ADC 96 1 Posted February 10 Share Posted February 10 Ho acquistato una Imperiale usata ed ho il "cruccio" di sapere se entrambi gli ammortizzatori abbiano il precarico regolato allo stesso modo; come posso vederlo? Ruotando l'anello non capisco come cambi ad occhio. Scusate l'ignoranza ma è la prima moto che posseggo Quote Link to post
Luxor60 120 Posted February 10 Share Posted February 10 Se puoi, consulta prima il libretto di uso e manutenzione in dotazione, se poi hai difficoltà, fatti aiutare da qualche amico meccanico. 1 Quote Link to post
Pablito 53 Posted February 10 Share Posted February 10 (edited) Il precarico ha 5 livelli di regolazione. L'anello di regolazione del precarico della molla ha quindi altrettante tacche, dove va ad alloggiare il fermo posto sulla parte inferiore dell'ammortizzatore. Io lo tengo sulla seconda tacca, partendo dalla posizione più morbida. Ciò posto, per verificare se la coppia di ammortizzatori sia settata allo stesso modo, basta accettarsi che l'anello di regolazione di entrambi gli ammortizzatori sia posto sulla medesima tacca, tutto qui. Edited February 10 by Pablito 1 Quote Link to post
ADC 96 1 Posted February 12 Author Share Posted February 12 Il 10/2/2021 at 22:09, Pablito ha scritto: Il precarico ha 5 livelli di regolazione. L'anello di regolazione del precarico della molla ha quindi altrettante tacche, dove va ad alloggiare il fermo posto sulla parte inferiore dell'ammortizzatore. Io lo tengo sulla seconda tacca, partendo dalla posizione più morbida. Ciò posto, per verificare se la coppia di ammortizzatori sia settata allo stesso modo, basta accettarsi che l'anello di regolazione di entrambi gli ammortizzatori sia posto sulla medesima tacca, tutto qui. All'incirca dopo quanti giri cambia di tacca? Quote Link to post
Pablito 53 Posted February 12 Share Posted February 12 (edited) Guarda la figura: qui l'anello è regolato sulla 2^ tacca partendo da sinistra, dov'è scritto "rigido". Se gli fai fare uno scatto in senso antiorario, verso la scritta "rigido", la molla sarà ancora più allungata (scarica) e l'ammortizzatore risulterà più morbido, causa un'escursione maggiore. Di contro, se giri l'anello (anello e tacche sono un corpo unico) in senso orario, la molla si comprime (si carica) e l'ammortizzatore risulterà via via più rigido. In sostanza, per cambiare tacca devi fargli fare uno scatto vincendo la resistenza della molla, con una forza che sarà maggiore se giri in senso orario per aumentare il precarico (ammortizzatore rigido). L'anello, che fa corpo unico con le tacche gira di conseguenza. Nell'immagine non si vede, ma se ci fai caso, sotto l'anello, sulla parte metallica dove sono le tacche, troverai due sporgenza metalliche tonde e forate, contrapposte di 180°. Io inserisco in ognuna di esse una chiave a brugola, che afferro saldamente e utilizzo a mo' di maniglia per far girare il blocco anello-tacche, in senso orario o antiorario, facendogli fare uno scatto alla volta. Spero di essermi spiegato, sempre che abbia capito la domanda Particolare del corpo unico anello-tacche con le sporgenze per ruotarlo e fargli gli scatti, uno alla volta: Edited February 12 by Pablito 1 Quote Link to post
ADC 96 1 Posted February 13 Author Share Posted February 13 15 ore fa, Pablito ha scritto: Guarda la figura: qui l'anello è regolato sulla 2^ tacca partendo da sinistra, dov'è scritto "rigido". Se gli fai fare uno scatto in senso antiorario, verso la scritta "rigido", la molla sarà ancora più allungata (scarica) e l'ammortizzatore risulterà più morbido, causa un'escursione maggiore. Di contro, se giri l'anello (anello e tacche sono un corpo unico) in senso orario, la molla si comprime (si carica) e l'ammortizzatore risulterà via via più rigido. In sostanza, per cambiare tacca devi fargli fare uno scatto vincendo la resistenza della molla, con una forza che sarà maggiore se giri in senso orario per aumentare il precarico (ammortizzatore rigido). L'anello, che fa corpo unico con le tacche gira di conseguenza. Nell'immagine non si vede, ma se ci fai caso, sotto l'anello, sulla parte metallica dove sono le tacche, troverai due sporgenza metalliche tonde e forate, contrapposte di 180°. Io inserisco in ognuna di esse una chiave a brugola, che afferro saldamente e utilizzo a mo' di maniglia per far girare il blocco anello-tacche, in senso orario o antiorario, facendogli fare uno scatto alla volta. Spero di essermi spiegato, sempre che abbia capito la domanda Particolare del corpo unico anello-tacche con le sporgenze per ruotarlo e fargli gli scatti, uno alla volta: Perfetto, grazie mille Quote Link to post
Pablito 53 Posted February 13 Share Posted February 13 16 min. fa, ADC 96 ha scritto: Perfetto, grazie mille Figurati, è un piacere 👍 Quote Link to post
ADC 96 1 Posted February 14 Author Share Posted February 14 21 ore fa, Pablito ha scritto: Figurati, è un piacere 👍 Mi permetto di chiederti anche un'altra cosa. Ho capito come si regola il precarico ma allora quella che ti indico in foto, tipo una manopola diciamo, quando la si ruota cosa cambia? Quote Link to post
Maxsax 5 Posted February 14 Share Posted February 14 19 min. fa, ADC 96 ha scritto: Mi permetto di chiederti anche un'altra cosa. Ho capito come si regola il precarico ma allora quella che ti indico in foto, tipo una manopola diciamo, quando la si ruota cosa cambia? Ciao ADC96, mi risulta che quello da te indicato è un semplice cappuccio e ruotandolo non succede nulla. 2 1 Quote Link to post
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.