miei del trk sembra un rottame da vedere Se parli di telaio, ti posso dare ragione. Sicuramente le Benelli cinesi non hanno una verniciatura ed un trattamento antiruggine equiparabile a quello teutonico.Ma se lavi il tuo bmw e lo lasci un giorno coi dischi bagnati, vedrai che si arruginiranno pure loro. Inviato dal mio iPhone13 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post
Gemin 33 Posted January 28 Share Posted January 28 Se parli di telaio, ti posso dare ragione. Sicuramente le Benelli cinesi non hanno una verniciatura ed un trattamento antiruggine equiparabile a quello teutonico.Ma se lavi il tuo bmw e lo lasci un giorno coi dischi bagnati, vedrai che si arruginiranno pure loro. Inviato dal mio iPhone13 utilizzando TapatalkFidati un anno sotto pioggia vento neve non un punto di ruggine, e un disco così è vergognoso per una moto praticamente nuova...Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Mrz80 616 Posted January 28 Share Posted January 28 Mi sono informato meglio. Effettivamente SONO in acciaio inossidabile. Quindi, NON fanno la ruggine. O meglio, non fanno la ruggine nelle parti in cui sono intatti. L'acciaio inossidabile puo' essere "inquinato" da particelle ferrose arrivate dall'esterno (residui di polvere delle pastiglie) che si infiltrano nelle righe o si depositano nelle parti che non sfregano con le pastiglie stesse. Infatti, se guardi la foto, la ruggine é all'interno dei fori e sui bordi. Punti in cui si deposita la polvere. Questo per dire che, forse, la colpa della ruggine é da ricercarsi nella miscela usata nelle partiglie, che evidentemente contiene ferro. Niente di male, comunque, secondo me, dato che basta pulirli per farli splendere come nuovi. Esistono prodotti appositi. Si chiamano infatti: pulitore per freni. Evidentemente la tua BMW ha delle pastiglie che non contengono ferro. Ma forse é più una questione di "culo" che di qualità. Anche perchè, in 17 anni, le avrai cambiate qualche volta. Quote Link to post
Gemin 33 Posted January 28 Share Posted January 28 (edited) Dubito sia una questione di pastiche vista la posizione della ruggine, se ci fate caso si va a formare nei buchi e nelle parti intarsiate del disco, penso sia dovuto ad un trattamento antiruggine sbagliato, come se nelle parti "scavate" non ne sia provvisto. Edited January 28 by Gemin Quote Link to post
Mrz80 616 Posted January 28 Share Posted January 28 6 min. fa, Gemin ha scritto: Dubito sia una questione di pastiche vista la posizione della ruggine, se ci fate caso si va a formare nei buchi e nelle parti intarsiate del disco, penso sia dovuto ad un trattamento antiruggine sbagliato, come se nelle parti "scavate" non ne sia provvisto. Semmai il contrario. Un trattamento antiruggine (che non mi pare ci sia sui nostri dischi) se fatto male, sarebbe asportato dall'attrito con le pastiglie e la ruggine sarebbe sulla parte piatta dei dischi. Invece, la polvere delle pastiglie si deposita proprio negli altri posti (quelli arrugginiti nella foto) 1 1 Quote Link to post
Gemin 33 Posted January 28 Share Posted January 28 Può darsi che hai ragione pensandoci bene, su internet ho trovato un articolo che parla della ruggine direttamente proporzionale alla quantità di carbonio utilizzato nella produzione dei dischi, io ho provveduto sempre ad asciugarli sulla leoncino e di ruggine non ne ho vista, prova a pulire i dischi con un prodotto specifico su internet ho trovato questo: https://www.amazon.it/TUNAP-Professional-103-Solvente-antiruggine/dp/B075SCKRLP Comunque una chiamata in concessionaria gliela farei. Tienici aggiornati sono curioso Anche se zoomando sulla foto in alcune parti la ruggine sembra aver gia "scavato" nel disco....mah assurdo mai visto una cosa simile su una moto nuova, non me lo riesco a spiegare Quote Link to post
Rob1963 14 Posted January 28 Author Share Posted January 28 Io ho postato questa discussione per capire se a qualcuno altro sia capitato, lungi da me fare paragoni, ho avuto decine di moto ho 58 anni e per mia sfortuna non avendo un box la tengo in cortile con telo come tutte le altre moto che ho avuto ma io non ho mai visto una cosa del genere, devo portarla in concessionaria per la sostituzione del termostato e farò guardare i dischi, il posteriore non ha tracce di ruggine, quello che mi sa fastidio è avere una moto di 4 mesi di vita che per colpa dei dischi sembra avere 20anni 1 Quote Link to post
Niko il Brusco 2,057 Posted February 10 Share Posted February 10 Il 28/1/2021 at 16:03, Rob1963 ha scritto: quello che mi sa fastidio è avere una moto di 4 mesi di vita che per colpa dei dischi sembra avere 20anni vero.. ho la fortuna del box, non giro sotto l acqua, non la lavo praticamente mai.. non ho ruggine. Ma , secondo me , è facile che siano state le pastiglie a lasciare residui che hanno creato la ruggine.. io gli farei vedere o manderei le fono in sede benelli a sentire che dicono.. provare non costa nulla, come si dice?.. CHIEDERE è LECITO RISPONDERE è CORTESIA Quote Link to post
Rob1963 14 Posted February 10 Author Share Posted February 10 Anche per me sono le pastiglie andrò in concessionaria Quote Link to post
Luxor60 120 Posted February 10 Share Posted February 10 Condivido in tutto e per tutto quanto detto da Mrz80, anche io le mie moto non ho mai lavato con pompe d'acqua o idro pulitrici, per differenza a tutto ciò, mi sono sempre limitato a pulirle con dei prodotti specifici e blandi le plastiche e vernici di telaio e serbatoio, con annessa asciugatura, poi certo, quando ti prendi un'acquazzone in transito e questo è successo molte volte, poi sarà la stessa aria in corsa a fare da pulitore per il residuo rimasto. In sostanza, le moto a differenza delle autovetture, non hanno carrozzerie protettive per tutto quello che resta esposto e a rischio di malfunzionamenti, vedi cablaggi elettrici e non solo, quanto detto è riportato sui nostri libretti di uso. Quote Link to post
Trkspqr 859 Posted February 12 Share Posted February 12 @Mrz80 te posso garanti che i Brembo serie oro montati sul k100 usato in tutte le condizioni e ora fermo da due anni, non anno un filo di ruggine! Te vojo bene lo sai, questo era solo per dire che, come anche hai dedotto tu, molto dipende dalla composizione chimica dell'acciaio.PS.Il trk nuovo costa meno di 6k € borse e ammennicoli vari non contano...non tendiamo a variarne il valore a seconda della discussione che intavoliamoInviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Mrz80 616 Posted February 12 Share Posted February 12 Come ho scritto sopra, dopo essermi informato, ho scoperto che sono in inox. Quindi non fanno la ruggine. Nella foto, per me, è la polvere delle pastiglie ad essersi arrugginita. Inviato dal mio iPhone13 utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Trkspqr 859 Posted February 12 Share Posted February 12 Si forma una patina di ossido in superficie, ovvio che la ruggine non possa andare in profondità per le motivazioni riguardanti la composizione del metallo...di casi di dischi arrugginiti ce ne sono molti, una semplice ricerca sul web lo conferma, però nulla di preoccupante! Tornando in tema ovvio che la cosa esteticamente fa arrabbiare, ma un tempo un uomo saggio disse: "meno seghe (mentali), più pieghe!"Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk@Mrz80 ma c'avevo già discusso dillá col DokNon proprio "Gli acciai inossidabili [o Inox dal francese inoxydable, o Stainless Steel dall'inglese (acciaio "senza macchia"), o infine Rostfrei dal tedesco (senza ruggine) sono caratterizzati da una maggior resistenza alla ossidazione e alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce, rispetto ai cosiddetti "acciai al carbonio" (o comune acciaio non legato).Tale capacità è dovuta principalmente alla quasi assenza di carbonio Il contenuto minimo di cromo "libero", ossia non combinato al carbonio, per cui un acciaio si può ritenere Inossidabile è il 10,5% per cui poter avere la formazione dello strato di ossido "passivante" continuo e protettivo nei confronti dalla corrosione. Il cromo nella lega, infatti, combinandosi con il carbonio, può formare carburi di cromo che, precipitando ai bordi dei grani della struttura cristallina, ne limitano la disponibilità per formare ossidi e, quindi, di passivarsi.Generalmente si trovano valori tra 12 e 17% di cromo nella lega, ma nell'acciaio inox possono essere utilizzati anche altri elementi per aumentare la resistenza all'ossidazione e alla corrosione"te pozzino! Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.